AL PARMA UNDER 13 LA KHS CUP MALTA, IL COMMENTO DI MISTER DALL'ANESE
Ħamrun (Malta), 24 marzo 2023 - La formazione Under 13 del Parma Calcio si è aggiudicata la KHS Cup Malta, prestigiosa competizione internazionale svoltasi nello scorso weekend al Victor Tedescum Stadium di Hamrun (Malta).
La formazione di Mister Marco Dall'Anese si è piazzata al 1° posto davanti al PSV Eindhoven, secondo classificato e al Blackburn Rovers 1. L'unica altra italiana presente, la Juventus, si è classificata all'8° posto.
Questo il percorso dei Crociatini nella competizione, con "Girone all'italiana" di 12 squadre con classifica finale, gare con 2 tempi da 12 minuti cad., modalità 9 vs 9.
Sabato 18 Marzo 2023
10:15 Parma - Hibernians 0-0
12:15 Parma - PSV Eindhoven 0-0
13:15 Parma - Znicz Pruszkow 2-0 (Graffi, Graffi)
14:15 Parma - Juventus FC 1-0 (Pagani)
16:45 Parma - Cardiff City 8-0 (Graffi, Pagani, Graffi, Graffi, Ghiraldi, Rolli, Mereu, Ghiraldi)
17:15 Parma - Swieqi United 5-0 (Graffi, Graffi, Orsi, Fiorillo, Ghiraldi)
Domenica 19 Marzo 2023
10:45 Parma - Pieta Hotspurs 2-1 (Fiorillo, Graffi)
11:45 Parma - Hamrun Spartans 2-0 (Silva, Alinovi)
13:45 Parma - Blackburn Rovers White 2-1 (Pagani, Graffi)
14:45 Parma - Blackburn Rovers Red 1-0 (Fiorillo)
15:45 Parma - San Gwann FC 5-0 (Ezeala, Ezeala, Ghiraldi, Fiorillo, Ezeala)
Questa la rosa del Parma Under 13 che si è aggiudicata la KHS CUP MALTA:
1. Federico Pioli; 2. Riccardo Rolli, 3. Filippo Alinovi (Cap.), 4. Cristian Mereu, 5. Cristian Spadoni, 6. Cristiano Orsi (V. Cap.), 7. Nicholas Fraboni, 8. Mattia Pagani, 9. Jacopo Graffi, 10. Alex Fiorillo, 11. David Ezeala; 12. Ferruccio Branchi; 13. Matteo Silva, 14. Tommaso Basoni, 15. Cesare Ghiraldi. Allenatore: Marco Dall’Anese; collaboratori tecnici: Gianluca Delli Carri, Matteo Longo. Dirigente accompagnatore: Marco Rasoli
INTERVISTA A MISTER MARCO DALL'ANESE
Mister Marco Dall'Anese, che esperienza è stata quella di Malta per il Parma Under 13?
"Un’esperienza davvero importante per i nostri ragazzi, per la loro conoscenza, ma soprattutto per la condivisione di alcuni aspetti di autonomia di squadra, come il rispetto degli orari, delle abitudini altrui e la possibilità di scegliere cosa fare in autonomia.
La società (che vorremmo ringraziare nelle figure del responsabile del Settore Giovanile Mattia Notari e dell'Attività di Base Gianluca Baschieri) ci sta dando la possibilità di poter vivere esperienze al di fuori del contesto settimanale abituale (allenamento + partita) e noi la stiamo cogliendo con molta curiosità.
I ragazzi stanno provando a capire come il miglioramento in campo possa passare anche per molti altri aspetti extra-campo: prendere un aereo, imbarcare le valigie, aiutarsi in caso di difficoltà, parlare in inglese sono alcuni dei tanti dettagli del processo di crescita dei nostri ragazzi favoriti da occasioni come queste".
Com’è stato il percorso del torneo?
"Un torneo 9vs9 ben organizzato, composto da 12 squadre che si sono affrontate in un girone all’italiana con 11 partite “Smart” (2 tempi da 12 minuti) in due giorni.
I ragazzi hanno saputo gestire un primo momento di difficoltà nelle prime due partite, riuscendo a non subire gol ma non trovando offensivamente le trame di gioco che si sarebbero aspettati.
Superato quel momento il percorso è stato più che positivo riuscendo a fare ogni partita un gol più dell’avversario.
Alla fine del torneo la squadra si è trovata davanti a tutti (Psv Eindhoven, Juventus, Blackburn Rovers, Cardiff, ed alcune squadre Maltesi) consapevoli di essere stati bravi a restare in gara durante tutto il torneo".
Il gruppo cosa si porta a casa dal Torneo di Malta 🇲🇹 ?
"Oltre ad aver portato i nostri colori sul gradino più alto di un torneo internazionale, la forza e la consapevolezza che ogni allenamento è fondamentalmente per il nostro processo di crescita. Ora riposiamo 2 giorni e mercoledì ripartiamo più forti di prima..."
TORNEO DI VIAREGGIO FEMMINILE, GARA 3: APIA LEICHHARDT-PARMA 1-2 (VIDEO INTEGRALE E COMMENTO MISTER NICOLI)
Carrara (MS), 23 marzo 2023 - Nella 3^ Gara del Girone Eliminatorio 1 del 4° Torneo di Viareggio Femminile, sabato 25 marzo 2023, al campo sportivo “Duilio Boni” in località Fossone a Carrara (MS), e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Femminile, la formazione Under 19 del Parma Calcio supera 1-2 le australiane dell'Apia Leichhardt.
Le Crociate, seconde classificate del Girone con 6 punti, alle spalle del Milan (punteggio pieno, 9) salgono sul podio della prestigiosa competizione, ex Aequo con l'Arezzo, che sempre con 6 punti, nell'altro Girone, il 2, si è classificato alle spalle della Rappresentativa U19 Lnd (7), che affronterà le rossonere nella finalissima in programma lunedì 27 marzo 2023, alle ore 15, allo Stadio “Ferracci” di Torre del Lago (LU).
Agli ordini di una terna completamente rosa e livornese, guidata dalla Sig. a Sara Foresi assistita dalla Sig. a Nicole Bellè e dalla Sig.a Greta De Vanni, le due contendenti danno vita, fin dalle prime battute, ad un incontro avvincente. Al 1' Maria Roumeliotis lancia Liana Calabro che viene anticipata in uscita dal portiere Aurora Piombo. Nella prima occasione a proprio appannaggio le ducali vanno subito in vantaggio: Marika Gregis mette in movimento Zaira Cuciniello che, con una irresistibile azione personale, porta palla, salta un'avversaria e incrocia di destro indovinando l'angolino (0-1).
