Parma, 12 Marzo 2021 – Quelle volte che il Parma Calcio, nel nostro stadio Ennio Tardini, in partite di campionato ha battuto la Roma é quasi sempre stata battaglia.

Lotta sportiva, naturalmente, si intende.

Nel 1999, a pochi giorni dal Natale, domenica 19 dicembre, la nostra squadra prevalse in un confronto epico, disputato su un terreno al limite della praticabilità.

Emerse, nell’enorme distesa di fango in cui era ridotto il campo di piazzale Risorgimento.

Con due bellissime reti segnate nella prima mezz’ora di gioco e con una sapiente gestione del doppio vantaggio, assecondata dalle proibitive condizioni ambientali.

Già al 3′ il nostro bomber Hernan Crespo aveva centrato il bersaglio.

Il centravanti argentino, allora momentaneamente capocannoniere della Serie A e alla sesta realizzazione consecutiva, aveva colpito al volo di esterno destro.

Bruciò in area il difensore brasiliano Antonio Carlos Zago, che era anche scivolato per colpa della melma.

Era riuscito a rimanere in piedi, invece, il nostro terzino Paolo Vanoli, che sulla fascia sinistra lasciò immobile il fluidificante romanista verdeoro Cafù per confezionare l’invitante pallone per il nostro hombre del gol (1-0).

Fu Stefano Torrisi, al 32′, l’autore del raddoppio.

La sua prima marcatura assoluta nella massima categoria fu spettacolare.

Il nostro difensore centrale da fuori area spedì con un’autentica bordata di sinistro il pallone, respinto corto da Vincent Candela, alle spalle del portiere giallorosso Francesco Antonioli (2-0).

Dieci minuti prima Francesco Totti aveva colpito la traversa con un bolide di destro dalla lunga distanza, mentre il primo vero intervento del nostro estremo Gianluigi Buffon si era registrato al 55′.

La Roma aveva recriminato e protestato per un paio di decisioni dell’arbitro Fiorenzo Treossi di Forlì: un fuorigioco fischiato all’attaccante Marco Delvecchio sull’1-0 e un presunto fallo da rigore di Lilian Thuram su Totti nel finale di gara.

Il Parma, immediatamente avanti, non si difendeva solo con ordine.

Ispirato da Ariel Ortega e con un Alain Boghossian padrone del centrocampo, aveva creato diverse occasioni in contropiede.

A impensierire maggiormente la retroguardia ospite, che aveva rischiato di capitolare per la terza circostanza, fu Marco Di Vaio, l’altra punta del nostro attacco.

I ragazzi di mister Alberto Malesani, con questa vittoria, chiusero al terzo posto in classifica, dietro alla capolista Juventus e alla Lazio. il 1999, in cui tra maggio e agosto vinsero Coppa Italia, Coppa Uefa e Supercoppa Italiana.

Rivivendo questa Storia Crociata delle sfide con i giallorossi capitolini, attendiamo il nuovo capitolo di Parma-Roma, in programma domenica 14 marzo (ore 15) per la 27^ Giornata della Serie A Tim 2020/2021.

Nella slide: l’esultanza collettiva al gol di Torrisi. Nelle foto: Crespo festeggia la rete del vantaggio; Diego Fuser al tiro; la gioia di Torrisi per la sua prima marcatura in A; Dino Baggio abbraccia il difensore che ha appena segnato; gli altri compagni condividono questo momento; Baggio in azione; Buffon dirige la difesa; Fabio Cannavaro alle prese con l’attaccante brasiliano Fabio Junior, subentrato al centrocampista Eusebio Di Francesco; Raffaele Longo, entrato nel primo al posto di Baggio, infortunato a causa delle condizioni del campo; Malesani dà indicazioni. Qui sotto: il tifo della Curva Nord.