Parma, 1 ottobre 2021 – Sarà Spal-Parma il prossimo impegno dei Crociati: vediamo precedenti e statistiche nel nostro Match Pack.

● SPAL e Parma tornano ad affrontarsi in Serie B a distanza di oltre 40 anni dall’ultimo match, andato in scena nel maggio del 1980 e terminato 00. Nel torneo cadetto a girone unico, il bilancio tra le due squadre è di perfetta parità, con quattro vittorie a testa; due pareggi completano il parziale.

Dopo tre successi consecutivi, la SPAL ha vinto soltanto una delle successive sei sfide (2N, 3P) di Serie B contro il Parma 10 nel marzo del 1975 restando a secco di gol in tutte le altre.

Il Parma non ha mai vinto in casa della SPAL nel campionato cadetto e nei cinque match (2N, 3P) disputati nella Serie B a girone unico, i Crociati non hanno mai trovato il gol sul campo dei ferraresi.

Dopo avere raccolto sette punti nelle prime tre gare stagionali (2V, 1N), il Parma ne ha racimolato soltanto uno nelle ultime tre peggio ha fatto solo il Vicenza (zero) nel parziale i gialloblù non restano senza vittoria per quattro match consecutivi in Serie B da gennaio 2018 (2N, 2P).

Tre KO per la SPAL nelle prime tre trasferte di questo torneo; soltanto una volta i ferraresi hanno perso nella loro storia le prime quattro gare esterne di un campionato di Serie B: nel 1938/39 (in quel caso le prime sette).

La SPAL è la squadra che vanta l’età media più giovane dei giocatori utilizzati finora in questo campionato (inclusi i subentrati): 24 anni e 127 giorni. Decimo il Parma in questa graduatoria, con 26 anni e 126 giorni.

Due dei tre giocatori che hanno partecipato a più tiri in questo inizio di Serie B vestono la maglia di SPAL e Parma: Marco Mancosu (36) da una parte e Juan Brunetta (32) dall’altra; davanti a loro, soltanto Massimo Coda (37).

Lorenzo Colombo è il giocatore più giovane ad avere segnato più di un gol nel torneo in corso: tre le reti finora per il classe 2002 della SPAL.