Due minuti dopo (6') immediata la possibilità del raddoppio: Marta Sicuri, con un bel tiro a giro da fuori area, coglie la traversa, e sulla ribattuta Matilde Passalacqua non ci arriva in tempo...
Sul capovolgimento di fronte il portiere gialloblù Aurora Piombo commette fallo in azione di controllo nei sedici metri, buscandosi, oltre al rigore contro, come sanzione aggiuntiva, anche il cartellino giallo: sul dischetto va Liana Calabro che però si fa intercettare il tentativo di trasformazione dalla stessa Piombo che con sicurezza svelle (8').
Nel prosieguo continua il sostanziale equilibrio: al 24' una punizione di Daniela Mandile termina di poco fuori dallo specchio della porta, risponde 5' dopo (29') l'ottima Zaira Cuciniello, il cui tentativo dalla lunga distanza termina fuori. Al 33' ci prova da lontano anche Capitan Tessa Lourdes Mendolicchio, impegnando il portiere Emilija Vidakovic. Al 36' Matilde Passalacqua sfiora la traversa con un tiro da dentro l'area, mentre un minuto dopo è l'estremo difensore australiano a negarle il gol. Gol, viceversa, che indovina l'Apia Leichhardt pervenendo al pareggio al 39' con una incredibile punizione, potente e precisa da oltre 20' metri della solita Liana Calabro (1-1).
Il Parma reagisce immediatamente: Marika Gregis si invola sulla fascia sinistra e mette al centro un cross basso su cui interviene Zaira Cuciniello, il cui rigore in movimento viene intercettato dal portiere Emilija Vidakovic. Nella porta opposta, invece, al 42' sarà brava Aurora Piombo a parare il tiro da posizione defilata di Paris Alcorn. Dopo quattro minuti di recupero le squadre al riposo sono sull'1-1.
Ad inizio ripresa Mister Ilenia Nicoli non effettua ulteriori cambi, dopo quello obbligato al 17' di Nicole Cresti rilevata da Martina Randazzo: Mister Michael Hawthorne, che già aveva sostituito Maria Roumeliotis, al 32', con Gabriella Stone, inserisce il portiere Romy McCorquodale e le calciatrici di movimento Angelina Foley, Mia Mastoris e Sienna Poswell.
Al 13' st Noemi Sansevieri spreca un'occasione dall'interno dell'area calciando alto.
Al 23' st Mister Ilenia Nicoli ed il vice Davide Pedrelli ricorrono a forze fresche con ben quattro cambi: escono Marika Gregis, Matilde Passalacqua, Alessia Marchetti e Marta Sicuri rilevate rispettivamente da Matilda Imperiale, Gemma Puntoni, Aurora Remondini e Giulia Verrino.
Esattamente alla mezzora il Parma torna in vantaggio: azione solitaria di Giulia Verrino che semina il panico saltando due avversarie, ma il suo tiro è deviato in angolo, sul seguente tiro dalla bandierina, la palla tesa in mezzo viene accidentalmente di testa deviata nella propria rete da Liana Calabrò, nel tentativo di anticipare Aurora Remondini.
Al 34' st nuove sostituzioni tra le Crociate: escono la migliore in campo Zaira Cuciniello e Noemi Sansevieri, al loro posto Anna Tognolini ed Alessia Ferrari
Al 37' st un tiro di Liana Calabro è bloccato senza problemi da Aurora Piombo e al 39' st la neoentrata Anna Tognolini tenta un tiro dopo un'altra azione personale di Giulia Verrino con parata di Romy McCorquodale. Non accadrà altro negli ulteriori 4' di recupero, per cui il finale sarà Apia Leichhardt-Parma 1-2.
Questo, al termine, il commento di Mister Ilenia Nicoli:
APIA LEICHHARDT-PARMA 1-2 (TORNEO DI VIAREGGIO FEMMINILE, GARA 3 GIRONE 1)
Marcatrici: 4’ Cuciniello, 39' e 30' st (autorete) Calabro
APIA LEICHHARDT - 20. Emilija Vidakovic (1' st 1. Romy McCorquodale); 2. Isabelle Antoniou, 3. Claudia Pickett, 4. Taylor Brookes (Cap.), 7. Paris Alcorn (9' st 8. Daniela Mandile), 9. Liana Calabro, 10. Gisella Pipino (V. Cap.), 13. Jayla Li On Wing (9' st 15. Mia Mastoris), 14. Maria Roumeliotis (32' 6. Gabriella Stone), 18. Saskia Emery (1' st 5. Sienna Poswell), 19. Isla Rochaix (1' st 12. Angelina Foley). Allenatore: Michael Hawthorne
A disposizione: 16. Ava Arena
PARMA - 22. Aurora Piombo; 27. Nicole Cresti (17' 2. Martina Randazzo), 3. Tessa Lourdes Mendolicchio (Cap.), 5. Ilaria Cavazza, 8. Alessia Marchetti (23' st 20. Aurora Remondini), 10. Marika Gregis (23' st 16. Matilda Imperiale), 13. Zaira Cuciniello (34' st 23. Anna Tognolini), 14. Marta Sicuri (23' st 11. Giulia Verrino), 15. Matilde Passalacqua (23' st 7. Gemma Puntoni), 19. Carlotta Vasirani (V. Cap.), 21. Noemi Sansevieri (34' st 28. Alessia Ferrari). Allenatore: Ilenia Nicoli
A disposizione: 12. Alice Barone; 4. Alessia Fiucci, 6. Camilla Cini, 18. Alexandra Yaneva, 9. Sara Iardino,
Arbitro: Sig. a Sara Foresi della Sezione A.i.A. di Livorno
Assistenti: Sig. a Nicole Bellè e Sig.a Greta De Vanni di Livorno
Recupero: 4’+ 5’
Ammonite: Stone: Piombo, Remondini, Marchetti, Verrino
Note: All’ 8’ il portiere del Parma Aurora Piombo para un rigore a Liana Calabro
MISTER PANICO: "DOBBIAMO RITROVARE SOLIDITA' DIFENSIVA E QUALITA' OFFENSIVA" (VIDEO)
Collecchio, 25 marzo 2023 – Ecco le parole di Mister Domenico Panico alla vigilia di Parma-Sassuolo, 2^ Giornata di Andata della 2^ Fase della Serie A Femminile, "Poule Salvezza", di domenica 26 marzo 2023, alle ore 12.30 allo Stadio Ennio Tardini di Parma.
