FINAL FOUR UNDER 14 A COVERCIANO, CROCIATINI QUARTI MIGLIORI D'ITALIA (FOTOGALLERY)
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
Firenze, 29 maggio 2023 - Si è svolta nel weekend del 27 e 28 maggio 2023, al Centro Tecnico Federale "Bruno Ridolfi" di Coverciano (Firenze) l'innovativa Final Four del Campionato Nazionale Under 14, alla quale ha partecipato anche la formazione di categoria del Parma Calcio che, dopo aver dominato la regular season (20 vittorie, 1 pareggio ed una sola sconfitta; esattamente 100 reti siglate e 18 subite; 12 punti di vantaggio sulla seconda, il Sassuolo e 14 sulla terza, il Bologna), con un percorso netto di tre vittorie su tre, si era imposta anche nella 2^ Fase Interregionale.
Esperienza indimenticabile, a Casa Italia, per i ragazzi di Mister Andrea Zandonai, l'ultimo atto dell'Attività di Base, prima del passaggio, nella prossima stagione all'Agonistica con l'Under 15: non è da tutti, infatti, arrivare a giocare sui campi calcati da chi ha onorato l'Italia vestendo la maglia della Nazionale, e vivere gli stessi ambienti come camere e ristorante, privilegio riservato, in questo caso ai calciatori classe 2009 delle migliori quattro squadre italiane, arrivate a confrontarsi dopo un percorso non solo sportivo, ma anche formativo-educativo, ossia i portacolori di Padova (20), Juventus (19), Fiorentina (7) e Parma (5).
L'innovativa formula della Finale a 4, in ossequio ai desiderata della UEFA, ha visto le squadre partecipanti incontrarsi tra loro in un girone all’italiana sia nella modalità 11vs11 (una gara della durata di 2 tempi da 20’ ciascuno sul campo in erba naturale n. 2 "Enzo Bearzot") che nella inedita modalità 8vs8 (2 gare in contemporanea della durata di 2 tempi da 15’ ciascuno sul campo n. 1 in sintetico "Fabio Bresci"), in cui ogni gara aveva il valore dei 3 punti, permettendo ai giocatori, secondo il giudizio degli organizzatori, di prendere parte attivamente ad ogni gara, incrementando significativamente il tempo di gioco di ciascuno. Giova ricordare che nei due step precedenti (Campionato e 2^ Fase) le squadre avevano disputato match solo 11vs11, mentre nell'annata precedente 9vs9.
Sabato 27 maggio 2023 il Parma ha affrontato subito il sorprendente Padova (che poi si sarebbe aggiudicato la Final Four) pareggiando 1-1 la sfida 11vs11 (2' st Agyei Mama Opoku, 7' st Gabriel Salviato, ma perdendo le due sfide 8vs8 (1-2, rete di Riccardo Caleffi; 0-1).
PARMA - 1. Elia Cantarelli; 2. Riccardo Caleffi, 3. Francesco Bongiorni; 4. Giacomo Solari, 14. Jacopo Maggi; 6. Noà Mondani, 7. Marco Greco, 18. Roger Ruenes (10' st 8. Dario Deffremo), 9. Giacomo Ulietti, 10. Agyei Mama Opoku, 11. Anthony Tagliente (2' st 21. Alessandro Boccacci). Allenatore: Andrea Zandonai
A disposizione: 12. Edoardo Frea, 22. Michelangelo Colli; 5. Luca Eridano, 13. Samuele Ghisoni, 15. Giuseppe Salvi, 16. Leonardo Azzali, 17. Alessandro Bondavalli, 19. Alessandro Formato, 20. Christian Tinelli, 23. Yuri Legati, 24. Edoardo Lambertino
PADOVA - 1. Riccardo Vettore; 2. Luca Mantini, 3. Giovanni Motto, 4. David Zanin, 5. Gabriele Garbo, 6. Leonardo Pandini, 7. Emanuele Rizzo, 8. Francesco Gasparello, 9. Lorenzo Pegoraro (13' st 20. Christian Scapati), 10. Tommaso Rigato, 11. Gabriel Salviato. Allenatore: Roberto Curci
A disposizione: 12. Nicolò Bensi; 13. Giovanni Archetti, 14. Alessandro Ballin, 15. Pier Luigi De Stefani, 16. Leonardo Dogà, 17. Jacopo Gambaro, 18. Pietro Libralesso, 19. Andrea Miotto, 21. Gianluigi Varotto, 22. Mattia Simionato, 23. Gian Filippo Innocenti, 24. Filippo Zordan
A seguire, sempre sabato 27 maggio 2023, i gialloblù se la sono vista con la Fiorentina, pareggiando 0-0 e vincendo 2-1 le sfide 8vs8 (gol di Agyei Mama Opoku ed Anthony Tagliente), rimediando, poi, una sconfitta 0-1 (gol di Moussa Faye al 2' st) nella partita 11vs11.
