UNDER 17, DOMENICA 11 APRILE AL VIA LA NUOVA FASE DEL CAMPIONATO NAZIONALE A E B. PER I CROCIATI DEBUTTO IN TRASFERTA CON LO SPEZIA

Roma, 25 Marzo 2021 - Il Settore Giovanile Scolastico della F.I.G.C., organizzatore del Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B, attraverso il comunicato ufficiale numero 82, emesso ieri, Mercoledì 24 Marzo 2021, riscontrata l’impossibilità della ripresa della competizione nel suo format originario per la stagione 2020/21, ha strutturato una Nuova Fase che prenderà il via Domenica 11 Aprile 2021: per i Crociati il debutto sarà in trasferta all'Intels Training Center "Bruno Ferdeghini" ospite dello Spezia.

Ecco come si articola la formula della Nuova Fase del Campionato "Allievi", riservato alle 40 Società appartenenti alle Leghe Nazionali Professionisti Serie A e Serie B, che verte su tre step successivi:
a) Gironi Eliminatori (gare di andata e ritorno con sistema cosiddetto all’italiana)
b) Quarti di Finale (gara unica)
c) Fase Finale a 4 (Semifinali e Finale per il 1° e 2° posto in gara unica).

Le 40 squadre partecipanti sono suddivise in otto gironi da cinque squadre ciascuno: al termine della fase eliminatoria le squadre classificate al 1° posto di ogni girone accedono direttamente ai Quarti di Finale.

Al termine dei Gironi Eliminatori, verranno stilate: una graduatoria (A) di merito tra le squadre prime classificate nei Gironi 1-2-3-4 e una graduatoria (B) di merito tra le squadre prime classificate nei Gironi 5-6-7-8, tenendo conto, nell’ordine, dei seguenti criteri:
- punti in classifica, miglior differenza reti, maggior numero di reti segnate in Campionato. Nel caso la parità persista, si tiene conto della
classifica disciplina calcolata in base ai provvedimenti adottati, in seguito si ricorre al sorteggio.
Graduatoria A (prime classificate Gironi 1-2-3-4)
A1 – miglior prima classificata
A2 – seconda miglior prima classificata
A3 – terza miglior prima classificata
A4 – quarta miglior prima classificata
Graduatoria B (prime classificate Gironi 5-6-7-8)
B1 – miglior prima classificata
B2 – seconda miglior prima classificata
B3 – terza miglior prima classificata
B4 – quarta miglior prima classificata
Le graduatorie determineranno gli abbinamenti dei Quarti di Finale come di seguito indicato:
Quarto di Finale (Q1) A1 – A4
Quarto di Finale (Q2) A2 – A3
Quarto di Finale (Q3) B1 – B4
Quarto di Finale (Q4) B2 – B3
Le gare si disputeranno in casa delle squadre con il miglior piazzamento in graduatoria.
Per determinare le squadre vincenti nei Quarti di Finale, si terrà conto del maggior numero di reti segnate. In caso di parità al termine dei due tempi regolamentari, le squadre devono disputare due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. Nel caso permanga parità dopo i due tempi supplementari, l’Arbitro provvederà a far battere i tiri di rigore nel rispetto delle vigenti norme federali.

Al termine dei Quarti di Finale, si disputerà la Fase Finale a 4, con le Semifinali e la Finale per il 1° e 2° posto che si disputeranno in gara unica su campo neutro secondo gli abbinamenti di seguito indicati:
Semifinale (S1) Vincente Q1 – Vincente Q4
Semifinale (S2) Vincente Q2 – Vincente Q3
Finale Vincente S1 – Vincente S2
Nelle Semifinali e nella Finale per il 1° e 2° posto, in caso di parità al termine dei due tempi regolamentari, le squadre devono disputare due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. Nel caso permanga parità dopo i due tempi supplementari, l’Arbitro provvede a far battere i tiri di rigore nel rispetto delle vigenti norme federali.
Il calendario e le date di svolgimento della Fase Finale a 4 verranno resi noti con successivo Comunicato Ufficiale.

Le gare, di norma, avranno inizio alle ore 15.00, anche se sarà comunque possibile disputarle o di sabato pomeriggio o di domenica mattina previo accordo tra le Società interessate ed autorizzazione dell’Ufficio Attività Agonistica del Settore Giovanile e Scolastico. Nell’ultima giornata dei Gironi Eliminatori, tuttavia, non saranno consentite variazioni di giorno e orario delle gare che abbiano interessi di classifica, fatto salvo il rispetto del criterio di contemporaneità.

La durata delle gare è fissata in due tempi di 45 minuti ciascuno. Nel corso delle gare sono consentite le sostituzioni di sette calciatori, indipendentemente dal ruolo ricoperto.
Nelle gare in cui non sono previsti o non vengono effettivamente disputati i tempi supplementari, ogni squadra potrà effettuare le sette sostituzioni in tre momenti qualsiasi di gara, oltre all’intervallo tra il primo e il secondo tempo.
Nelle gare in cui vengono effettivamente disputati i tempi supplementari, ogni squadra potrà usufruire anche di un quarto momento di gara nei tempi supplementari, oltre all’intervallo tra il termine dei tempi regolamentari e l’inizio dei tempi supplementari, nonché nell’intervallo tra il primo tempo supplementare e il secondo tempo supplementare.
Al termine dei tempi supplementari, non sarà possibile effettuare sostituzioni residue, tranne che nel caso di infortunio del portiere, prima o
durante l’esecuzione dei tiri di rigore, secondo quanto previsto dalla regola 10 punto 3 del Regolamento del Giuoco del Calcio.
L’inosservanza di tale norma, è punita con la punizione sportiva della perdita della gara, fatte salve le ulteriori sanzioni previste dal C.G.S..
Per tutte le gare di Campionato, nelle liste di presentazione all’Arbitro potranno essere indicati fino a 20 calciatori (9 di riserva anziché 7), fermo restando il limite di sette sostituzioni, come da regolamento.