Mister Domenico Panico, seconda giornata della Poule Salvezza della Serie A Femminile: il Parma ospita il Sassuolo, come arriva la sua squadra a questo appuntamento?
"E' stata una settimana particolare: ovviamente ci aspettavamo tutti una partenza diversa in quel di Pomigliano. Abbiamo lavorato sugli errori che abbiamo commesso, la squadra si è preparata bene e domani vogliamo fare una prestazione diversa".
Il Sassuolo è, con la Sampdoria, una delle due squadre contro cui il Parma è rimasto imbattuto in ognuna delle due sfide giocate in Serie A e quella neroverde è la formazione contro cui il Parma ha segnato più gol in Serie A (quattro) e l’unica contro cui è riuscito a realizzare almeno due reti in entrambi match disputati nel massimo campionato: finora, dunque, le Crociate si sono sempre comportate bene, però la prossima è un'altra gara ancora...
"Il Sassuolo, adesso, è una squadra in salute: viene da tre vittorie consecutive, senza aver subito reti. E' lanciata, annovera della calciatrici importanti, sia dietro, dove hanno delle nazionali, italiane e non, così come a centrocampo e davanti, per cui per noi sarà una partita difficile, ma come le saranno tutte. Ovviamente i punti pesano e dovremo cercare di fare una partita diversa: a Pomigliano non siamo state continue, in un momento della gara importante non abbiamo fatto quello che dovevamo fare. Domani abbiamo, appunto, la possibilità di riuscire a cambiare atteggiamento e prestazione, cercando di portare i punti a casa."
Il Sassuolo è la capolista della Poule Salvezza...
"Sicuramente hanno una rosa qualitativa, forse la più qualitativa delle cinque, in più, in quest'ultimo periodo, hanno conseguito quella consapevolezza che magari in passato mancava e verranno al Tardini per favore la loro partita..."
Quali i pericoli maggiori della squadra avversaria?
"Ci sono tanti pericoli, sia sulle singole che sul modo di giocare della squadra di Mister Piovani. Ripeto: hanno calciatrici forti indietro, in mezzo e davanti; giocano bene sugli esterni, si inseriscono, dobbiamo stare attenti. Noi dobbiamo cercare di proporre il nostro gioco; dobbiamo cercare di metterle in grande difficoltà e dobbiamo cercare di fare la partita a prescindere da quello che cercherà di fare il Sassuolo..."
Il fatto che a Pomigliano le cose non abbiano funzionato nel migliore dei modi o come si sperava, la porta a pensare a qualche soluzione differente rispetto alle ultime uscite, oppure c'è fiducia totale?
"Una gara non fatta bene non deve crearci dei problemi: sappiamo che delle cose non sono state fatte bene, abbiamo la nostra identità, abbiamo passato anche dei momenti difficili durante l'anno, per cui, da questo punto di vista, sappiamo come dobbiamo reagire e come dobbiamo cercare di giocare, per cui io sono tranquillo, perché guardo il lavoro settimanale, la squadra ha fatto quello che doveva fare in settimana, con il mio staff. Fortunatamente si gioca e cercheremo di fare una gara diversa anche dal punto di vista dell'atteggiamento. Dobbiamo essere ancora più combattive e sicure dei nostri mezzi..."
Con quali parole ha motivato la squadra in vista della sfida di domani, considerato anche quanto accaduto in Campania?
"Abbiamo analizzato la gara e ovviamente ci siamo soffermati, nel primo giorno di allenamento, durante il quale abbiamo cercato di vedere con tutte gli errori che abbiamo fatto; poi, dal secondo giorno, abbiamo messo come obiettivo il Sassuolo, lavorando su questa squadra: è inutile farci prendere dallo scoramento, noi dobbiamo essere tranquille, perché con la tranquillità del lavoro, anche se è un periodo della stagione molto importante e delicato, dobbiamo cercare di mettere da parte le ansie e giocare tranquille, con grandissimo carattere e personalità; abbiamo una rosa forte, per raggiungere l'obiettivo che la Società ha prefissato ad inizio stagione e da questo punto di vista non voglio essere ripetitivo, ma valuto molto l'allenamento, la settimana di lavoro e le ragazze han fatto quello che dovevano fare; poi la gara sarà complicata e difficile come la è stata quella di Pomigliano e come lo saranno le successive sei".
Nelle ultime tre partite il Sassuolo non solo ha sempre vinto, ma anche non ha subito reti...
"Sì: è segno di una squadra in salute, che sta bene; tra parentesi: sono stati tre scontri diretti, perché ha vinto in casa col Como, poi a Pomigliano in campionato e nella prima partita della Poule Salvezza ha vinto in casa con la Samp, la scorsa settimana. E' in un momento ottimo, di grande fiducia e solidità difensiva: noi dobbiamo cercare, nella gara di domani, di toglier loro qualche certezza..."
E il Parma cosa deve fare per ritrovare la solidità difensiva smarrita?
"Dobbiamo ritrovare solidità difensiva, ma anche qualità offensiva. Dobbiamo cercare di essere qualitative, creare di più, sfruttando le occasioni che ci saranno e gli eventuali errori del Sassuolo e dobbiamo essere organizzate lungo tutto il percorso della gara, perché il Sassuolo ha un'idea di gioco, fa giocare bene tutte, è una squadra che attacca in verticale, che sa giocare in ampiezza, è forte negli uno contro uno: quindi sarà una partita competitiva in tutte le zone del campo e dobbiamo essere pronte a cercare di portare a casa un risultato importante..."
