Collecchio, 12 aprile 2023 – Una sinergia, sempre più forte. E una collaborazione che ha stabilito, grazie alla presentazione di questa sera davanti ai giornalisti e alla stampa presenti, il suo iter. Il Comune di Collecchio ha da tempo avviato un percorso per la riqualificazione del Quadrante Est di Collecchio e il Parma Calcio ne vuole essere parte attiva. Il Masterplan del futuro Training Center e la rigenerazione urbana del Building Direzionale Ex Parmalat, situato all’ingresso di Collecchio, rientrano in questo tema. “Un altro passo del nostro viaggio per fornire l’ambiente migliore ai nostri giocatori” così lo ha definito il Presidente Kyle Krause nei giorni scorsi, quando è stata comunicata ufficialmente l’acquisizione del Building da parte del nostro Club.

All’appuntamento nella sala consiliare del Comune di Collecchio, la Sindaca Maristella Galli e il Managing Director Corporate crociato Luca Martines hanno voluto fare il punto su questa progettualità, per raccontare cosa è stato fatto fino ad oggi e che cosa sarà fatto in futuro. Una visione per sostenere la comunità da un punto di vista ambientale, sociale e sportivo. L’Amministrazione comunale ha ribadito di essere vicino a chi vuole investire per il bene di Collecchio e oggi, l’acquisizione del Building Direzionale Ex Parmalat e del Masterplan del futuro Training Center, rappresentano questa direzione univoca, in cui Parma Calcio crede fortemente.

I lavori della conferenza sono stati aperti dalla Sindaca Maristella Galli, accompagnata dal Vice Sindaco Gian Carlo Dodi, dall’Assessore alle Politiche Scolastiche e Pianificazione Territoriale Michela Comani, dall’Assessore all’Ambiente Roberto Dallavalle e dall’Assessore alle Politiche Sociali e Giovani Costanza Guerci: “L’acquisizione del Building da parte del Parma Calcio potrà creare nuove opportunità per i cittadini di Collecchio. Da 20 anni ci siamo chiesti quando questo edificio avrebbe trovato una destinazione: ora questa è una realtà che è avvenuta. Per noi è la porta d’ingresso del paese, è un Quadrante che ha bisogno di una rigenerazione. Con l’acquisizione del Direzionale si apriranno nuovi orizzonti per tutti: in questi mesi abbiamo potuto contare sulla collaborazione del Parma Calcio e possiamo contare che si possa lavorare alla realizzazione di progetti per la nostra comunità. Darà vita al Quadrante Est, per un ingresso bello e nuovo del nostro paese, con grande attenzione proprio alla nostra comunità. Da oggi partiranno delle cose importanti per i giovani, per lo sport e per ciò che di sociale potrà esserci. E’ una rinascita e ringraziamo tutti” ha dichiarato la prima cittadina di Collecchio.

Oltre all’intervento del Managing Director Corporate, Luca Martines, ha preso la parola il Professor Emilio Faroldi, architetto del Politecnico di Milano, che, insieme a Pietro Chierici dello Studio Efa di Parma, sono consulenti del nostro Club: “E’ la naturale conclusione di un percorso. Ci siamo trovati mesi fa con la Sindaca, facendo un ragionamento che parte 25 anni fa. La collettività merita quello che sta accadendo e se questo accade è perché una proprietà, come quella del Parma Calcio, lungimirante, con un’Amministrazione viva e attenta al proprio territorio, stanno dando le gambe a un progetto che, come tutti gli esseri umani, si trasforma. Le nuove funzioni saranno legate alle nuove tendenze e istanze, non vedo nulla di strano che l’architettura sia barometro dei nostri tempi. Non è un’operazione immobiliare o di un perfezionamento di un territorio che ha bisogno di ciò, ma è un’operazione di rigenerazione che, prima ancora che fisica, è sociale. Questo paradigma conferma un altro concetto, che lo sport è trainante di buone iniziative e funzioni. E’ un edificio che si è ben conservato, l’involucro è importante. Ha il senso della proprietà internazionale, si andrà a costruire una nuova narrazione e una nuova storia. E questo ci inorgoglisce molto“.