PARMA - 12. Edoardo Frea; 2. Riccardo Caleffi, 3. Francesco Bongiorni; 4. Giacomo Solari, 14. Jacopo Maggi; 6. Noà Mondani, 17. Alessandro Bondavalli (1' st 7. Marco Greco), 18. Roger Ruenes (1' st 8. Dario Deffremo), 9. Giacomo Ulietti (1' st 19. Alessandro Formato), 23. Yuri Legati (5' st 11. Anthony Tagliente), 10. Agyei Mama Opoku. Allenatore: Andrea Zandonai
A disposizione: 1. Elia Cantarelli, 22. Michelangelo Colli; 5. Luca Eridano, 13. Samuele Ghisoni, 15. Giuseppe Salvi, 16. Leonardo Azzali, 20. Christian Tinelli, 21. Alessandro Boccacci, 24. Edoardo Lambertino
FIORENTINA - 1. Tommaso Mazzi; 2. Samuele Palloni, 3. Tommaso Tosti (5' st 16. Niccolo Minisini); 4. Arno Bianchini, 5. Diego Scarpelli, 6. Federico Melani; 7. Alessio Chiti (10' st 18. Simone Sarnataro), 8. Nicolas Del Giudice, 9. Giulio Bellacci (1' st 11. Ikenna Nwagwu), 21. Moussa Faye, 24. Daniele Persico (10' st 10. Federico Azzi). Allenatore: Matia Balestracci
A disposizione: 12. Andrea Paolini; 14. Jacopo Santillo, 15. Niccolo Miniati, 17. Maikol Luka, 19. Francesco Kroni, 20. Rodrigo Lelli, 22. Enea Sponza, 23. Matteo Farnese, 00. Ettore Rosi
Ammoniti: Bondavalli, Eridano; Bellacci
Domenica 28 maggio 2023 l'avversario è la Juventus: le gare 8vs8 terminano 2-1 (gol di Dario Deffremo) e 1-0, mentre quella11vs11 vede la vittoria dei bianconeri 1-2 (1' st vantaggio Crociato con Anthony Tagliente, a seguire il pareggio all'11' st di Rigo e il gol vittoria al 18' st di Corigliano).
PARMA - 1. Elia Cantarelli; 16. Leonardo Azzali, 5. Luca Eridano, 4. Giacomo Solari, 14. Jacopo Maggi; 6. Noà Mondani, 24. Edoardo Lambertino (1' st 11. Anthony Tagliente), 18. Roger Ruenes (15' st 8. Dario Deffremo); 9. Giacomo Ulietti (1' st 19. Alessandro Formato), 10. Agyei Mama Opoku, 21. Alessandro Boccacci (15' st 7. Marco Greco). Allenatore: Andrea Zandonai
A disposizione: 12. Edoardo Frea, 22. Michelangelo Colli; 2. Riccardo Caleffi, 3. Francesco Bongiorni, 13. Samuele Ghisoni, 15. Giuseppe Salvi, 17. Alessandro Bondavalli, 20. Christian Tinelli, 23. Yuri Legati
JUVENTUS - 1. Corrado Pierre Bernard Reale; 2. Davide Rigo, 3. Mattia Michelis, 6. Pier Giorgio Basile, 8. Davide Marchisio (10' st 7. Edoardo Acrocetti), 9. Destiny Elimoghale, 10. Thomas Corigliano, 11. Gianluca Branchio, 13. Edoardo Osenga, 16. Franco Matteo Giambavicchio, 19. Guglielmo Mosca. Allenatore: Riccardo Catto
A disposizione: 12. Aaron Kamberi; 4. Christian Franco, 5. Emanuele Demichelis, 14. Walker Christ Talle Ngohmazou, 15. Riccardo Carfora, 17. Christian Yeboaah, 18. Alessandro Brancato, 20. Eneko Erdozan Arispe, 21. Andrea Donati, 22. Nicolò Chiono, 23. Riccardo Paonessa, 25. Daniele Sapino
Il confronto tra i giovani calciatori, in un contesto come quello del Centro Tecnico Federale di Coverciano, è stato prezioso per il loro percorso di crescita e maturazione, con particolare attenzione al valore del fair play.
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
UNDER 16, ANDATA QUARTI: ATALANTA-PARMA 1-1 (VIDEO GOL, COMMENTO MISTER VALENTI E FOTOGALLERY)
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
Ciserano (Bg), 28 maggio 2023 – Andata dei Quarti di Finale del Campionato Nazionale Serie A & B Under 16, sul campo n. 7 in sintetico "Pineta B" del centro sportivo “Bortolotti” di Zingonia (Ciserano, BG), domenica 28 maggio 2023, Atalanta e Parma pareggiano 1-1 dopo una gara vibrante con ritmi altissimi con i Crociati che fan vedere di che pasta son fatti al cospetto di avversari forti e ben strutturati.
In avvio i padroni di casa spingono tenendo gli ospiti nella propria metà campo, ma praticamente senza creare limpide occasioni: viceversa è il Parma che, ai primi affondi, fa male: al 12' azione in verticale per Elia Plicco che vince un paio di duelli e offre una palla a centro area a Leandro Ferrari che non sfrutta al meglio, mettendo fuori.
Passano cinque minuti e sempre Leandro Ferrari, in buona posizione, sceglie di servire un assist a Giacomo Iuliani, ma la palla andrà leggermente lunga...
L'Atalanta si spaventa per questa fiammata gialloblù e non trova rimedi alle frequenti incursioni e, prima del vantaggio, è ancora Giacomo Iuliani a trovarsi in buona posizione, ma il suo pallonetto risulta corto e il portiere Emanuele Finardi non ha problemi ad intercettarlo.
E si arriva al 24': lancio lungo dalle retrovie, palla spizzata da Leandro Ferrari per Elia Plicco, partito, secondo i nerazzurri, in posizione dubbia di fuorigioco, ma in ogni caso l'assistente lascia giocare e così il numero 8 Crociato, solo davanti al portiere Emanuele Finardi, lo batte con un preciso destro (1-0)
E dai compagni spunta una maglietta per "Ale" vittima in settimana di un grave infortunio durante un allenamento.
Provano a reagire i lombardi e, prima Samuele Inacio Piá, su calcio di punizione, costringe Gabriele Casentini a toccare e mettere in corner e poi, al 36', sempre sugli sviluppi di uno dei tanti calci d'angolo collezionati dagli orobici, Giorgio Colleoni impatta bene di testa e la palla coglie il palo ed è questa la prima chiara occasione dell'Atalanta.
La prima frazione su chiude sullo 0-1.
La ripresa inizia con la Dea proiettata tutta in avanti alla ricerca del pareggio: un Gabriele Casentini in gran spolvero dice no a due iniziative di Samuele Inacio Piá e Davide Bono al 5' st e all'11' st.