SERIE A FEMMINILE, PARMA-SASSUOLO: LE CONVOCATE
Collecchio, 25 marzo 2023 – Dopo l’allenamento di rifinitura di questa mattina al Centro Sportivo di Collecchio, l’allenatore Domenico Panico ha convocato, per la partita Parma-Sassuolo, in programma domani, domenica 26 marzo 2023 alle ore 12:30 allo stadio “Ennio Tardini” di Parma, valida per la 2^ Giornata di Andata della 2^ Fase della Serie A Femminile, "Poule Salvezza", 23 calciatrici:
Portieri
12 Gloria Ciccioli, 67 Matilde Ravanetti, 26 Giulia Zaghini
Difensori
44 Margherita Brscic, 73 Danielle Cox, 11 Nora Heroum, 14 Ana Jelenčić, 77 Giovanna Maia, 5 Joana Marchão, 15 Ludovica Nicolini, 27 Erika Santoro
Centrocampisti
19 Margrét Árnadóttir, 4 Bianca Giulia Bardin, 6 Alice Benoit, 71 Niamh Farrelly, 20 Liucija Vaitukaitytė
Attaccanti
30 Nicole Arcangeli, 28 Giorgia Arrigoni, 36 Michela Cambiaghi, 3 Mia Elizabeth Corbin, 29 Paloma Lázaro Torres Del Molino, 24 Melania Martinovic, 9 Valeria Pirone
TORNEO DI VIAREGGIO FEMMINILE, GARA 2: MILAN-PARMA 8-0 (VIDEO INTEGRALE E COMMENTO MISTER NICOLI)
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
Lerici (SP), 23 marzo 2023 - Nella 2^ Gara del Girone Eliminatorio 1 del 4° Torneo di Viareggio Femminile, giovedì 23 marzo 2023, al campo sportivo "Piero Bibolini", in località Falconara a Lerici (SP), e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Femminile, la formazione Under 19 del Parma Calcio è battuta 8-0 dalle pari età del Milan, che a punteggio pieno guidano il raggruppamento.
Partono forti le rossonere: al 3' Petra Mikulica si accenta dalla sinistra e impegna severamente il portiere ducale Alice Barone.
Sempre Petra Mikulica, al 6', conduce il contropiede e offre il pallone ad Anna Longobardi che tira a rete appena entrata in area: Alice Barone non è precisa nell'intervento e la palla entra in rete (1-0).
Al 9' ancora l'insidiosa Petra Mikulica serve Erin Cesarini che tenta il tiro a giro, ma la palle finisce fuori.
Al 13' la prima azione pericolosa della squadra di Mister Ilenia Nicoli e del vice Davide Pedrelli: Giulia Verrino imbuca per Matilda Imperiale che viene bloccata al momento della conclusione da posizione favorevole.
Di nuovo Milan al 25': Erin Cesarini, lanciata in profondità dalle retrovie, prova a chiudere, ma non trova lo specchio della porta.
Al 33' il Milan avrebbe la possibilità di raddoppiare: Anna Longobardi approfitta di un cross dalla destra per battere a rete da posizione vantaggiosa, la difesa recupera e la palla viene deviata in calcio d'angolo; sugli sviluppi Camilla Cini, commette un fallo di mano in area prontamente punito dall'arbitro Sig. Damiano Volpi della Sezione A.I.A. di La Spezia con il calcio di rigore, ma sul dischetto Anna Longobardi si fa parare il penalty da Alice Barone.
Altro rigore per le rossonere nei primi minuti della ripresa: 7' st, fallo in area di Alessia Fiucci col direttore dell'incontro Sig. Damiano Volpi che non esita ad accordare per la seconda volta la massima punizione contro il Parma: cambia la rigorista: stavolta dagli undici metri per il tentativo di trasformazione si presenta Erik Cesarini (8' st) che non sbaglia: 2-0.
Al 9' st un tiro cross di Monica Renzotti viene parato da Alice Barone.
Le gialloblù rispondono al 10' st con una insidiosa punizione di Giulia Verrino, dal limite, con palla che sfila fuori di poco.
Proprio su calcio di punizione il Milan allunga al 12' st: Erin Cesarini calcia, poco fuori dai 16 metri e la palla sfugge di mano al portiere ducale Alice Barone (3-0).
Al 18' st l'arbitro Sig. Damiano Volpi non punisce con il calcio di rigore la spinta del portiere rossonero Verena Beko ai danni di Giulia Verrino. Un minuto dopo (19' st) il Milan cala il poker: calcio d'angolo battuto da Erin Cesarini e colpo di testa sul primo palo di Anna Longobardi che fa doppietta personale (4-0).
Al 22' st Petra Mikulica se ne va sulla fascia destra, cross basso al centro e rete di Monica Renzotti (5-0).
La stessa numero 7, su servizio di Sofia Boldrini, replicherà poco dopo (28' st) con un tiro potente e preciso che supera Alice Barone (6-0).
Al 32' st tripletta personale di Erin Cesarini, con un tiro dalla lunga distanza che supera l'estremo difensore gialloblù (7-0).
Al 34' un calcio di punizione di Carlotta Vasirani non va lontano dall'incrocio dei pali della porta difesa da Verena Beka.
Al 44' st traversone basso di Aurora Cappa e maldestro intervento di Martina Randazzo che infila la propria rete.
Il Milan batte il Parma 8-0, identico punteggio della gara 1 delle rossonere con le australiane dell'Apia Leichhardt, prossime avversarie, sabato mattina 25 marzo 2023 delle gialloblù nella terza ed ultima gara del Girone 1.
Questo, al termine, il commento di Mister Ilenia Nicoli:
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
MILAN-PARMA 8-0 (TORNEO DI VIAREGGIO FEMMINILE, GARA 2 GIRONE 1)
Marcatrici: 6’ e 19' st Longobardi, 8' st (rig), 12' st, 32' st Cesarini; 22' st e 28' st Renzotti, 44' st Randazzo (autorete)
MILAN - 12. Verena Beka; 19. Paola Zanini (20' st 13. Aurora Cappa), 3. Giorgia Tateo, 4. Chiara Premoli (Cap., 20' st 15. Elisa Dal Brun), 5. Nadine Sorelli, 6. Giulia Semplici (V. Cap., 26' st 18. Giulia Ticozzelli), 7. Monica Renzotti, 8. Sofia Boldrini, 21. Anna Longobardi (20' st 14. Maria Vittoria Cappa), 10. Erin Cesarini, 20. Petra Mikulica (26' st 9. Letizia Galdini). Allenatore: Davide Corti
A disposizione: 22. Roos Van Eijk, 1. Valeria Cazzioli; 2. Elisa Crevacore
PARMA - 12. Alice Barone; 2. Martina Randazzo, 4. Alessia Fiucci (19' st 8. Alessia Marchetti), 6. Camilla Cini, 7. Gemma Puntoni, 18. Alexandra Yaneva, 9. Sara Iardino (29' st 14. Marta Sicuri), 10. Marika Gregis (1' st 19. Carlotta Vasirani), 11. Giulia Verrino, 16. Matilda Imperiale (29' st 3. Tessa Lourdes Mendolicchio), 20. Aurora Remondini. Allenatore: Ilenia Nicoli
A disposizione: 22. Aurora Piombo; 27. Nicole Cresti, 13. Zaira Cuciniello, 15. Matilde Passalacqua, 5. Ilaria Cavazza, 26. Luisa Iorio, 21. Noemi Sansevieri, 24. Anna Lorenzini. 25. Nicole Iorio, 23. Anna Tognolini, 28. Alessia Ferrari
Ammonita: Boldrini, Semplici; Yaneva
Arbitro: Sig. Damiano Volpi della Sezione A.I.A. di La Spezia
Assistenti: Sigg. Dario Roscelli e Lorenzo Toro di Chiavari Lerici (SP)
TORNEO DI VIAREGGIO FEMMINILE, GARA 1: PARMA-LIVORNO 2-0 (VIDEO INTEGRALE E COMMENTO MISTER NICOLI)
Livorno, 21 marzo 2023 - Nella 1^ Gara del Girone Eliminatorio 1 del 4° Torneo di Viareggio Femminile, martedì 21 marzo 2023, allo stadio "Mario Magnozzi" di Livorno e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Femminile, la formazione Under 19 del Parma Calcio si impone sulle pari età del Livorno 2-0. Nell'altra gara del raggruppamento, allo Stadio “XIX Settembre” di Pietrasanta (LU) il Milan si è imposto sull'Apia Leichhardt 8-0.