Ecco il Calendario del Parma, iscritto assieme a Bologna, Reggiana, Sassuolo e Spezia nel Girone 5, nella Nuova Fase del Campionato Nazionale Under 17:

1^ GIORNATA ANDATA,  DOMENICA 11.04.2021: SPEZIA-PARMA
2^ GIORNATA ANDATA,  DOMENICA 18.04.2021: PARMA-BOLOGNA
3^ GIORNATA ANDATA,  DOMENICA 25.04.2021: REGGIANA-PARMA
4^ GIORNATA ANDATA,  DOMENICA 02.05.2021: PARMA-SASSUOLO
5^ GIORNATA ANDATA,  DOMENICA 09.05.2021: R I P O S O

1^ GIORNATA RITORNO, DOMENICA 16.05.2021: PARMA-SPEZIA
2^ GIORNATA RITORNO, DOMENICA 23.05.2021: BOLOGNA-PARMA
3^ GIORNATA RITORNO, DOMENICA 30.05.2021: PARMA-REGGIANA
4^ GIORNATA RITORNO, DOMENICA 06.06.2021: SASSUOLO-PARMA
5^ GIORNATA RITORNO, DOMENICA 13.06.2021: R I P O S O

Gli incontri casalinghi del Parma Under 17 si svolgeranno sul campo 2 in sintetico del Complesso Sportivo "Il Noce" a Noceto

 

 


PRIMAVERA 2, 11^ ANDATA (RECUPERO): PARMA-UDINESE 1-0, GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELLA PARTITA E L'INTERVISTA A MISTER VERONESE

Collecchio, 24 Marzo 2021 – Allungo in classifica nel Campionato Primavera 2 per il Parma, che dopo il recupero della 11^ Giornata del Girone di Andata - vittoria sull'Udinese per 1-0 - andato in scena a mezzogiorno di oggi, Mercoledì 24 Marzo 2921 sul campo centrale in erba naturale del Settore Giovanile al Centro Sportivo di Collecchio, aggancia la capolista Hellas Verona a quota 28, nell'attesa di giocarsela presto nel big match, valido per la 9^ di Andata, rinviato a data da destinarsi e che avrebbe dovuto svolgersi sabato 13 Febbraio 2021. Dopo la partita pareggiata 1-1 col Brescia scrivevamo che un nuovo passo avanti nel processo di maturazione dei Crociati, allenati da Mister Marco Veronese col vice Lorenzo Piscina, sarebbe stato quello di riuscire a vincere una partita per 1-0, senza, cioè, farsi trovare impreparati nella gestione del minimo scarto, al di là del riuscire a concretizzare le occasioni (e anche oggi ne sono state sprecate non poche, talune enormi...), ma il prezioso vantaggio dello specialista Chaka Traore su calcio di punizione occorso poco prima della mezzora (29') è stato sufficiente per accaparrarsi i tre preziosissimi punti, tra l'altro a pochi giorni di distanza dalla dispendiosa quanto epica impresa sul Chievo Verona (2-0, protetto in nove contro undici) e col salato conto di assenze da pagare tra squalificati ed indisponibili. E così dopo aver dato spazio dall'inizio al centro dell'attacco a Klajdi Lusha, Capitano della Under 18 (bene anche il confermato Circati dopo il debutto di sabato scorso), Mister Veronese dal 13' st ha fatto fare il suo esordio assoluto in Primavera a Giacomo Marconi, classe 2005. che due anni fa, prima che scoppiasse la pandemia Covid, era stato più volte convocato dalla Under 15 azzurra (esordio con gol a Coverciano) sino a conquistare con gli azzurri il Torneo Uefa Under 15 in Portogallo. Applausi convinti per lui dalle tribune, quando nel finale, ha dato il proprio contributo alla gestione intelligente della vittoria col minimo scarto, difendo bene un pallone in avanti tra tre avversari, costringendoli al fallo. "Jack praticamente si è allenato solo ieri con noi - spiega l'allenatore a www.parmacalcio1913.com - l'avevo visto qualche volta allenarsi, ma non lo conoscevo bene. Visto il periodo tra virus, infortuni e squalifiche si cerca di pescare nelle altre squadre del nostro vivaio e fortunatamente ci sono calciatori di qualità che è giusto che abbiano spazio ed opportunità. Per via della pandemia è un'annata particolare e così come la prima squadra pesca in Primavera così noi facciamo lo stesso noi, dando ai giocatori la possibilità di esordire. Quando si lavora bene è più semplice per qualsiasi allenatore pescare sotto, sapendo che c'è gente che si fa trovare pronta". Marconi ha dimostrato, dunque, di poterci stare e ben figurare in mezzo ai più grandi, sia per fisico che per qualità. Prestazione eccellente da parte di Kosznovszky che ha dato un grande contributo di quantità e qualità. Traorè ha messo in mostra ottimi numeri del suo repertorio, segnando il gol più difficile, ma mandandone in cielo dei più facili. Bene: i ragazzi hanno dimostrato di sapere vincere anche per 1-0, però la tranquillità che offre un doppio o triplo vantaggio consente di risparmiare energie (in questo periodo di tour de force con incontri ravvicinati anche più preziose del solito) ed esprimersi meglio.

VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO 1913 SETTORE GIOVANILE

ISCRIVITI (CLICCA QUI) AL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO SETTORE GIOVANILE E CLICCA SULLA CAMPANELLINA PER RICEVERE IN TEMPO REALE LE NOTIFICHE DEI VIDEO CARICATI DI TUTTE LE SQUADRE DEL VIVAIO CROCIATO

PRIMAVERA 2, 11^ GIORNATA DEL GIRONE D'ANDATA (RECUPERO): PARMA-UDINESE

1° TEMPO (1-0)

2° TEMPO (1-0)

INTERVISTA A MISTER MARCO VERONESE

di Gabriele Majo, Responsabile Ufficio Stampa & Comunicazione del Settore Giovanile e delle Squadre Femminili del Parma Calcio 1913

IL TABELLINO


UNDER 17, TEST MATCH: VIRTUS ENTELLA-PARMA 2-2 (VIDEO GOL)

Chiavari (GE), 21 Marzo 2021 - Finisce con un pareggio, 2-2, il test match Virtus Entella-Parma giocato sul campo in erba sintetica "Daneri" di Chiavari. Partita dai due volti con i Crociati che gestiscono bene, fin dall'inizio - trovando, con una zampata al 28' di Antognoni, il meritato vantaggio - controllando poi la gara fino al riposo. Secondo tempo, invece, con i liguri più determinati e un paio di uscite dalla difesa sbagliate che permettono a Banfi, con una doppietta al 5' st e al 38' st, di ribaltare il risultato. La squadra di Mister Di Benedetto non ci sta e tira fuori l'orgoglio e la voglia di recuperare e proprio al 90° un fallo del centrale avversario Giammarresi (seconda ammonizione per lui, con conseguente rosso) su Marconi, imbeccato da Bandaogo con un perfetto filtrante, causa un calcio di rigore per i Crociati. È lo stesso Marconi ad incaricarsi del tentativo di trasformazione che non lascia scampo a Rinaldini. Il Parma ci prova ancora nei minuti di recupero, ma dopo quattro minuti di recupero arriva il triplice fischio che sancisce il finale 2 2 che dà morale per come è stato raggiunto, ma con qualche dubbio per la gestione della ripresa.

UNDER 17, VIRTUS ENTELLA-PARMA 2-2 (TEST MATCH) / IL TABELLINO
Marcatori: 
28' Antognoni, 5′ st e 38' st Banfi, 46' st Marconi (rig.)

VIRTUS ENTELLA UNDER 17 – 1. Rinaldini; 2. Cucciniello (44' st 19. Mustone), 3. Guazzi (1' st 13. Tassotti); 4. Amato (30' st 14. Di Mario), 5. Giammarresi (V. Cap.), 6. Bignone (30' st 15. Cavriani); 7. Andreazza (1' st 17. Matarozzi), 8. G. Costa (Cap., 40' st 18. Linale), 9. Palade (44' st 16. Occhipinti), 10. R. Costa (40' st 20. Trevisiol), 11. Banfi. All. Bonvini
A disposizione: 12. Burgisi

PARMA UNDER 17 – 1. Bortini (18′ st 12. Niang); 2. Piras, 3. Gandelli (13' st 13. Brunani); 4. Ubaldi (13' st 14. Bandaogo), 5. Musso, 6. Pezzella; 7. Tannor (18' st 16. Kostadinov), 8. Leoni (24′ st 15. Scianaro), 9. Marconi (V. Cap.), 10. Cavalca, 11. Antognoni. All. Di Benedetto

Arbitro: Sig. Guglielmo Noce della Sezione A.I.A. di Genova

Assistenti: Sigg. Christian Lazzarotti e Walter Nicastro di Genova

Espulso: Giammarresi al 45' st per seconda ammonizione

Ammoniti: Giammarresi, Bignone, G. Costa

Recupero: 1’+4′

VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO 1913 SETTORE GIOVANILE

ISCRIVITI (CLICCA QUI) AL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO SETTORE GIOVANILE E CLICCA SULLA CAMPANELLINA PER RICEVERE IN TEMPO REALE LE NOTIFICHE DEI VIDEO CARICATI DI TUTTE LE SQUADRE DEL VIVAIO CROCIATO

UNDER 17: VIRTUS ENTELLA-PARMA 2-2 (TEST MATCH)

INGRESSO SQUADRE IN CAMPO, CERIMONIALE D’INIZIO

I GOL


UNDER 18, 6^ GIORNATA: ATALANTA-PARMA 2-1 (GUARDA IL VIDEO DEL GOL DI DE RINALDIS)