Si arriva al 27' st e l'Atalanta trova lo spiraglio giusto per il pari: punizione insidiosa di Samuele Inacio Piá e palla che arriva a Andrei Racu che da un paio di metri mette dentro di forza per l'1-1.
Si sarebbe potuto pensare ad un finale problematico per i ragazzi di Mister Giovanni Valenti e del vice Simone Benecchi per la stanchezza accumulata, per il caldo quasi estivo amplificato dal sintetico e invece si ricompattano e sono loro ad andare più vicini al vantaggio: al 30' st palla in profondità per Elia Plicco che vince il duello fisico con il proprio avversario e davanti a Sebastiano Finardi lo supera con un destro, ma peccato che la palla incocci sul palo, negando il vantaggio ai Crociati.
Prima del triplice fischio al 39' st è ancora il portiere Gabriele Casentini a superarsi su un tiro ravvicinato di Samuele Inacio Piá e nel recupero ancora un palo per il Parma con Filippo Montenet su un destro in diagonale fermato, però, da un dubbio fuorigioco segnalato dell'assistente.
Finisce così 1-1: tutto aperto per la gara di ritorno di domenica prossima 4 giugno 2023 al Noce da seguire con attenzione e passione perché é in gioco una semifinale storica e il Parma ha tutte le carte in regola per arrivarci. Fisicamente l'Atalanta è di un livello altissimo, ma i nostri portacolori, con tecnica ed intelligenza tattica possono dire la loro.
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
Questo, al termine, il commento di Mister Giovanni Valenti
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
ATALANTA-PARMA 1-1 (GARA DI ANDATA DEI QUARTI DI FINALE DEL CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 16)
Marcatori: 24' Plicco, 27' st Racu
ATALANTA – 1. Emanuele Finardi; 2. Andrei Racu, 3. Manuel Maffessoli (V. Cap.); 4. Niccolò Gariani (Cap.), 5. Giorgio Colleoni, 6. Riccardo Finazzi; 7. Riccardo Ornaghi (27' st 14. Angelo Matias Pastori), 8. Oleksandr Dragan (9' st 17. Davide Bono), 9. Cheikh Diouf, 10. Samuele Inacio Piá, 11. Lorenzo Bonsignori Goggi. Allenatore: Matteo Parma
A disposizione: 12. Tommaso Moroni, 22. Gabriel Bugli; 13. Elia Galletti, 15. Davide Martinelli, 16. Mirko Personeni
PARMA – 1. Gabriele Casentini; 2. Giovanni De Simone (1' st 13. Filippo Montenet), 3. Lorenzo Marchesi; 4. Roberto Ozzano, 5. Nicolas Trabucchi (Cap.), 6. Giulio Baciocchi; 7. Filippo Alinovi (43' st 19. Giorgio Chimezie), 8. Elia Plicco (V. Cap., 43' st 20. Biagio Macrì), 9. Leandro Ferrari (9' st 18. Marco Campatelli), 10. Luca De Oliveira, 11. Giacomo Iuliani (24' st 16. Dario Pio D'Amico). Allenatore: Giovanni Valenti
A disposizione: 12. Tommaso Cabrini; 14. Matteo Acampora, 15. Gabriele De Simone, 17. Cristian Lori
Arbitro: Sig. Paolo Isoardi della Sezione A.I.A. di Cuneo
Assistenti: Sig. Giovanni Boato di Padova e Sig. Paolo Ndoja di Bassano del Grappa
Ammoniti: Gariani; Ozzano, Trabucchi
Recupero: 1’+4′
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
UNDER 18, 27^ ED ULTIMA GIORNATA: PARMA-INTER 1-2 (VIDEO INTEGRALE E GOL)
Collecchio, 28 maggio 2023 – 27^ ed ultima Giornata del Campionato Nazionale Serie A & B Under 18 Girone B, sul campo centrale in erba naturale del settore giovanile al Mutti Training Center di Collecchio, e in diretta streaming sul canale ufficiale You Tube Parma Calcio Settore Giovanile, domenica 28 maggio 2023, la capolista Inter (64) batte il Parma 1-2. La squadra di Mister GianPaolo Castorina e del vice Alberto Imbaglione chiude in settima posizione con 36 punti, 15 in più della coppia che segue a 21, Cagliari e Monza e cinque in meno dell'Atalanta, sesta (41)
I primi della classe fin dal principio assumono il comando del gioco e passano al 9' con Giuseppe Alessandro Mazzola: messa dentro una palla da sinistra - il terzino di casa è in ritardo nel chiudere - arriva sul secondo palo dove è piazzato il numero 8 che, libero, che al volo supera Paolo Raimondi (0-1).
I nerazzurri mantengono il pallino e al 26' raddoppiano con Daniele Quieto che si trova tra le linee, poi punta la difesa arrivando fino a quasi al limite dell’area, calcia in porta e fa gol (0-2).
Da parte dei gialloblù, nonostante il doppio svantaggio, c’è stata una buona reazione, cercando, comunque di provare a giocare, e trovando al 33' st il gol della bandiera con Antonio Orteca che, dopo aver scartato il difensore rientrando, mette la palla sul palo lontano del portiere (1-2).
Durante il recupero il già ammonito Bernardo Conte si immola per fermare Daniel Fois lanciato a rete in un coast to coast, dopo aver rubato palla, nella trequarti opposta a seguito di un tocco lezioso di Elhadi Hamed Mbaye: una trattenuta di maglia che al numero 6 costa il secondo giallo e quindi il rosso.