Buon esordio delle Crociate di Mister Ilenia Nicoli e del vice Davide Pedrelli nella competizione giovanile riservata alle squadre Primavera: lo staff decide di dare spazio a chi ha avuto meno minutaggio in campionato, alle under 17 aggregate (Nicole Cresti e Alessia Ferrari) e ai tre prestiti dal Riccione (Anna Lorenzini e le gemelle Nicole e Luisa Iorio, foto sotto).
Il Parma, da subito, si mostra superiore al Livorno e trova il vantaggio al 9' con Noemi Sansevieri che, imbeccata da Carlotta Vasirani, calcia di sinistro a incrociare appena dentro l’area: il portiere Martina Sensi non riesce a deviare abbastanza la traiettoria e la palla finisce in rete (1-0)
Le gialloblù corrono qualche rischio sulle giocate verticali del Livorno (al 25' Angelica Kate Sofia Hourigan ai invola verso l'area, tenta il tiro di destro ma il pallone viene spazzato in angolo dalla difesa) ma il portiere Alice Barone, pur assumendosi qualche iniziativa rischiosa (come quando al 32' esce in modo spericolato dai pali, difendendo caparbiamente il pallone fin sulla linea del fallo laterale) tutto sommato riesce a cavarsela tranquillamente.
Al 35', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Matilde Passalacqua riesce a colpire da centro area, ma manda alto. Al 39' altro tiro dalla lunga distanza di Marta Sicuri con palla fuori di poco. Al 42' va alto il tentativo di Luisa Iorio. Ma il finale di tempo (44') vede pericolosa in avanti la livornese Mona Aug, che attende troppo una volta arrivata in area e la conclusione viene ribattuta.
Mister Ilenia Nicoli all'intervallo effettua tre sostituzioni (fuori Carlotta Vasirani, Marta Sicuri e Luisa Iorio, dentro Nicole Iorio, Matilda Imperiale ed Alessia Ferrari), anche perché, considerando i tre impegni ravvicinati, è bene dosare le forze.
Al 3' st le Crociate raddoppiano: scambio stretto tra Noemi Sansevieri e Matilda Imperiale con l'azzurrina che si inventa un pallonetto dalla lunga distanza che si insacca alle spalle di Martina Sensi.
Mona Aug si conferma la più pericolosa tra le toscane: al 16' st le viene annullato un gol per fuorigioco.
Il Parma collezionerà qualche ulteriore occasione per incrementare il vantaggio, la più nitida il palo di Nicole Iorio al 21’st e poi al 28' un salvataggio sulla linea di un difensore sempre sulla numero 25 gialloblù.
Alla fine grande gioia tra le gialloblù per aver cominciato bene il cammino al Viareggio con una confortante vittoria e grande clima di fair play con le avversarie: da segnalare, anche, l'esordio stagionale di Anna Tognolini fermata da un grave infortunio alla caviglia durante il ritiro estivo in agosto.
Questo al termine il commento di Mister Ilenia Nicoli:
PARMA-LIVORNO 2-0 (TORNEO DI VIAREGGIO FEMMINILE, GARA 1 GIRONE 1)
Marcatrici: 9’ Sansevieri, 3' st’ Imperiale
PARMA – 12. Alice Barone; 5. Ilaria Cavazza, 27. Nicole Cresti (33' st 7. Gemma Puntoni), 3. Tessa Lourdes Mendolicchio (Cap.), 15. Matilde Passalacqua, 18. Alexandra Yaneva (22' st 8. Alessia Marchetti), 26. Luisa Iorio (1' st 28. Alessia Ferrari), 19. Carlotta Vasirani (1' st 25. Nicole Iorio), 21. Noemi Sansevieri (38' st 23. Anna Tognolini), 14. Marta Sicuri (V. Cap., 1' st 16. Matilda Imperiale), 24. Anna Lorenzini (33' st 20. Aurora Remondini). Allenatore: Ilenia Nicoli
A disposizione: 1. Giulia Zaghini, 22. Aurora Piombo; 6. Camilla Cini, 9. Alessia Fiucci, 9. Sara Iardino, 10. Marika Gregis, 11. Giulia Verrino
LIVORNO – 22. Martina Sensi; 4. Ottavia Ghezzani (9' st 9. Giorgia Bagnoli), 5. Melissa Diversi (V. Cap.), 6. Guendalina Cataldo (Cap.), 7. Matilde Sottile, 8. Chiara Ducci (33' st 14. Sofia Doro), 17. Mona Aug, 18. Lucia Rocchi,19. Nicole Del Freo (1' st 11. Arianna Fantini), 20. Giulia Vernocchi, 21. Kate Sofia Angelica Hourigan. Allenatore: Ilaria Leoni
A disposizione: 12. Martina Figliè; 2. Margherita Cecconi, 3. Elena Taddei, 10. Aurora Cavallini, 13. Carolina Cepada Padron, 15. Arianna Becherini
Arbitro: Sig. Federico Lorenzi della Sezione A.I.A. di Pistoia
Assistenti: Sig.a Letizia Quartararo di Firenze e Sig.a Marta Petri di Lucca
Ammonite: Cavazza; Aug
Recupero: 0’+4’
SETTORE GIOVANILE, CROCIATI IN NAZIONALE
Collecchio, 21 marzo 2023 – Ecco i calciatori del Settore Giovanile del Parma impegnati in questi giorni con le rispettive Nazionali:
Toluwanimi Peter AMORAN (Nigeria, 22.05.2004), difensore, Svezia Under 19
UEFA U19 Elite Round Mini Tournament; Gruppo 4 (Portogallo 19-29 marzo 2023)
MER 22.03.2023, ore 19.00: Portogallo-Svezia
