Noceto, 24 ottobre 2022 – 4^ Giornata di andata del Campionato Nazionale Serie A & B Under 16, sul campo 2 in sintetico del complesso sportivo “Il Noce” a Noceto (PR), e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Settore Giovanile, domenica 23 ottobre 2022, il Parma batte la Sampdoria 2-1.

Dopo la sosta di Campionato la squadra di Mister Giovanni Valenti e del vice Simone Benecchi vuole dare continuità di risultati dopo la roboante vittoria di Cremona (0-5) cercando di approfittare della sfida con il fanalino di coda della classifica, ancora fermo a zero punti. L’inizio, dunque, è scoppiettante e tutto di marca Crociata e al primo affondo il Parma è già avanti: lancio dalle retrovie per Leandro Ferrari che, in modo elegante al volo di destra, la mette in area per l’arrivo di Elia Plicco, controllo e tiro di destro ed è l’1-0. È il 3′ minuto e sembra tutto facile: i liguri, invece alzano il baricentro, fanno girare palla e pressano alto mettendo in difficoltà i gialloblù nell’impostazione e creano pericoli: al 16′ Tommaso Casalino fa partire un missile dal limite ed è bravo il portiere Gabriele Casentini ad alzare sopra la traversa, poi il numero 1 è costretto a smanacciare in mischia sul susseguente calcio d’angolo, ma non può niente al 22′ sulla deviazione di testa sottomisura di Carmelo Marchese. Una volta raggiunto, il Parma prova a rendersi pericoloso, ma non riesce a trovare corridoi favorevoli nell’attenta difesa doriana e così si va all’intervallo sul parziale di 1-1.
Inizia la ripresa ed è subito brivido: l’arbitro, Sig, Maxime Yannick Kounou Bidzogo della Sezione A.I.A. di Parma, fischia un rigorino agli ospiti per un presunto fallo di Filippo Montenet ai più parso inesistente. È il 2′ st e capitan Marco Genovese si incarica del tentativo di trasformazione e riesce, sì, a spiazzare Gabriele Casentini, ma apre troppo il piattone e la palla coglie il palo con la difesa di casa che riesce a spazzarla fuori area. Pericolo scampato.
La partita ora è equilibrata con il Parma che prova con più carattere a sbloccare il punteggio, ma di occasioni non se ne vedono. E ci vuole, all’11’ st, un’azione personale di Elia Plicco che salta un paio di uomini, entra in area ma viene steso da Andrea Riccardi per un calcio di rigore che può far girare la gara. Batte lo stesso Plicco che spiazza Mattia Tomasella per il 2-1.
Cambi dalle due panchine per cercare forze fresche con la Sampdoria che butta la palla avanti per cercare una spizzata o un varco tra i difensori Crociati e il Parma che approfitta dello spazio nella difesa ligure per cercare il gol della tranquillità. Ma tra la bravura dell’estremo difensore ospite Mattia Tomasella sui tiri di Giorgio Chemize al 28’st e di Marco Campatelli al 35′ st e la poca lucidità nell’ultimo passaggio, la gara rimane in bilico fino allo scadere.
Poi brivido proprio all’ultimo dei due minuti recupero quando, su una punizione battuta sulla trequarti, in mezzo all’area trova il tocco di testa di Mattia Saitta che si perde sul fondo di poco. Finisce, così, 2-1 con il Parma che raggiunge quota 7 in classifica. Domenica trasferta insidiosa a Como.

PARMA-SAMPDORIA 2-1 (4^ GIORNATA DI ANDATA CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 16)
Marcatori: 3’ e 11′ st (rig.) Plicco, 22′ Marchese

PARMA – 1. Gabriele Casentini; 2. Giovanni De Simone, 3. Filippo Montenet (42′ st 13. Lorenzo Marchesi); 4. Matteo Acampora (8′ st 20. Mattia Zamuner), 5. Nicolas Trabucchi (Cap.), 6. Giulio Baciocchi; 7. Cristian Lori (21′ st 16. Marco Campatelli), 8. Elia Plicco (V. Cap.), 9. Leandro Ferrari (1′ st 14. Giorgio Chimezie), 10. Luca De Oliveira, 11. Giacomo Iuliani (21′ st Filippo Alinovi). Allenatore: Giovanni Valenti
A disposizione: 12. Leonardo Taina; 15. Gabriele De Simone, 17. Samuele Gandolfi, 19. Biagio Macrì

SAMPDORIA – 1. Mattia Tomasella; 2. Alessio Papasergio, 3. Achille Colombo (1′ st 17. Filippo Leonardi); 4. Lorenzo Malanca, 5. Marco Genovese (Cap., 34′ st 18. Mattia Saitta), 6. Andrea Riccardi; 7. Carmelo Marchese (28′ st 16. Rikardo Shindi), 8. Tommaso Casalino (V. Cap.), 9. Francesco Recagno, 10. Nicolò Vitali (28′ st 15. Cristian Carlini), 11. Dominique Carelli (19′ st 20. Simone Rosciglioni). Allenatore: Matteo Pastorino
A disposizione:  12. Ivan Jack Del Monte; 13. Filippo Siri, 14. Karim Ndiaye, 19. Paolo Caramori

Arbitro: Sig. Maxime Yannick Kounou Bidzogo della Sezione A.I.A. di Parma

Assistenti: Sigg. Glitos Pali e Domenico Selvaggio di Parma

Ammoniti: Plicco; Genovese, Carelli, Riccardi, Leonardi

Recupero: 1’+2′

Note: al 2′ st il capitano della Sampdoria Marco Genovese non ha trasformato un rigore calciando sul palo