Ciserano (BG), 21 Marzo 2021 – Nella 6^ Giornata del Campionato Sperimentale Nazionale Serie A & B Under 18, oggi, Domenica 21 Marzo 2021, al Centro Sportivo "Bortolotti" di Zingonia (Ciserano, BG) l'Atalanta batte il Parma 2-1. Primo tempo equilibrato, con più occasioni per i Crociati e maggior possesso palla dei padroni di casa che però riescono a passare in vantaggio allo scadere (43') con una conduzione di Oliveri che dall'interno dell'area spedisce un dialogo verso il palo lungo che vale l'1-0. Il raddoppio subito ad inizio ripresa (1' st): su una incursione centrale, Ruggeri si immola commettendo fallo da ultimo uomo: rosso per lui e calcio di rigore che Capitan Giovane realizza mettendo alla destra del portiere Rossi (2-0). Pur in inferiorità numerica i ragazzi di Mister Gabetta danno il meglio di loro stessi, senza concedere nulla ai qualificati avversari e, dopo non aver capitalizzato alcune situazioni-gol, riescono ad accorciare le distanze al 30' st su calcio di rigore procacciato da De Rinaldis, steso in area dopo una corale azione travolgente, e da lui stesso trasformato (2-1), spiazzando il portiere Vismara mettendo il pallone alla sua sinistra. "E' stata un'ottima gara dei nostri ragazzi  - dice Mister Claudio Gabetta a www.parmacalcio1913.com -: c'è rammarico per il risultato, ma non per la prestazione davvero importante, contro un avversario di valore. Considerato come si era messa la partita all'inizio della ripresa, con espulsione e rigore contro, sono stati veramente encomiabili. Da quel momento in poi i ragazzi hanno avuto una reazione importante, creando occasioni da gol, fino ad accorciare su calcio di rigore. Poteva anche essercene un altro quando Lusha si è trovato a tu per tu col portiere: insomma la squadra ha davvero avuto un ottimo atteggiamento e messo in mostra qualità importanti. Una prestazione molto diversa da quella di giovedì con l'Inter e quindi sono contento di quanto hanno fatto vedere i ragazzi. Spiace per il risultato che non li ha premiati, ma la prestazione è stata veramente ottima contro un avversario molto forte".

ATALANTA-PARMA 2-1 (CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 18, 6^ GIORNATA / IL TABELLINO)
Marcatori:
43' Oliveri, 1' st Giovane (rig.), 30' st De Rinaldis (rig.)

ATALANTA UNDER 18 – 1. Vismara; 2. Moraschi (V. Cap.), 3. Bonfanti; 4. Giovane (Cap.), 5. Hecko, 6. Berto (31' st 6. Berto); 7. Testa, 8. Mehica, 9. Rosa (45' 20. Stabile), 10. Oliveri (17' st 16. D. Mehic), 11. De Nipoti (31' st 13. Regonesi). All. Lorenzi
A disposizione: 12. Sassi; 14. Diaby, 15. Muhameti, 17. Perego, 18. Falleni

PARMA UNDER 18 – 1. Rossi; 2. Circati, 3. Vaglica (V. Cap.); 4. Ferrari, 5. Farucci (35' st 14. Flex), 6. Ruggeri; 7. Ribaudo (9' st 13. Ghisoni), 8. Bangala (9' st 15. Sementa), 9. Lusha (Cap., 42' st 16. Lopes Silva), 10. De RInaldis, 11. Marsetic (9' st 17. Schifano). All. Gabetta.
A disposizione: 12. Monteverdi

Arbitro: Sig. Abdoulaye Diop della Sezione A.I.A. di Treviglio

Assistenti: Sig. a Doriana Lo Calio di Seregno e Sig. Edoardo Brunetti di Milano

Espulso: Ruggeri al 1' st per fallo da ultimo uomo

Ammonito: Giovane

VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO 1913 SETTORE GIOVANILE

ISCRIVITI (CLICCA QUI) AL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO SETTORE GIOVANILE E CLICCA SULLA CAMPANELLINA PER RICEVERE IN TEMPO REALE LE NOTIFICHE DEI VIDEO CARICATI DI TUTTE LE SQUADRE DEL VIVAIO CROCIATO

UNDER 18: ATALANTA-PARMA 2-1 / IL VIDEO DEL GOL DI DE RINALDIS (RIG)


PRIMAVERA 2, 3^ RITORNO: PARMA-CHIEVO VERONA 2-0, GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELLA PARTITA E L'INTERVISTA A MISTER VERONESE