SAB 25.03.2023, ore 14.00: Croazia-Svezia
MAR 28.03.2023, ore 18.00: Svezia-Repubblica Ceca
Emmanuel Hammond TANNOR (Ghana, 12.01.2005), attaccante, Svezia Under 18
gare internazionali a Marbella (Spagna):
MER 22.03.2023, ore 17.00: Svezia-Repubblica Ceca (La Quinta Football Center)
SAB 25.03.2023, ore 13.00: Norvegia-Svezia (Marbella Football Center N1)
MAR 28.03.2023, ore 13.00: Svezia-Danimarca (Banùs Football Center 1)
Enej MARSETIC (Slovenia, 04.12.2004), attaccante, Slovenia Under 19
UEFA U19 Elite Round Mini Tournament; Gruppo 2 (Germania 19-29 marzo 2023)
MER 22.03.2023, ore 16.00: Belgio-Slovenia (Brema)
SAB 25.03.2023, ore 12.00: Slovenia-Italia (Brema)
MAR 28.03.2023, ore 12.00: Slovenia-Germania (Brema)
Daniel MIKOLAJEWSKI (Germania, 24.01.2006), attaccante, Polonia Under 17
UEFA U17 Elite Round Mini Tournament (Portogallo 20-29 marzo 2023)
MER 22.03.2023, ore 11.00: Polonia-Repubblica Ceca (Penalva do Castelo)
SAB 25.03.2023, ore 15.00: Portogallo-Polonia (Tondela)
MER 29.03.2023, ore 15.00: Slovacchia-Polonia (Penalva do Castelo)
Nathan BUAYI KIALA (Congo, 29.02.2004), centrocampista, Francia Under 19
UEFA U19 Elite Round Mini Tournament; Gruppo 1 (Francia, Spagna 19-29 marzo 2023)
MER 22.03.2023, ore 18.00: Francia-Irlanda del Nord (Orléans, Francia)
SAB 25.03.2023, ore 18.00: Francia-Norvegia (Marbella, Spagna)
MAR 28.03.2023, ore 15.00: Romania-Francia (Marbella, Spagna)
Mohamed Anas HAJ (Chieti, 26.03.2005), attaccante, Marocco Under 20
Training Camp della Nazionale Marocchina Under 20 al Mohammed VI Football Complex (Salé, Marocco, 20-28 Marzo 2023)
Dren TERRNAVA (Finlandia, 21.05.2005), centrocampista, Finlandia Under 18
U18 National Tornaument a Porto (Portogallo) 21-29 marzo 2023, con gare amichevoli:
VEN 24.03.2023, Finlandia-Georgia
DOM 26.03.2023, Finlandia-Austria
MAR 28.03.2023, Portogallo-Finlandia
Dean VRANICI (Merano, 02.01.2006), centrocampista, Albania Under 17
UEFA U17 Elite Round Mini Tournament (Albania 15-28 marzo 2023)
MER 22.03.2023, ore 18.00: Albania-Francia (Air Albania Stadium, Tirana)
SAB 25.03.2023, ore 18.00: Albania-Svizzera (Air Albania Stadium, Tirana)
MAR 28.03.2023, ore 15.00: Albania-Lettonia (Air Albania Stadium, Tirana)
Marko BREKALO (Croazia, 15.04.2006), centrocampista, Bosnia Herzegovina Under 17
Qualificazione UEFA U17 Championship, Girone 2
MER 22.03.2023, ore 14.00: Bosnia Herzegovina-Israele (Čukarički Stadium, Belgrado)
SAB 25.03.2023, ore 14.00: Serbia-Bosnia Herzegovina (Campo 1 Sports Center della Federazione Serba, Stara Pazova)
MAR 28.03.2023, ore 14.00: Bielorussia-Bosnia Herzegovina (Campo 4 Sports Center della Federazione Serba, Stara Pazova)
Rares Daniel FATU (Romania, 17.01.2006), difensore, Romania Under 17
Training Camp della Nazionale Under 17 con doppia amichevole esterna con la Macedonia del Nord il 23 e il 27 marzo 2023)
Elia PLICCO (Fidenza, 01.02.2007), attaccante, Italia Under 16
raduno della Nazionale Italia Under 16 al CTF Coverciano e CPO Tirrenia dal 22 al 27 Marzo 2023 con doppia amichevole:
VEN 24.03.2023, ore 15: Italia-Germania (CTF Coverciano)
LUN 27.03.2023, ore 11: Italia-Germania (CPO Tirrenia)
Nicolas TRABUCCHI (Parma, 17.08.2007), difensore, Italia Under 16
raduno della Nazionale Italia Under 16 al CTF Coverciano e CPO Tirrenia dal 22 al 27 Marzo 2023 con doppia amichevole:
VEN 24.03.2023, ore 15: Italia-Germania (CTF Coverciano)
LUN 27.03.2023, ore 11: Italia-Germania (CPO Tirrenia)
UNDER 16, 7^ RITORNO: PARMA-TORINO 1-0 (VIDEO GOL). CROCIATI MATEMATICAMENTE AGLI OTTAVI DI FINALE
Noceto, 20 marzo 2023 – 7^ Giornata di ritorno del Campionato Nazionale Serie A & B Under 16, sul campo 2 in sintetico del complesso sportivo “Il Noce” a Noceto (PR), e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Settore Giovanile, domenica 19 marzo 2023, il Parma batte il Torino 1-0, continuando a detenere il comando della classifica (35) con due punti di vantaggio sulla seconda, il Genoa (33) che nel derby con lo Spezia si è imposto 3-5 e staccando il pass per gli Ottavi di Finale della competizione (diventando già una delle migliori sedici squadre della categoria), grazie alla contemporanea sconfitta interna del Monza contro la Juve (0-4): i brianzoli restano terzi, ma staccati di 7 lunghezze (28) a due turni dalla chiusura della regular season, mentre i bianconeri salgono a 24, sempre in corsa per i play off (cui accedono le squadre dal 3° al 6° posto della graduatoria).