PARMA-INTER 1-2 (27^ ED ULTIMA GIORNATA CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 18 GIRONE B)
Marcatori: 9' Mazzola, 26' Quieto, 33' st Orteca
PARMA – 1. Paolo Raimondi (25' st 12. Ibrahima Niang); 2. Gianbattista Gandolfi (V. Cap., 8' st 13. Morad Rouiched), 3. Mattia Marino; 4. Dren Terrnava (1' st 17. Michele Postiglioni), 5. Lorenzo Tarantola (25' st 15. Bence Komlosi), 6. Bernardo Conde; 7. Elhadi Hamed Mbaye, 8. Cristopher Russo (Cap., 8' st 20. Abdou-Salam Konate), 9. Francesco Sartori (8' st 19. Antonio Orteca), 10. Dean Vranici, 11. Aboubacar-Sama Coulibaly (25' st 18. Luca Primavera). Allenatore: GianPaolo Castorina
A disposizione: 14. Antonio Cruoglio, 16. Davide Lorenzani
INTER – 1. Francesco Tommasi, 2. Riccardo Miconi (8' st 13. Mike Aidoo), 3. Matteo Motta (8' st 15. Jean Castegnaro); 4. Tommaso Ricordi (Cap.), 5. Tommaso Guercio, 6. Francesco Stante; 7. Gabriele Ciuffo (37' st 18. Leonardo Bovo), 8. Giuseppe Alessandro Mazzola (25' st 17. Daniel Fois), 9. Gabriele Vedovati, 10. Daniele Quieto (V. Cap., 8' st 16. Marco Baldelli), 11. Riccardo Tamiozzo (25' st 20. Marco Vanzulli). Allenatore: Andrea Zanchetta
A disposizione: 12. Francesco Bonardi; 14. Iacopo Casani, 19. Thomas Berenbruch
Arbitro: Sig. Lorenzo Maccarini della Sezione A.I.A. di Arezzo
Assistenti: Sigg. Dalijit Singh ed Emanuele Bracaccini di Macerata
Espulso: al 46' st Conde per doppia ammonizione
Ammoniti: Gandolfi, Conde; Stante
Recupero: 1’+4′
PRIMAVERA 2, SEMIFINALE PLAY OFF: PARMA-MONZA 7-8 (DCR). VIDEO INTEGRALE, COMMENTO MISTER BEGGI E FOTOGALLERY
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
Collecchio, 27 maggio 2023 - Semifinale dei Play Off del Campionato Primavera 2, sabato 27 maggio 2023, sul Campo centrale in erba naturale del Settore Giovanile al “Mutti Training Center” di Collecchio e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Settore Giovanile, Parma-Monza termina 1-1 dopo i tempi regolamentati, 2-2 dopo quelli supplementari e 7-8 dopo i tiri di rigore (5-6). Sono dunque i brianzoli ad accedere alla finale con l'Ascoli (che ha battuto 3-1 il Venezia) che si giocherà sabato prossimo, 3 giugno 2023, alle ore 15, al Centro Sportivo Picchio Village di Ascoli Piceno.
Iniziano meglio gli ospiti che riescono a tenere lontano dal proprio territorio i padroni di casa e all'8’ provano a pungere: conduzione palla di Capitan Andrea Ferraris che poi prova il tiro a giro col destro che termina largo. Passa un minuto e alla prima vera occasione il Parma passa in vantaggio: lancio lungo del portiere di casa Andrea Piga, Gerard Fred Bianay Balcot buca l’intervento che spiana la strada a Capitan Damiano Basili che può incrociare col mancino, portando in vantaggio i suoi (1-0).
Al 19’ fuga in avanti di Mohamed Anas Haj sulla sinistra e assist delizioso di tacco per l'accorrente Frederik Flintholm Flex, il cui rasoterra in diagonale attraversa tutto lo specchio ed esce di poco.
Fallita l'occasione di raddoppiare, i gialloblù subiscono, poco dopo, il pareggio del Monza: è il 25', calcio d'angolo di Simone Tommaso Marras dalla sinistra e la palla vaga in area di rigore prima che Alessio Vacca la tocchi per lo stesso Marras che da posizione defilatissima beffa Andrea Piga.
I biancorossi insistono: al 29’ bella giocata di Leonardo Dos Reis Muniz che libera il sinistro di Tommaso Lupinetti dal limite dell’area, con conclusione larga di poco. Al 32’ cross da destra di Federico Motti, Mohamed Anas Haj spunta sul secondo palo, ma impatta male il pallone e la palla va fuori.
La partita resta combattuta, ma non riserva sussulti e così al riposo le due squadra tornano negli spogliatoi sul parziale di 1-1.
Al rientro in campo i due tecnici confermano gli stessi che avevano concluso il primo tempo: la gara proseguirà sulla stessa falsariga
Al 14’ st c'è un contatto tra Mohamed Anas Haj ed Alessio Vacca, con il giocatore del Monza che reagisce e viene espulso, segue una zuffa a seguito della quale l'arbitro, il Sig. Enrico Gigliotti della Sezione A.I.A. di Cosenza, mostra il cartellino rosso anche a Djoseph Bangala. La partita continua ad essere spigolosa: i Crociati cercano di essere pericolosi in avanti col il nuovo entrato Emmanuel Hammond Tannor...
Al 29' st cross di Federico Motti dalla destra, dopo un'insistita azione sulla fascia: il portiere ospite Andrea Sergio Mazza riesce ad anticipare due attaccanti avversari e salva la situazione.
Non ci saranno altre occasioni e quindi i tempi regolamentari si chiudono sull'1-1.
L'inizio dei tempi supplementari (2 x15') è preceduto dal sorteggio del campo
Al 10’ pts il Monza mette la freccia: Mattia Brugarello pressa Emmanuel Hammond Tannor ed agevola il recupero palla di Leonardo Colombo che si incunea centralmente, scambia con Leonardo Dos Reis Muniz, che gli restituisce la sfera, il numero 4 resiste ad una carica e poi batte Andrea Piga da posizione ravvicinata (1-2).
Alla fine del primo tempo supplementare il parziale è Parma-Monza 1-2
Al 2’ sts incredibile occasione per il Parma: corner di Antonello Vona dalla destra, Emmanuel Hammond Tannor spizza di testa sul secondo palo dove c’è piazzato Matteo Sementa che inzucca alto da due passi.