Collecchio, 20 Marzo 2021 – Epica vittoria del Parma, a lungo in nove contro undici, sul Chievo Verona, battuto 2-0 nella 3^ Giornata del Girone di Ritorno del Campionato Primavera 2, oggi, Sabato 20 Marzo 2021, sul campo centrale in erba naturale del Settore Giovanile al Centro Sportivo di Collecchio. Vera e propria lezione di calcio dei Crociati, nella prima parte della gara in parità numerica, decisa dalle reti di Chaka Traorè su calcio di rigore (11') da lui stesso procacciato dopo un numero ubriacante dei suoi a seguito di un calcio d'angolo e Paolo Napoletano (21'), servito al bacio dallo stesso numero 10, con un cross basso, dopo combinazione con Camara sull'out di sinistra, e palla sul secondo palo; ma, a cinque minuti dal riposo (40') l'arbitro Sig. Frascaro di Firenze, decide di espellere per doppia ammonizione Drissa Camara (il primo giallo al 16' per gioco falloso, il secondo per simulazione), fino a quel momento, come al solito, uno dei migliori, andando a variare quello che sarebbe stato il tema della seconda parte della partita, con gli ospiti, in superiorità numerica che tentano di riaprirla, ed un intelligente controllo da parte dei padroni di casa, perfettamente guidati dalla panchina da Mister Marco Veronese e dal vice Lorenzo Piscina, particolarmente prodighi di utili indicazioni per riuscire a mantenere la rete inviolata pur al cospetto del miglior attacco del torneo (33 reti in 11 match) pur con l'uomo in meno. Ancor di più dopo il secondo rosso, comminato a Bocchialini al 15' st, in concomitanza con la concessione di un calcio di rigore agli ospiti per un intervento veniale di Kosznovszky su un attaccante avversario, giudicato dal severo Sig. Frascaro meritevole della massima punizione. Dagli undici metri Makni si fa ipnotizzare dal numero 1 Crociato Maliszewski: la sua conclusione sbatte sulla traversa, poi tocca la riga di porta e infine viene messa definitivamente fuori dal portiere. Mister Veronese non cambia i partenti superstiti fino al 28' st allorché inserisce il fuori quota, ben strutturato, Mustacciolo (2000) per Napoletano. Al 38' st, poi, il difensore Circati, all'esordio in Primavera, a centrocampo per Traorè e i centimetri di Lusha davanti togliendo Mallamo, infine al 43' st Bassoli per Luscietti: tutti quanti, da squadra, difendono con i denti il prezioso doppio vantaggio. In pieno recupero il fischietto toscano mostra altre due volte il cartellino rosso, uno al clivense Vignato, l'altro al Crociato Miceli in panchina.
Oggi il Parma ha dimostrato che le partite non si vincono solo con le belle giocate, bei passaggi e gol, ma anche attraverso lo spirito, che finisce per indirizzare gli episodi a proprio favore. I Crociati hanno messo in campo tutto quello che avevano: grande determinazione, attenzione, concentrazione e giusta cattiveria, interpretando nel migliore dei modi le due partite in una che si sono trovati costretti ad affrontare. Nella prima parte, undici contro undici, da padroni del gioco, senza soffrire, gestendo la palla, portandosi spesso nella opposta metà campo creando superiorità, nonostante la mancanza di spazi, grazie alle qualità individuali (oltre alle due reti segnate, i Crociati, nella prima frazione han colto un palo con Bocchialini, mentre il portiere Rendic ha negato la soddisfazione del gol a Kosznovszky); dopo le due espulsioni la partita è diventata sporca e i nostri portacolori sono stati bravi a gestire i momenti, rompendo il ritmo il più possibile, e giocando d'astuzia dando, comunque, un'ottima prova di maturità. La partita, però, è stata molto dispendiosa e questo, unito alle forzate defezioni che ci saranno per squalifiche e infortuni, sarà una complicanza in più in vista del recupero dell'11^ Giornata di Andata con l'Udinese, che si giocherà mercoledì 24 Marzo, alle ore 12, a Collecchio, con l'obiettivo di dare continuità ai risultati.

VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO 1913 SETTORE GIOVANILE

ISCRIVITI (CLICCA QUI) AL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO SETTORE GIOVANILE E CLICCA SULLA CAMPANELLINA PER RICEVERE IN TEMPO REALE LE NOTIFICHE DEI VIDEO CARICATI DI TUTTE LE SQUADRE DEL VIVAIO CROCIATO

PRIMAVERA 2, 3^ GIORNATA RITORNO: PARMA-CHIEVO VERONA

1° TEMPO (2-0)

2° TEMPO (2-0)

INTERVISTA A MISTER MARCO VERONESE

di Gabriele Majo, Responsabile Ufficio Stampa & Comunicazione del Settore Giovanile e delle Squadre Femminili del Parma Calcio 1913

IL TABELLINO

 


UNDER 18, 2^ GIORNATA (RECUPERO): INTER-PARMA 4-1 (VIDEO GOL)

Nova Milanese (MI), 18 Marzo 2021 - Nel recupero della 2^ Giornata del Campionato Sperimentale Nazionale Serie A & B Under 18, oggi, Giovedì 18 Marzo 2021, sul campo “Comunale” di Nova Milanese (MI), il Parma è battuto dall'Inter 4-1. L'approccio dei gialloblù non è stato dei migliori, al cospetto di una formazione molto attrezzata come quella nerazzurra, che è riuscita a portarsi in vantaggio di due reti in nemmeno un quarto d'ora di gioco grazie ai gol di Fabbian (4') e Magazzu (13'). La squadra di Mister Gabetta tenta di reagire ma allo scadere della prima frazione (45') il centravanti Jurgens segna la prima delle sue due marcature di giornata, fissando il parziale al riposo sul 3-0. La seconda delle sue reti arriva al 33' st (4-0): un minuto dopo (34' st) il gol della bandiera dei Crociati con Vaglica. "Purtroppo non abbiamo iniziato nei miglior dei modi, non avendo approcciato come in altre occasioni, tanto è vero che al 13' eravamo già 2-0 per loro - dice Mister Claudio Gabetta a www.parmacalcio1913.com -. La mia squadra, poi, ha avuto una buona reazione: abbiamo creato, ma non siamo riusciti a concretizzare e negli ultimissimi secondi del primo tempo abbiamo preso pure il terzo gol. Nonostante questo nel secondo tempo siamo ripartiti a testa bassa, tentando di rientrare in partita, ma abbiamo preso il quarto gol, anche se subito dopo abbiamo accorciato. Di occasioni ne abbiamo avute, ma nei momenti importanti della gara oggi i nostri avversari sono stati superiori a noi per atteggiamento, qualità e determinazione. Peccato, ma dobbiamo fare tesoro anche di partite come queste nelle quali vengono messe in vista aree di miglioramento sulle quali lavorare, imparando quello che avremmo potuto fare meglio".