Inizio gara a livelli alti per i granata che mettono in difficoltà l'impostazione dal basso dei gialloblù che decidono, con i lanci sempre precisi del portiere Gabriele Casentini, di superare il primo pressing degli avversari. Prima Giacomo Iuliani, al 7', sfiora il palo con un bel destro in diagonale, poi al 13' un dribbling a rientrare dello stesso Iuliani costringe al fallo Davide Finizio per un penalty sacrosanto che l'arbitro, il Sig. Michele Bonetti della Sezione A.I.A. di Piacenza non esita ad accordare. Sul dischetto si presenta bomber Elia Plicco che, con un destro forte centrale a mezz'altezza, batte il portiere Riccardo Proietti (1-0).
La gara si mette nei giusti binari e la squadra di Mister Giovanni Valenti e del vice Simone Benecchi, sempre nel primo tempo, va vicino al raddoppio in un paio di occasioni, su Elia Plicco respinge il portiere, poi Giacomo Iuliani di destro fa partire una rasoiata che attraversa tutta l'area di porta e finisce fuori di un niente.
Anche il Torino si fa vedere con un sinistro di Davide Finizio, su corner, che va fuori di poco e poi Gabriele Casentini è bravo a mettere in angolo una bordata di Aleksandr Lohmatov. Il primo tempo si chiude con i crociati in vantaggio 1-0.
La ripresa parte più o meno sulla falsariga della prima frazione con i granata che spingono, ma la difesa gialloblù, guidati dai due centrali Giulio Baciocchi e capitan Nicolas Trabucchi, respinge ogni assalto.
Si arriva così nei concitati minuti finali con palloni buttati in area Crociata per cercare il tocco sotto misura vincente che non arriva per un finale che porta tre punti fondamentali.
Domenica prossima turno di riposo per l'attività dell Nazionali: seguiranno le ultime due gare con la Juventus a Torino (domenica 2 aprile) e Genoa in casa (domenica 16 aprile) per finire in bellezza: in fin dei conti confermarsi primi nel girone sarebbe sempre un gran bel biglietto da visita...
PARMA-TORINO 1-0 (7^ GIORNATA DI RITORNO CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 16)
Marcatore: 13' Plicco (rig.)
PARMA – 1. Gabriele Casentini; 2. Giovanni De Simone, 3. Lorenzo Marchesi; 4. Roberto Ozzano, 5. Nicolas Trabucchi (Cap.), 6. Giulio Baciocchi; 7. Giacomo Iuliani (38' st 13. Filippo Montenet), 8. Elia Plicco (V. Cap., 42' st 17. Marco Campatelli), 9. Leandro Ferrari (42' st 20. Biagio Macrì), 10. Luca De Oliveira, 11. Filippo Alinovi (26' st 19. Cristian Lori). Allenatore: Giovanni Valenti
A disposizione: 12. Tommaso Cabrini; 14. Matteo Acampora, 15. Dave Bill Agbekornu, 16. Alessandro Silipo, 18. Giorgio Chimezie
TORINO – 1. Riccardo Proietti; 2. Jean Fiore, 3. Davide Finizio (V. Cap., 34' st 15. Francesco Foschiani); 4. Edoardo Casadei (Cap.), 5. Tommaso Gatto, 6. Lorenzo Grandi; 7. Fabrizio Gai, 8. Wisdom Acquah (34' st 16. Lorenzo Ressia), 9. Arthur Spadoni, 10. Romeo Sandrucci (28' st 18. Omar Syll), 11. Aleksandr Lohmatov. Allenatore: Marco Veronese
A disposizione: 12. Alessandro Mattrel; 13. Federico Borgna, 14. Edoardo De Mori, 17. Andrea Vangeas Monroy, 19. Dino Tatarevic, 20. Gioele Conte
Arbitro: Sig. Michele Bonetti della Sezione A.I.A. di Piacenza
Assistenti: Sig. Paolo Roselli di Avellino e Sig. Filippo Scaramuzza di Parma
Ammoniti: Baciocchi; Foschiani
Recupero: 1’+4′
UNDER 15, 7^ RITORNO: PARMA-TORINO 3-4 (VIDEO GOL)
Parma, 20 marzo 2023 – 7^ Giornata di ritorno del Campionato Nazionale Serie A & B Under 15, domenica 19 marzo 2023, sul campo “2” in sintetico del complesso sportivo “Il Noce” a Noceto (PR), e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Settore Giovanile, il Parma è battuto dal Torino 3-4 e scavalcato dai granata che si prendono il sesto posto in classifica (19), lasciando i gialloblù al settimo (19).
Dura solo mezzora il dominio della squadra di Mister Riccardo Nizzola che, in quel lasso di tempo si esprimerà nel migliore dei modi portandosi avanti di ben tre reti, poi si spegnerà la luce e sarà blackout con rimonta e sorpasso degli ospti.
Crociatini immediatamente in vantaggio: al 2' lancio di Leonardo Parisi sulla destra per l'avanzante Matteo Maglione che a propria volte serve un filtrante ad Anthony Tagliente che sigla l'1-0.
Al quarto d'ora il raddoppio: Giovanni Parafioriti recupera palla sulla destra e mette in movimento Andrea Muto, cross rasoterra per l'accorrente Adam Atraoui che segna il 2-0.
Al 16' i ducali avrebbero già la possibilità di annichilire gli ospiti andando sul 3-0, ma l'arbitro, il Sig. Danyyil Leleyko della Sezione A.I.A. di Parma annulla per fuorigioco la rete di Andrea Muto, che aveva raccolto la respinta del portiere Francesco Cereser su precedente tiro dal limite di Matteo Maglione.
La terza segnatura Crociata arriverà comunque al 21': lancio di Capitan Simone Landini sulla sinistra per Andrea Muto che appena entrato in area, viene atterrato da Emanuele Schembre. Il direttore dell'incontro sancisce la massima punizione trasformata da Adam Atraoui che dagli undici metri sigilla il 3-0, ma il Sig. Danyyil Leleyko non sanziona di nuovo con il cartellino giallo il già ammonito numero 5 degli ospiti, risparmiandogli, così, la conseguente espulsione. Non solo: al 23' l'arbitro sorvolerà su un altro fallaccio a centro campo di Emanuele Schembre su Andrea Muto, graziandolo ulteriormente: ad estrometterlo dalla contesa sarà Mister Ivano Della Morte che lo sostituirà, prima di ulteriori sanzioni, avvicendandolo con Riccardo Bianchi.