6’ sts il parma pareggia: nuovo calcio d'angolo di Antonello Vona, l'inserimento sul primo palo di Lenny Manisa è perfetto e il suo colpo di testa vincente vale il 2-2. Peccato che poi allo scadere si faccia espellere per un fallo su Tommaso Goffi a palla lontana
Dopo altri due minuti di recupero termina anche il secondo tempo supplementare: la gara giocata termina 2-2.
Si va così ai tiri di rigore:
Damiano Basili (P) gol 1-0
Filippo Canato (M) parato 1-0
Mateusz Kowalski (P) gol 2-0
Gerard Fred Bianay Balcot (M) gol 2-1
Emmanuel Hammond Tannor (P) parato 2-1
Alessandro Berretta (M) gol 2-2
Antonello Vona (P) gol 3-2
Mattia Brugarello (M) gol 3-3
Matteo Sementa (P) gol 4-3
Tommaso Goffi (M) gol 4-4
Frederik Flintholm Flex (P) gol 5-4
Leonardo Colombo (M) gol 5-5
Nathan Buayi-Kiala (P) traversa 5-5
Nicolo Perin (M) gol 5-6
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
Questo, al termine, il commento di Mister Cesare Beggi:
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
PRIMAVERA FEMMINILE, PARMA 1° CLASSIFICATO AL TORNEO DEL BIANCO-SANCHIONI
Mondaino (Rimini), 27 maggio 2023 - Nuova importante soddisfazione per la formazione Under 19 del Parma Calcio Femminile che, dopo essersi salvato con un turno in anticipo nel Campionato Primavera 1, si è aggiudicata, quale prima classificata, la Coppa del Torneo Nicholas Del Bianco-Simone Sanchioni di categoria, svoltosi giovedì 25 maggio 2023 a Mondaino (Rimini), dopo aver battuto (gare da 45') 4-0 il San Marino - giocando con buon ritmo e dominio assoluto, corso qualche rischio solo in ripartenza perché allungate e le reti segnate sono state frutto di azioni corali - e 4-1 la Vis Pesaro: dopo esser state sotto 0-1, le Crociate, grazie al palleggio e alla razionale collaborazione tra loro, son riuscite a rimontare e a dominare, sfruttando gli errori delle avversarie, mostrandosi più forti.
"Sono stata molto contenta che le ragazze si siano cavate la soddisfazione di vincere questo Torneo, perché la squadra ha giocato con grande voglia e con grande determinazione, con l'obiettivo di portare a casa la Coppa. Considerando che con il San Marino ci eravamo incontrate in campionato e avevamo avuto qualche difficoltà (nella 2^ di ritorno, al Noce, finì 1-1, dopo la vittoria esterna 1-3 all'andata ndr), riuscire a rifilar loro 4 gol in 45' è stato di grande soddisfazione...", ha commentato al termine Mister Ilenia Nicoli.
GIOVANILI FEMMINILI / PROFICUA ESPERIENZA DEL PARMA, 3° CLASSIFICATO, AL 1° TORNEO DELLA PACE WOMEN IN UMBRIA
Perugia, 26 maggio 2023 - Proficua esperienza per il Parma Femminile Under 17 (integrato con alcuni calciatrici della Primavera e della Under 15), 3° classificato al 1° Torneo della Pace Women, organizzato dal Comitato Regionale Umbria della F.I.G.C.-L.N.D., svoltosi da sabato 20 a lunedì 22 maggio 2023 negli impianti sportivi "Don A. Seri" di Solomeo (PG), "Comunale" di S. Sabina (PG) e "Comunale" di San Sisto (PG), riservato a calciatrici appartenenti alla categoria Under 17, nate dal 01.01.2006 al compimento anagrafico del 14° anno di età, al quale hanno partecipato Ancona, Ascoli, Bari, Bologna, Cittadella, Parma, Perugia, Ternana che si sono sfidate con gare da due tempi da 45' modalità 11 vs 11.
Sabato 20 maggio 2023 si sono svolti i Quarti di Finale: il Parma, al Comunale di San Sisto (PG) affronta la Ternana. La squadra allenata da Mister Dallara parte bene, ma spreca occasioni e così gli umbri si portano inizialmente in vantaggio con Natasha Bianconi (0-1), anche se poi le Crociate, nel giro di un paio minuti - al 25' con Matilda Imperiale e al 27' con Sara Iardino - la ribaltano sul 2-1. Da lì in poi le gialloblù si scatenano e chiudono il match con un netto 9-2. Sugli scudi Marta Sicuri (poker, 30', 36', 43' e 5' st) e Sara Iardino (doppietta, il secondo gol al 34'), autrici di ottime prestazioni; in gol anche Marika Gregis al 41' ed Alessia Ferrari (7' st). Per le rossoverdi al 40' la rete di Desirèe Perla.
Grazie alla vittoria sulla Ternana il Parma passa al Tabellone tra il 1° e il 4° posto, ed in Semifinale, domenica 21 maggio 2023, al "Don A. Seri" di Solomeo (PG), impianto in sintetico e senza barriere, se la vede col Bologna che il giorno precedente aveva avuto ragione dell'Ascoli. Ottimo l'abbrivio delle Crociate, che, dopo 6', passano in vantaggio con Matilda Imperiale. Poi, però, le gialloblù, pur trascinate dalle ottime Camilla Cini e Marika Gregis, sprecano tanto, e così le felsinee con 2 punizioni e un errore difensivo si portano sul 3-1, grazie alla tripletta della castigamatti Elisa Gabrielli al 22', 44' e 8' st. Al 40' st Marta Sicuri accorcia le distanze, dando il là al successivo assedio finale, ma una insidiosa conclusione di Matilda Imperiale sbatte solo sulla traversa, e il tentativo, proprio allo scadere, di Marta Sicuri sfiora il palo. Il Bologna (che poi iscriverà il proprio nome nell'albo d'oro del Torneo, battendo in Finale il Bari 2-0 grazie ai gol di Gabrielli e Ciamponi) fa così sua la sfida 3-2.