INTER-PARMA 4-1 (CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 18, 2^ GIORNATA, RECUPERO / IL TABELLINO)
Marcatori:
4′ Fabbian, 13' Magazzu, 45' e 33' st Jurgens 34' st Vaglica

INTER UNDER 18 – 1. Bonucci; 2. Monti, 3.Pelamatti (1' st 13. Dervishi); 4. De Milato (Cap.), 5. Villa (36' 14. Lonati), 6. Redondi; 7. Grygar 19' st 15. Radaelli), 8. Fabbian (30' st 20. Ballabio), 9. Jurgens (30' st 17. Pezzini), 10. Peschetola (V. Cap., 1' st 19. Abiuso), 11. Magazzu (19' st 16. Bonavita). All. Chivu
A disposizione: 12. Raimondi; 18. Politi

PARMA UNDER 18 – 1. Maliszewski; 2. Lasagni (32′ st 14. Ghisoni), 3. Vaglica (V. Cap.); 4. Ferrari (32′ st 13. Ruggeri), 5. Farucci, 6. Circati; 7. Bevilacqua (22′ st 16. Di Monaco), 8. De Rinaldis, 9. Lusha (Cap.), 10. Sementa (22' st 15. Flex), 11. Tannor (14′ st 17. Marsetic). All. Gabetta.
A disposizione: 12. Rossi

Arbitro: Sig. Kevin Bonacina della Sezione A.I.A. di Bergamo

Assistenti: Sig. Adriano Gervasoni e Sig. Matteo Taverna di Bergamo

Ammoniti: Jurgens; Ferrari, Circati, Bevilacqua

Recupero: 2'+2'

VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO 1913 SETTORE GIOVANILE

ISCRIVITI (CLICCA QUI) AL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO SETTORE GIOVANILE E CLICCA SULLA CAMPANELLINA PER RICEVERE IN TEMPO REALE LE NOTIFICHE DEI VIDEO CARICATI DI TUTTE LE SQUADRE DEL VIVAIO CROCIATO

UNDER 18: INTER-PARMA 4-1 / I GOL


PRIMAVERA 2, ALLE 12 DI MERCOLEDI' 24 MARZO IL RECUPERO DI PARMA-UDINESE

Milano, 17 Marzo 2021 – La Lega Nazionale Professionisti B, organizzatrice del Campionato Primavera 2, attraverso il Comunicato Ufficiale nr. 180, emesso in data odierna, Mercoledì 17 Marzo 2021, ha disposto che il recupero della gara PARMA-UDINESE, valida per l’11^ Giornata di Andata (Girone A), che avrebbe dovuto svolgersi Sabato 27 Febbraio 2021, avrà luogo Mercoledì 24 Marzo 2021, con inizio alle ore 12, sempre sul Campo Centrale in erba naturale del Settore Giovanile al Centro Sportivo di Collecchio (ingresso da Via Spinelli).


TURK CONVOCATO PER LE GARE DEL CAMPIONATO EUROPEO UNDER 21 DELLA SLOVENIA CON SPAGNA, REPUBBLICA CECA E ITALIA

Collecchio, 16 Marzo 2021 – Il portiere della formazione Primavera del Parma Calcio 1913 Martin Turk (Koper, Slovenia, 21.08.2003) è stato convocato dalla Federazione Slovena per tre gare della propria Nazionale Under 21, valide per il Campionato Europeo di categoria “UEFA U21 EURO 2021”:

SLOVENIA U 21 – SPAGNA U 21 di Mercoledì 24 Marzo 2021, ore 18.00, a Maribor
SLOVENIA U 21 – REPUBBLICA CECA U 21 di Sabato 27 Marzo 2021, ore 18.00 a Celje
ITALIA U 21 – SLOVENIA U 21 di Martedì 30 Marzo 2021, ore 21.00, a Maribor.


AGONISTICA: I VIDEO DEI GOL DEL TRIPLICE TEST MATCH DI UNDER 17, 16 E 15 CON L'ATALANTA

Noceto, 15 Marzo 2021 – Triplice test match, ieri, Domenica 14 Marzo 2021, per le formazioni dell’Agonistica del Parma Calcio 1913, che si sono incrociate coi pari età dell'Atalanta. L'Under 17 Crociata (nella foto in evidenza), sul campo 2 in misto sintetico del Complesso Sportivo "Il Noce" a Noceto è superata 1-3 dagli orobici, ma merita comunque gli applausi, perché di fronte a una compagine di spessore riesce a tenere il campo e la partita aperta fino al 90°, rimpiangendo le troppe occasioni sprecate nel primo tempo. Dopo un inizio equilibrato coi padroni di casa attenti non lasciare spazi agli ospiti, è una punizione a sbloccare la gara: bravo Vitucci che, da posizione laterale, anziché crossare in area, sfruttando il forte vento, indirizza la palla alla sinistra di Njang insaccando proprio sotto l'incrocio (0-1). Il Parma non ci sta e in contropiede ha due grosse occasioni con Ribaudo (palo) e Antognoni che si fa fermare dal portiere Bertini con un intervento strepitoso.  Al 3' st i lombardi raddoppiano con Stabile che di testa supera l'estremo difensore crociato sfruttando in pieno un cross dalla sinistra. Girandola di cambi (il Parma solo 5 contro i 9 degli ospiti, che sfruttano appieno la novità regolamentare introdotta proprio da questo turno per i test match in attesa della eventuale ripresa dei Campionati) e i ragazzi di Mister Di Benedetto riescono a riaprirla (29' st) con Capitan Cavalca (1-2) dopo una bella iniziativa di Ribaudo e a seguire un altro paio di situazioni interessanti non finalizzate per un nonnulla. Capovolgimento di fronte e Muhameti (35' st) trova un sinistra potente dal limite che supera Bortini per il definitivo 1-3.
In trasferta, invece, al Centro Sportivo Bortolotti di Zingonia (BG) gli altri due test match: pirotecnica la prima frazione degli Under 16, con ben sette reti in 40': apre al 13' Fiogbe per i nerazzurri che al 22' raddoppiano con Manzoni. A  27' su calcio di rigoe, Ragnoli a sigliare il 3-0. La reazione dei ragazzi di Mister Ghia porta in rete al 33' Facchini (3-1). In mezzo alla doppietta di Palestra (34' e 40') il secondo gol Crociato con Postiglioni (36') per il definitivo 5-2. I lombardi si aggiudicano anche la sfida tra gli Under 15 grazie al gol lampo di Bonanomi (1') seguito nella ripresa da Riccio (7' st) e Baldo (10' st) per il finale 3-0.

