Torino, 21 Novembre 2022 – 7^ Giornata di andata del Campionato Nazionale Serie A & B Under 16, domenica 20 novembre 2022, sul campo in sintetico del Centro Sportivo “Cit Turin” a Torino, il Parma batte il Torino 0-1 e lo aggancia in testa alla classifica a quota 14, assieme al Genoa che, nel derby ligure, ha liquidato lo Spezia 5-0. Della squadra di Mister Giovanni Valenti e del Vice Simone Benecchi, però, la migliore differenza reti (+10).

Gara di alto livello con ritmi forsennati, pur senza tante occasioni da rete, ma con molto agonismo e giocate da applausi. Deciderà, alla mezzora della ripresa, un gol di Lorenzo Marchesi su azione da calcio d’angolo per tre punti davvero pesanti strappati alla capolista guidata in panchina da Marco Veronese, tre stagioni fa allenatore della Primavera del Parma,

La partita si apre con un sostanziale equilibrio  coi gialloblù che nascondono la palla ai granata bravi, però, a chiudere tutti gli spazi. Solo due acuti per il Parma nella prima frazione: al 29′ solita azione corale con palla da destra a sinistra con cross di Lorenzo Marchesi che trova lo stacco di Filippo Alinovi che incrocia il colpo di testa cogliendo il palo alla sinistra di Riccardo Anino; cinque minuti dopo (34′) Elia Plicco (che assieme ai compagni Nicolas Trabucchi e Gabriele Casentini da domani, martedì 22 novembre 2022, saranno a disposizione del selezionatore dell’Italia Under 16 Daniele Zoratto per due giorni di ritiro a Casteldebole, che si concluderanno con la sfida ai pari età del Bologna) si libera dai venti metri, ma il suo tiro finisce oltre la traversa. E così le squadre, al riposo, tornano negli spogliatoi sullo  0-0.

La ripresa parte con qualche brivido in più per entrambe le difese: prima Gioele Conte, al 4′ st, mette fuori da buona posizione e poi Edoardo Casadei, al 15′ st, sfiora il palo con il portiere Gabriele Casentini battuto.
Anche il Parma si rende pericoloso, prima (7′ st) con Giovanni De Simone, poi su un preciso lancio di Giacomo Iuliani, Filippo Alinovi si trova tutto solo davanti al portiere Riccardo Anino, ma, di testa, non riesce a scavalcarlo, permettendogli, anzi, una facile parata. Al 26′ st è Leandro Ferrari – buona la sua prestazione – a liberarsi bene in area e a calciare verso la porta, e il numero 1 di casa si salva in corner.

Poi tra il 29′ st e il 30′ st la svolta della gara: Torino in avanti e Lorenzo Grandi da dentro l’area fa partire un destro potente che il portiere Crociato Gabriele Casentini respinge, sulla ribattuta Gioele Conte mette fuori da pochi passi. Passa un minuto e il calcio d’angolo, stavolta, è a favore del Parma: alla battuta va Elia Plicco, colpo di testa di Leandro Ferrari verso il centro area e proficua girata al volo di sinistro di Lorenzo Marchesì che supera il portiere avversario (0-1).

Il vantaggio maturato, a dieci minuti dalla fine, bisogna mantenerlo a tutti i costi e il Parma ci riesce con una gestione palla da grande squadra, riscuotendo applausi a fine gara anche dalla sportiva sponda granata.

La vittoria lancia i giovani Crociati a comandare la classifica, ma c’è poco da festeggiare, perché sabato prossimo (nell’anticipo dell’8^ Giornata) al Noce arriva la Juventus (in questo turno battuta in casa a sorpresa dal Monza 1-3) per un immediato nuovo match clou.

TORINO-PARMA 0-1 (7^ GIORNATA DI ANDATA CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 16)
Marcatori: 30′ Marchesi

TORINO – 1. Riccardo Anino; 2. Tommaso Gatto, 3. Davide Finizio; 4. Edoardo Casadei (V. Cap.), 5. Tommaso Gallo (Cap.), 6. Lorenzo Ressia; 7. Domenico Gai, 8. Carlo Carreri (15′ st 17. Lorenzo Grandi), 9. Gioele Conte, 10. Omar Syll (32′ st 15. Jean Fiore), 11. Romeo Sandrucci (1′ st 20. Arthur Spadoni). Allenatore: Marco Veronese
A disposizione: 12. Riccardo Proietti; 13. Federico Borgna, 14. Francesco Foschiani, 16. Fabrizio Gai, 18. Lorenzo Ferraris, 19. Dino Tatarevic

PARMA – 1. Gabriele Casentini; 2. Giovanni De Simone (13′ st 13. Filippo Montenet), 3. Lorenzo Marcheis; 4. Roberto Ozzano (13′ st 19. Giacomo Iuliani), 5. Nicolas Trabucchi (Cap.), 6. Giulio Baciocchi; 7. Cristian Lori, 8. Elia Plicco (V. Cap.), 9. Leandro Ferrari (34′ st 14. Giorgio Chimezie), 10. Luca De Oliveira, 11. Filippo Alinovi (23′ st 17. Marco Campatelli). Allenatore: Giovanni Valenti
A disposizione: 12. Leonardo Taina; 15. Gabriele De Simone, 16. Samuele Gandolfi, 18. Mattia Zamuner, 20. Biagio Macrì

Arbitro: Sig. Samuele Zanello della Sezione A.I.A. di Vercelli

Assistenti: Sig. Umberto Galasso di Torino e Sig. Fabrizio Perri di Lamezia Terme

Ammoniti: Ressia, Casadei; Trabucchi

Recupero: 1’+4′