Il Parma così disputa la Finale per il 3°/4° posto con il Cittadella, aggiudicandosi l'incontro con il risultato di 4-2. Mattatrice la solita prolifica Marta Sicuri, autrice di una doppietta al 31' e al 16' st che ha aperto e chiuso la contesa, particolarmente viva tra fine primo tempo ed inizio ripresa con le altri reti della granata Chantal Squizzato (autrice del temporaneo 1-1 con cui si era chiusa la prima frazione al 44' e della rete al 7' st) e delle Crociate Sara Iardino (al 1' st) e Marika Gregis (4' st).
Alle gialloblù resta il rammarico di non essere riuscite nell'intento di portare a casa la Coppa, pur con la soddisfazione sportiva di esser salite sul podio. Per il Parma, invitato alla kermesse, è stato un vero piacere potersi confrontare con realtà diverse rispetto a quelle affrontate durante il Campionato (finalista della 2^ Fase Regionale persa col Bologna 1-2) e un sentito ringraziamento va all'organizzazione per aver curato ogni dettaglio e all'Hotel Plaza di Perugia che ha ospitato la comitiva Crociata, assecondando ogni richiesta. Molto piacevole anche la Cena di Gala organizzata dal Comitato Regionale Umbria della F.I.G.C.-L.N.D. alla Locanda del Cardinale, luogo incantevole ad Assisi, dove tutti i dirigenti e gli staff delle squadre partecipanti hanno potuto, in un clima amichevole e cordiale, scambiarsi impressioni sul movimento calcistico femminile.
PARMA-TERNANA 9-2 (QUARTI DI FINALE)
Marcatrici: 24' Bianconi; 25' Imperiale; 27' e 34' Iardino; 30', 36', 43' e 5' st Sicuri; 40' Perla; 41' Gregis; 7' st Ferrari
PARMA - 1. Aurora Piombo (1' st 12. Carlotta Gainotti); 2. Greta Bianchino, 3. Camilla Cini; 6. Laura Formaggini (Cap., 1' st 5. Nicole Fiori), 8. Gloria Lomi (1' st 7. Ludovica Greci), 10. Giulia Bonati, 11. Monica DelBono (V. Cap.), 13. Matilda Imperiale (1' st 19. Annalisa Solari), 16. Marika Gregis (25' st 4. Nicole Cresti), 17. Sara Iardino (1' st 15. Alessia Ferrari), 18. Marta Sicuri (10' st 20. Chiara Trentini). Allenatore: Graziano Dallara
A disposizione: 9. Irene Turchi
TERNANA - 1. Francesca Greco; 2. Olivia De Angelis (1' st 19. Virginia Tomassini), 3. Roberta Carducci (Cap.); 4. Bianca Tagliamonte (15' st 16. Giulia Moretti), 5. Sofia Proietti (1' st 13. Emma Berardi), 6. Irene Moscatelli; 7. Asia Fosso, 8. Benedetta Senigaglia, 9. Natasha Bianconi, 10. Giada Scolieri (15' st 18. Nicoletta Spagnolo, 17' st 17. Allegra Piccioni), 11. Desirèe Perla. Allenatore: Lorenza Acini
A disposizione: 12. Maria Vittoria Oriolesi; 14. Ludovica Canalicchio, 15. Asia Khalfaoui
Arbitro: Sig. Pietro Aloi della Sezione A.I.A. di Gubbio
Assistenti: Sigg. Yuri Milasi e Salvatore Luppo di Perugia
BOLOGNA-PARMA 3-2 (SEMIFINALE)
Marcatrici: 6' Imperiale; 22', 44' e 8' st Gabrielli; 40' st Sicuri
BOLOGNA - 1. Nicole Nardella; 2. Sofia Clausi, 3. Elisa Barioni; 4. Simona Bonasissa (30' st 19. Amelie Sciarretta), 6. Chiara Marchi, 7. Martina Bressan (21' st 13. Alessia Aguzzoli), 9. Elisa Gabrielli, 10. Matilde Ciamponi, 15. Martina Bandini, 16. Beatrice Bartolini (40' 18. Asia Maiorelli), 20. Fiamma Varotti (35' st 14. Nicole Boni). Allenatore: Gianluca Grimandi
A disposizione: 12. Anita Ciamponi; 5. Federica Venturi, 8. Aurora Paganelli, 11. Valentina Riccio, 17. Martina Bichicchi
PARMA - 1. Aurora Piombo; 2. Greta Bianchino (6' st 8. Gloria Lomi), 3. Camilla Cini; 6. Laura Formaggini (Cap.), 7. Ludovica Greci (22' st 5. Nicole Fiori), 10. Giulia Bonati (40' st 19. Annalisa Solari), 11. Monica DelBono (V. Cap., 6' st 15. Alessia Ferrari), 13. Matilda Imperiale, 16. Marika Gregis, 17. Sara Iardino, 18. Marta Sicuri. Allenatore: Graziano Dallara
A disposizione: 12. Carlotta Gainotti; 4. Nicole Cresti, 9. Irene Turchi, 20. Chiara Trentini
Arbitro: Sig. Samuele Ottaviani della Sezione A.I.A. di Foligno
Assistenti: Sig.a Chiara Trotta e Francesco Marchetta di Perugia
Ammonite: Aguzzoli; Formaggini
PARMA-CITTADELLA 4-2 (FINALE 3°/4° POSTO)
Marcatrici: 31' e 16' st Sicuri, 44' e 7' st C. Squizzato, 1' st Iardino, 4' st Gregis
PARMA - 1. Aurora Piombo; 2. Greta Bianchino, 3. Camilla Cini (26' st 20. Chiara Trentini); 6. Laura Formaggini (Cap.), 8. Gloria Lomi (1' st 5. Nicole Fiori), 10. Giulia Bonati, 11. Monica DelBono (V. Cap., 1' st 7. Ludovica Greci), 13. Matilda Imperiale (1' st 19. Annalisa Solari), 16. Marika Gregis (5' st 15. Alessia Ferrari), 17. Sara Iardino, 18. Marta Sicuri. Allenatore: Graziano Dallara
A disposizione: 12. Carlotta Gainotti; 4. Nicole Cresti, 9. Irene Turchi, 14. Martina Pellacini
CITTADELLA - 1. Camilla Barbierato; 2. Francesca Fogliamanzillo (Cap.), 3. Sally Zantomio (5' st 14. Diana Venturini), 5. Arianna Basso (17' st 16. Noemi Ventura), 7. Chantal Squizzato, 9. Gaia Pavanello (35' st 8. Sofia Franz), 10. Sofia Daniel (35' st 4. Alice Matteazzi), 11. Matilde Dalla Zuanna, 15. Anna Vasini (43' 6. Marta Dian), 18. Giorgia Squizzato (13' st 17. Sonia Pellissier), 19. Stella Carraro (9' st 13. Alice Falchi). Allenatore: Carlo Marinaro
A disposizione: 20. Kawtar Hamou Ait
Arbitro: Sig. a Diletta Ciommei della Sezione A.I.A. di Terni
Assistenti: Sigg. Paul Leonardi Mihalache ed Endri Kasmi di Terni
PRIMAVERA 2, SABATO 27 ALLE 15 A COLLECCHIO LA SEMIFINALE PARMA-MONZA
Collecchio, 26 maggio 2023 - Domani, sabato 27 maggio 2023, alle ore 15.00, sul campo centrale in erba naturale del settore giovanile al Mutti Training Center di Collecchio (ingresso libero) e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Settore Giovanile, si giocherà la gara secca di Semifinale Play Off Primavera 2 Parma-Monza.