UNDER 15, ATALANTA-PARMA 3-0 (TEST MATCH) / IL TABELLINO
Marcatori:
1′ Bonanomi, 7' st Riccio, 10' st Baldo

ATALANTA UNDER 15 – 1. Sala (26' st 12. Bruognolo); 2. Asiatico (17' st 14. Manfron), 3. Simonetto (26' st 15. Pitton); 4. Previtali, 5. Mendicino (26' st 13. Sabatini), 6. Albè; 7. Riccio (17' st 18. Pollio), 8. Piantoni (26' st 17. Mencaraglia), 9. De Santis (5' st 19. Castiello), 10. Bonanomi (17' st 16. Cassa), 11. Carbè (5' st 20. Baldo). All. Gambirasio

PARMA UNDER 15 – 1. Casentini (1' st 12. Cabrini); 2. Nwajey (12′ st 15. Bertagnolli), 3. Andreotti (12′ st 16. Plicco); 4. Lombardo (1′ st 14. Cozzolino), 5. Nicolosi (V. Cap.), 6. John Victor (Cap.); 7. Cardinali (12′ st 17. Frimpong), 8. Petrolini, 9. Nsyme (12′ st 18. Alinovi), 10. Calzetti, 11. Erasmus (12' st 13. Cabassa). All. Imbaglione
A disposizione: 19. Castaldo, 20. Mengoni

Ammoniti: John Victor e Cozzolino

UNDER 16, ATALANTA-PARMA 5-2 (TEST MATCH) / IL TABELLINO
Marcatori:
13' Fiogbe, 22' Manzoni,  27' Ragnoli (rig.), 33' Facchini, 34' e 40' Palestra, 36' Postiglioni

ATALANTA UNDER 16 – 1. Bianchi (30' st 12. Torriani); 2, Niccolai (23' st 13. Grumo), 3. Tavanti (30' st 15. Ascani); 4. Ramaj (1' st 14. Donzelli), 5. Meloni (1' st 16. Ghidoni), 6. Palestra (23' st 19. Barbisoni); 7. Vavassori, 8. Coati (13' st 17. Comi), 9. Fiogbe, 10. Manzoni (1' st 18. Ghezzi), 11. Ragnoli (13' st 20. Mingolla). All. Fioretto

PARMA UNDER 16 – 1.Testoni; 2. Gandolfi, 3. Annan; 4. Lorenzani (Cap.), 5. Odierno (1' st 14. Russo), 6. Cruoglio; 7. Facchini, 8. Mbaye (1′ st 15. D'Ippolito), 9. Scianaro (13' st 16. Fucci), 10. Postiglioni (20' st 13. Biasia), 11. Menzani. All. Ghia
A disposizione: 12. Taina

Arbitro: Sig. Nicolò Trombello della Sezione A.I.A. di Como

Assistenti: Sig. Giovanni Ruocco e Sig. Lorenzo Savoldi di Brescia

Ammonito: Cruoglio

UNDER 17, PARMA-ATALANTA 1-3 (TEST MATCH) / IL TABELLINO
Marcatori: 
24' Vitucci, 3' st Stabile, 29' st Cavalca, 35' st Muhameti

PARMA UNDER 17 – 1. Niang (29′ st 12. Bortini); 2. Piras (29′ st 13. Brunani), 3. Gandelli; 4. Cavalca (Cap.), 5. Musso, 6. Pezzella (29' st 14. Brignoli); 7. Ribaudo, 8. Bandaogo (9′ st 15. Bangala), 9. Marconi (V. Cap.), 10. Leoni, 11. Antognoni (16′ st 16. Ubaldi). All. Di Benedetto

ATALANTA UNDER 17 – 1. Bertini (15' st 12. Pulcini); 2. De Palma (1' st 13. Monterosso), 3. Regonesi (Cap., 33' st 14. Ardenghi)); 4. Roaldsoy (33' st 16. Olivieri), 5. Guerini (V. Cap.), 6. Bordiga (33' st 18. Favero); 7. Biral (1' st 15. Colombo), 8. Muhameti, 9. Stabile (15' st 17. Cellerino), 10. Vitucci (15' st 19. Invernizzi), 11. Omar (15' st 20. Lo Giudice). All. Bosi

Arbitro: Sig. Giovanni Roli della Sezione A.I.A. di Modena

Assistenti: Sig. Filippo Todaro di Finale Emilia e Sig. Erik Sassi di Reggio Emilia

Ammoniti: Bandaogo, Cavalca

Recupero: 0’+4′

VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO 1913 SETTORE GIOVANILE

ISCRIVITI (CLICCA QUI) AL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO SETTORE GIOVANILE E CLICCA SULLA CAMPANELLINA PER RICEVERE IN TEMPO REALE LE NOTIFICHE DEI VIDEO CARICATI DI TUTTE LE SQUADRE DEL VIVAIO CROCIATO

UNDER 15: ATALANTA-PARMA 3-0 (TEST MATCH) / I GOL

UNDER 16: ATALANTA-PARMA 5-2 (TEST MATCH) / I GOL

UNDER 17: PARMA-ATALANTA 1-3 (TEST MATCH)

