Parma, 5 Marzo 2021 – Per la Storia Crociata di Fiorentina-Parma in campionato, alla vigilia di una nuova trasferta in Toscana in programma domenica 7 marzo (ore 15) per la 26^ Giornata della Serie A Tim 2020/2021, raccontiamo un episodio che vi é rimasto scolpito come unico e supremo.

Dobbiamo correre indietro tre decenni, al nostro debutto nella massima categoria, per riviverlo.

Allo stadio Artemio Franchi di Firenze, giunto al sesto turno del torneo, domenica 21 ottobre 1990, il sorprendente neopromosso Parma di mister Nevio Scala ottenne la sua prima vittoria esterna assoluta in A.

A contrassegnarla e a distinguerla furono una lezione di gioco impartita alla squadra avversaria, che era allenata dal tecnico brasiliano Sebastiao Lazaroni, e uno dei più bei gol segnati in carriera da Alessandro Melli.

Questo lampo di classe fu la rete del nostro vantaggio.

Il bomber, al 17′, all’altezza della lunetta esterna dell’area, si elevò per stoppare di petto un pallone servito in verticale dalla zona mediana dal terzino Enzo Gambaro.

Melli si girò e lo calciò al volo di destro, indirizzandolo a mezza altezza sotto alla traversa della porta difesa dal portiere viola, l’ex Marco Landucci (0-1).

Dopo tre minuti, al 20′, Sandrino firmò il raddoppio con un’altra bell’azione, stavolta in contropiede.

Siglò in diagonale, appena entrato nella zona sinistra dell’area, su assist del Sindaco Marco Osio, il quale quel giorno, con una formidabile prestazione a tutto campo, fu uno dei nostri migliori giocatori (0-2).

Al 35′ il Parma addirittura triplicò con un’iniziativa personale di Tomas Brolin in progressione sulla destra.

Landucci respinse la sua conclusione di destro. La palla si alzò e l’attaccante svedese realizzò con un colpo di testa (0-3).

La Fiorentina alimentò le speranze di recuperare, accorciando le distanze prima dell’intervallo.

Al 42′ il centrocampista cecoslovacco Lubos Kubik trasformò un penalty concesso dall’arbitro Giovanni Merlino di Torre del Greco per un fallo sull’attaccante rumeno Marius Lacatus (1-3).

La scontata trama del secondo tempo, con i padroni di casa in avanti e Minotti e compagni pronti a difendersi con ordine e a colpire in ripartenza, non cambiò il destino della gara.

I gigliati si fecero sotto al 73′, quando Renato Buso incornò su punizione laterale di Kubik (2-3).

I ragazzi di Scala, però, non cedettero e condussero in porto la loro prima storica espugnazione di un campo altrui in Serie A.

Nella slide: un’esultanza di Melli dopo un gol. Nelle foto: i tifosi Crociati a Firenze il 21 ottobre 1991.