Contestualmente, al Centro Sportivo "Picchio Village" di Ascoli Piceno si giocherà l'altra Semifinale Ascoli-Venezia. Le due vincenti si affronteranno nella gara di Finale di sabato 3 giugno 2023 (sempre in turno unico, a casa della squadra meglio piazzata in classifica nella regular season).
Nelle Semifinali, in caso di parità al termine dei 90' regolamentari, il regolamento prevede che si proceda con due tempi supplementari dalla durata di 15' ciascuno. Qualora al termine del secondo tempo supplementare, si fosse ancora in una situazione di parità, si procederà con l'esecuzione dei tiri di rigore.
Il Parma, secondo classificato del Girone A con 64 punti, nei Quarti di Finale ha eliminato il Cosenza (quinto del Girone B con 50), battendolo 3-0, sabato scorso, 20 maggio 2023, al Mutti Training Center di Collecchio, e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Settore Giovanile, grazie alla doppietta di Capitan Damiano Basili al 12' e 5' st al gol di Emmanuel Hammond Tannor al 43' st). I brianzoli, invece, quarti classificati, sempre del Girone A, con 61 punti, allo stadio comunale "Angelo Daneri" di Chiavari hanno avuto ragione sulla Virtus Entella (terza classificata del Girone B con 54), per 0-2, marcatori Alessio Vacca al 3' e Mattia Brugarello al 14'.
Nella regular season Parma e Monza si sono affrontate alla 7^ Giornata: all'andata, sabato 29 ottobre 2022, sul campo "4" in sintetico del centro sportivo "Luigi Berlusconi", Monzello, di Monza, e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Settore Giovanile, il Parma si era imposto 0-2, reti di Mohamed Anas Haj al 16' e di Damiano Basili al 48'; viceversa al ritorno, sabato 11 marzo 2023, sul campo centrale in erba naturale del Settore Giovanile “Mutti Training Center” a Collecchio e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Settore Giovanile, furono i biancorossi ad espugnare il Mutti Training Center di Collecchio, 1-2 vantaggio degli ospiti con Leonardo Dos Reis Muniz al 31', temporaneo pareggio di Mohamed Anas Haj all'8' st e infine gol vincente, su calcio di rigore, di Capitan Andrea Ferraris al 16' st.
Curiosamente, anche nella precedente stagione 2021-22, fu il Monza l'avversario del Parma nelle Semifinali Play Off Primavera 2, a differenza della presente, però, in cui l'atto di domani sarà unico, le gare furono due: all'andata, sabato 14 maggio 2022, sul campo in sintetico del centro sportivo “Monzello", furono i Crociati di Mister Cesare Beggi e del Vice Lorenzo Piscina ad imporsi 0-2 con reti di Klajdi Lusha al 16' st e di Cristopher Russo al 50' st; al ritorno, invece, sabato 21 maggio 2022, al Centro Sportivo di Collecchio, si imposero i lombardi con identico punteggio (0-2, marcatori al 20′ Andrea Ferraris e Daniele Dell’Acqua al 28'), ma in virtù del migliore piazzamento durante la regular season (Parma secondo; Monza, quinto) furono i ducali ad accedere alla Finale col Frosinone (poi persa 2-1), in quanto un anno fa, al contrario di ora, il regolamento della competizione non prevedeva la disputa di tempi supplementari e tiri di rigore, ma, appunto, un "premio" per la graduatoria in Campionato.
Alcuni dei partecipanti alle Semifinali di un anno fa, sono ora la spina dorsale, del Monza, tra cui il capocannoniere e capitano Andrea Ferraris, il portiere Andrea Sergio Mazza, il centrale Alessandro Abbenante, il terzino Carlo Pedrazzini, l'attaccante Leonardo Dos Reis Muniz, e qualche superstite c'è anche tra i ducali, tra cui il portiere Andrea Piga, i difensori Isaac Annan Ledjan Sahitaj, Antonello Vona, i centrocampisti Damiano Basili, Federico Lorenzani, Gian Marco Cavalca e l'attaccante, indisponibile per infortunio, Giacomo Marconi.