INGRESSO SQUADRE IN CAMPO, CERIMONIALE D’INIZIO

I GOL

ISCRIVITI (CLICCA QUI) AL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO SETTORE GIOVANILE E CLICCA SULLA CAMPANELLINA PER RICEVERE IN TEMPO REALE LE NOTIFICHE DEI VIDEO CARICATI DI TUTTE LE SQUADRE DEL VIVAIO CROCIATO


UNDER 18, 5^ GIORNATA: PARMA-LAZIO 6-0 (VIDEO GOL)

Collecchio, 15 Marzo 2021 – Nuova rotonda affermazione del Parma nella 5^ Giornata del Campionato Sperimentale Nazionale Serie A & B Under 18, ieri, Domenica 14 Marzo 2021, sul campo centrale in erba naturale del Settore Giovanile al Centro Sportivo di Collecchio, sulla Lazio, battuta 6-0. I Crociati fanno persino meglio dell'ultima prova interna (3^ Giornata) quando a cadere furono i pari età del Genoa superati con un netto 6-1: stavolta, infatti, la porta di Maliszewski è rimasta inviolata. A mettere la gara sui giusti binari ci pensa subito al 6' capitan Klajdi Lusha, su azione di contropiede orchestrata da De Rinaldis e rifinita da Sementa con un tocco all'indietro per l'accorrente centravanti che supera Moretti da dentro l'area di rigore (1-0). Il raddoppio arriva al 20', dopo azione manovrata con Sementa e Lusha, Bevilacqua si trova la palla sul destro, rientra e calcia con la sfera che termina prima sul palo e poi varca la linea (2-0). A pochi minuti dall'intervallo rimpingua il bottino Vaglica con un vero e proprio eurogol: su rinvio da lontano si fa colpire la palla addosso e di prima intenzione indovina la parabola che supera il portiere per il 3-0 sul quale si va al riposo. Al 35' st nuova magistrale azione di contropiede orchestrata da De Rinaldis e Sementa, il quale, solo davanti al portiere, serve Lusha che fa doppietta (4-0). Al 90', dopo fraseggio a metà campo di Miceli, De Rinaldis e Di Monaco, Sementa va al tiro da fuori e realizza il 5-0. Durante il recupero Marsetic guadagna un calcio di rigore: sul dischetto va Andrea Schifano (/47' st) che trasforma (6-0) tornando a provare la soddisfazione del gol dopo un lunghissimo periodo di tempo a causa di un grave infortunio. "E' stata una bella partita perché le due squadre si sono affrontate a viso aperto - dice Mister Claudio Gabetta a www.parmacalcio1913.com -. I nostri avversari, fino ad ora, avevano fatto un bel cammino: si trattava della squadra che aveva segnato più gol di tutti: per questo noi li abbiamo affrontati con la giusta attenzione. I miei ragazzi hanno approcciato bene e fatto un ottimo primo tempo, giocando un buon calcio. Hanno trovato presto il vantaggio, ma hanno continuato a dare intensità, mantenendo un corretto atteggiamento sino al riposo. Nella ripresa c'è stato un periodo di equilibrio con azioni interessanti da entrambe le parti, poi, dopo la metà, siamo tornati fuori noi, sfruttando gli spazi che ci hanno lasciato dopo l'espulsione di Muhammad che li ha un po' condizionati.  Nonostante avessimo un po' di assenze, chi ha giocato si è dimostrato all'altezza, mostrando disponibilità. Sono stati 'squadra', con l'idea di fare un certo tipo di calcio e questa, per me, è la gratificazione più importante".

PARMA-LAZIO 6-0 (CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 18, 5^ GIORNATA / IL TABELLINO)
Marcatori:
6′ e 35' st Lusha, 20' Bevilacqua, 41' Vaglica, 45' st Sementa, 47' st Schifano (rig.)

PARMA UNDER 18 – 1. Maliszewski; 2. Lasagni (37' st 14. Ghisoni), 3. Vaglica (V. Cap.); 4. Ferrari (22' st 16.Miceli), 5. Circati, 6. Ruggeri (37' st 15.Flex); 7. Bevilacqua (15' st 17. Schifano), 8. De Rinaldis, 9. Lusha (Cap., 37' st 19. Marsetic), 10. Sementa, 11. Tannor (22' st 18. Di Monaco). All. Gabetta.
A disposizione: 12. Rossi; 13. Farucci, 20. Monteverdi

LAZIO UNDER 18 – 1. Moretti; 2. Franco (1' st 15. Colace), 3. De Santis (37' st 14. Felici); 4. Ferro (37' st 17. Manzo), 5. Santovito ( V. Cap.), 6. Zaghini (Cap.); 7. Chimenti (20' st 18. Riosa), 8. Coulibaly (1' st 16. Capotosti), 9. Muhammad, 10. Troise, 11. Mancino. All. Rocchi
A disposizione: 12. Di Fusco; 13. Campoli

Arbitro: Sig. Alessandro Gresia della Sezione A.I.A. di Piacenza

Assistenti: Sig. Alberto Amoroso di Piacenza e Sig. Andrea Lusetti di Reggio Emilia

Espulso: Muhammad al 22' st

VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO 1913 SETTORE GIOVANILE

ISCRIVITI (CLICCA QUI) AL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO SETTORE GIOVANILE E CLICCA SULLA CAMPANELLINA PER RICEVERE IN TEMPO REALE LE NOTIFICHE DEI VIDEO CARICATI DI TUTTE LE SQUADRE DEL VIVAIO CROCIATO

UNDER 18: PARMA-LAZIO 6-0 / I GOL