Al 31' inizia il calvario gialloblù: respinta corta di testa di Davide Antonelli sui piedi di David Bonacina che di prima intenzione calcia ed accorcia le distanze (3-1).
Al 37' altro svarione della difesa di casa che consente di nuovo allo stesso David Bonacina di andare in gol per il 3-2, punteggio sul quale le due formazioni tornano negli spogliatoi per l'intervallo.
Ripresa combattuta prevalentemente a centrocampo fino al 30' st quando, un'ulteriore défaillance difensiva consente al neo entrato Rikardo Sheji, con un bel diagonale, di pareggiare (3-3) con un bel diagonale.
Il patatrac accadrà al 32' st quando l'incontenibile David Bonacina salta Davide Antonelli costretto ad atterrarlo in area: il conseguente decisivo penalty sarà trasformato da Capitan Andrea Luongo. A nulla servirà l'arrembaggio finale dei ragazzi di Mister Riccardo Nizzola per recuperare il risultato, perché i granata saranno bravi a fare un gioco ostruzionistico a difesa della preziosa vittoria (3-4), che lascia nei gialloblù una grandissima amarezza per aver perso una gara che li aveva visti condurre 3-0, prima della memorabile rimonta, con sorpasso, degli ospiti.
PARMA-TORINO 3-4 (7^ GIORNATA DI RITORNO CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 15)
Marcatori: 2' Tagliente, 15 e 21' (rig) Atraoui, 31' e 37' Bonacina, 30' st Sheji, 32' st (rig) Luongo
PARMA – 1. Alessandro Marini; 2. Leonardo Parisi, 3. Davide Antonelli; 4. Nicola Bellofiore (V. Cap.), 5. Simone Landini (Cap.), 6. Pietro Fiorasi; 7. Giovanni Parafioriti (15' st 15. Federico Po), 8. Matteo Maglione, 9. Andrea Muto (26' st 19. Dario D'Amico), 10. Adam Atraoui (15' st 18. Francesco Arcuri), 11. Anthony Tagliente (26' st 17. Gioele Morabito). Allenatore: Riccardo Nizzola
A disposizione: 12. Andrea Giardino; 13. Gabriele Bellini,14. Djibril Diallo, 16. Braian Iacuzio
TORINO – 1. Francesco Cereser; 2. Nicolò Quattrocchi, 3. Nicolò Berto; 4. Manuel Amisano, 5. Emanuele Schembre (23' 15. Riccardo Bianchi), 6. Nicolò Parisotto; 7. David Bonacina (V. Cap.), 8. Sebastian Costantino (37' st 18. Mattia De Lucia), 9. Gabriele Falasca, 10. Moise Antonelli (15' st 19. Rikardo Sheji), 11. Andrea Luongo. Allenatore: Ivano Della Morte
A disposizione: 12. Gabriele Martena; 13. Matias Moretti, 14. Gabriele Ciucci, 16. Fabio Parisi, 17. Cristian Turola, 20. Cristian Calderone
Arbitro: Sig. Danyyil Leleyko della Sezione A.I.A. di Parma
Assistenti: Sigg. Filippo Botti ed Alex Cavallina di Parma
Ammoniti: Schembre, Sheheji, Bonacina
Recupero: 2'+4'
UNDER 14, 9^ RITORNO: PARMA-SPAL 5-1
Parma, 19 marzo 2023 - 9^ Giornata del Girone di Ritorno del Campionato Regionale Under 14 PRO, sul campo in sintetico “Quirino Zanichelli” del complesso polisportivo Stuard “Ferruccio Bellè” a San Pancrazio (PR), domenica 19 marzo 2023, il Parma batte la SPAL 5-1. Sugli scudi Agyei Mama Opoku, autore di una tripletta al 3', 33' e 16' st; a segno anche Dario Deffremo al 29' e Giacomo Ulietti al 21' st. Al 35' st il gol della bandiera dei ferraresi siglato da Matteo Zanetti.
I Crociati di Mister Andrea Zandonai onorano così il titolo regionale appena conquistato con tre turni di anticipo, continuando a vincere, aggiungendo altri tre punti al proprio bottino (57) ed incrementando anche il vantaggio (+12) sul Sassuolo (45) che nell'anticipo di sabato 18 marzo 2023, ha pareggiato fuori casa 2-2 col Cesena, ed è stato scavalcato dal Bologna (46), che ha battuto a domicilio l'Imolese 1-2.
PARMA-SPAL 5-1 (9^ GIORNATA DI RITORNO DEL CAMPIONATO REGIONALE UNDER 14 PRO)
Marcatori: 3', 33' e 16' st Mama Opoku, 29' st Deffremo, 21' st Ulietti, 35' st Zanetti
PARMA – 1. Elia Cantarelli; 2. Riccardo Caleffi, 3. Luca Eridano (27' st 14. Luca Montali); 4. Giacomo Solari (Cap., 27' st 13. Giuseppe Salvi), 5. Leonardo Azzali (V. Cap.), 6. Noa Mondani; 7. Marco Greco (11' st 16. Alessandro Bondavalli), 8. Dario Deffremo (20' st 15. Roger Ruenes, 9. Juri Legati (11' st 19. Giacomo Ulietti), 10. Agjei Mama Opoku (27' st 18. Cristian Tinelli), 11. Alessandro Boccacci (20' st 17. Edoardo Lambertino). Allenatore: Andrea Zandonai
A disposizione: 12. Michelangelo Colli
SPAL – 1. Matteo Bosi (Cap.); 2. Jacopo De Pieri, 3. Jacopo Neri (29' st 13. Gabriele Morselli); 4. Matteo Zanetti (V. Cap.), 5. Mattia Siviero, 6. Matteo Bui (20' st 16. Federico Massarenti); 7. Riccardo Zompetta (13' st 15. Nicolo Panetta), 8. Eugenio Davide Giannelli, 9. Elias Minotti (1' st 17. Blessed Edomwnoyi), 10. Gabriele Landulfo (29' st 14. Niccolo Cassetti), 11. Fabio Coratella. Allenatore: Roberto Buriani
A disposizione: 12. Alessandro Bergonzini
Ammoniti: Solari, Bondavalli; Zanetti
Arbitro: Sig. Marcello Costa della Sezione A.I.A. di Parma