Parma, 2 aprile 2023 – A Parma, sabato pomeriggio, con le emozioni vissute allo stadio Ennio Tardini da oltre cento bambini e ragazzi autistici, sul terreno di gioco e sugli spalti, si è entrati in una nuova prospettiva.
La sfida lanciata dal Parma Calcio, insieme all’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza di questo disturbo del neurosviluppo, ha tracciato il nuovo corso per migliorare questa condizione. Far vivere autentiche esperienze di interazione sociale, nel mondo reale, senza alcuna barriera, senza alcun limite di coinvolgimento.
Al Tardini, sabato, con l’iniziativa ‘Always with blue’, è stato così. Nell’accesso allo stadio e sulle tribune. Al centro del campo, accompagnando nel cerimoniale pre-gara le due squadre e la terna arbitrale. Un tutt’uno con la cornice dei quindicimila spettatori. In mezzo a loro, con loro. Una piccola azione ogni giorno, un piccolo cambiamento, una rivoluzione, perché tutto questo deve essere la normalità. Questa è vera inclusione. Nel caso del Parma Calcio attraverso lo sport.
E’ uno dei fondamenti delle politiche di responsabilità sociale del nostro Club, dettate dal Presidente Kyle Krause, il quale ha voluto accogliere personalmente questi bambini e questi ragazzi, con le loro famiglie, al loro arrivo al Tardini. In quest’ottica ‘Always with blue’, nella circostanza della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, è stato solo un primo passo, un messaggio lanciato.
L’impegno del Parma Calcio è di darvi seguito con progetti concreti di partecipazione attiva in altri momenti.
E’ l’inizio di un percorso, di una nuova frontiera.
‘ALWAYS WITH BLUE’: LE ADESIONI DI TUTTE LE ISTITUZIONI
Ad ‘Always with blue’, idea nata dall’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici e accolta dal Parma Calcio, estesa dalla Lega Serie B a tutto il campionato (cliccare qui), hanno aderito anche le altre realtà impegnate su questo fronte nel nostro territorio (AVA – Associazione Volontari Autismo, Centro Kirikù, Cooperativa Il Cortile, Fondazione Bambini e Autismo di Fidenza, Spazio Akela).
Con la condivisione delle istituzioni di riferimento (Regione Emilia-Romagna, Comune e Provincia di Parma, Ausl, Fondazione Don Gnocchi, oltre al Patrocinio del Ministero dello Sport) e alcuni esponenti dell’imprenditoria locale, in particolare Barilla.
Al Tardini, a testimoniare la loro attenzione c’erano: il Sindaco del Comune di Parma Michele Guerra con gli Assessori Lorenzo Lavagetto, Marco Bosi, Ettore Brianti, Daria Jacopozzi e il consigliere delegato dei rapporti con l’Ausl Antonio Nouvenne, il Sindaco del Comune di Fidenza e presidente della Provincia di Parma Andrea Massari, il consigliere regionale Matteo Daffadà, il Commissario Straordinario dell’Ausl Massimo Fabi, il Direttore di Nueuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ausl di Parma Antonella Squarcia, il Direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Pietro Pellegrini, il responsabile della struttura Fondazione Don gnocchi Umberto Palumbo, il Direttore Sanitario della Fondazione Don Gnocchi Giuseppe Schirippa, la responsabile del Centro Diagnosi, Cura e Studio dell’Ausl Marta Godio, il responsabile relazioni esterne della Barilla Andrea Belli.