IL WEEK END DELLE GIOVANILI
Collecchio, 25 maggio 2023 – Questi gli impegni, nei rispettivi Campionati, delle Formazioni del Settore Giovanile del Parma nel weekend del 27 e 28 maggio 2023:
PRIMAVERA 2 – PLAY OFF, SEMIFINALE: PARMA-MONZA (Campo centrale in erba naturale del Settore Giovanile “Mutti Training Center”, Collecchio), sabato 27 maggio 2023, ore 15.00
UNDER 18 (Campionato Nazionale Serie A & B) – 27^ ed ultima Giornata: PARMA-INTER (Campo centrale in erba naturale del Settore Giovanile “Mutti Training Center”, Collecchio), domenica 28 maggio 2023, ore 15.00
UNDER 16 (Campionato Nazionale Serie A & B) – QUARTI DI FINALE, GARA DI ANDATA: ATALANTA-PARMA (Campo in sintetico n. 7, Pineta B, del Centro Sportivo Bortolotti di Zingonia, Ciserano, BG), domenica 28 maggio 2023, ore 11.30
UNDER 14 – FINAL FOUR: FIORENTINA, JUVENTUS, PARMA, PADOVA (Centro Tecnico Federale "Luigi Ridolfi", Coverciano, Firenze), sabato 27 e domenica 28 maggio 2023
SABATO 27/05/2023
Campo 2 PARMA – PADOVA 11vs11 2 tempi da 20’ ore 15:00
Campo 1A PARMA – PADOVA 8vs8 2 tempi da 15’ a seguire
Campo 1B PARMA – PADOVA 8vs8 2 tempi da 15’ a seguire
Campo 1A PARMA – FIORENTINA 8vs8 2 tempi da 15’ ore 18:00
Campo 1B PARMA – FIORENTINA 8vs8 2 tempi da 15’ ore 18:00
Campo 2 PARMA – FIORENTINA 11vs11 2 tempi da 20’ a seguire
DOMENICA 28/05/2023
Campo 1A JUVENTUS – PARMA 8vs8 2 tempi da 15’ ore 15:30
Campo 1B JUVENTUS – PARMA 8vs8 2 tempi da 15’ ore 15:30
Campo 2 JUVENTUS – PARMA 11vs11 2 tempi da 20’ a seguire
UNDER 16, QUARTI DI FINALE: L'ANDATA ATALANTA-PARMA SI GIOCHERA' ALLE 11.30 DI DOMENICA 28 MAGGIO 2023
Collecchio, 23 maggio 2023 - Atalanta-Parma, gara di andata dei Quarti di Finale del Campionato Nazionale Serie A & B Under 16, si giocherà alle ore 11.30 di domenica 28 maggio 2023 sul campo in sintetico n. 7 (Pineta B) del Centro Sportivo Bortolotti di Zingonia (Ciserano, BG).
Nella regular season gli orobici erano arrivati secondi nel Girone B con 40 punti (alle spalle della capolista Milan, 44), risultando la miglior seconda classificata dei 4 Gironi (B1) davanti ad Empoli (B2, 38 punti, Girone C), Genoa (B3, 37 punti, Girone A) e Lazio (B4, 36 punti, Girone D). I Crociati, invece, dominatori del Girone A con 38 punti, sono quarti nella graduatoria delle prime classificate, alle spalle di Fiorentina (A1, 49 punti, Girone C), Roma (A2, 46 punti, Girone D), Milan (A3, 44 punti, Girone B).
Entrambe le squadre, di diritto, si erano qualificate agli Ottavi di Finale, dove hanno avuto un percorso speculare: come i ducali avevano perso 2-1 la gara d'andata a Benevento (all'iniziale marcatura di Giacomo Iuliani erano seguiti i gol di Salvatore Frasca e l'autorete di Lorenzo Marchesi), rimediando con la vittoria 1-0 al ritorno, rete di Giacomo Iuliani, lo stesso è accaduto all'Atalanta, sconfitta 2-1 in gara 1 (reti di Francesco Russo ed Omoruyi Yamoah per i bianconeri, e di Niccolò Gariani per i nerazzurri), e vincitrice 1-0 in gara 2, gol di Davide Bono (qualificazione ai Quarti in virtù del miglior piazzamento nella regular season, a parità di differenza reti nel doppio confronto).
La gara di ritorno dei Quarti di Finale, Parma-Atalanta, si giocherà domenica 4 giugno 2023, sul campo "2" in sintetico del Complesso Sportivo "Il Noce" a Noceto.
Chi prevarrà nel doppio confronto - in caso di parità, è previsto, al termine dei 90' della gara di ritorno, la disputa dei tempi supplementari (2 x 10'), ma non dei tiri di rigore, prima dell'eventuale ricorso al miglior piazzamento nella regular season - in Semifinale (S1) affronterà la vincente della doppia sfida (Q1-Q4) Fiorentina-Lazio.
Atalanta e Parma si erano affrontate in amichevole domenica 18 settembre 2022, nella settimana precedente l'esordio della squadra di Mister Giovanni Valenti e del vice Giovanni Valenti in campionato col Monza (2-3): a quei tempi era ancora un cantiere aperto, ma lo stesso si trattò di una bella partita equilibrata e ben giocata, con tutti i calciatori a disposizione inseriti durante gli 80'. A prevalere, sullo stesso campo che ospiterà domenica prossima l'andata dei Quarti di Finale (il "7" in sintetico di Zingonia), furono i padroni di casa, grazie alla rete, al 7' st, del classe 2008 Samuele Inacio Piá, figlio d'arte: il padre João Batista Inácio Piá, ex calciatore classe 1982, nella sua carriera ha militato, in Italia, nelle file del Napoli e dell’Atalanta.
ATALANTA-PARMA 1-0 (GARA AMICHEVOLE DEL 18.09.2022)
Marcatore: 7' st Inacio Piá
ATALANTA - 1. Tommaso Moroni (1' st 12. Emanuele Finardi); 2. Giorgio Colleoni (1' st 14. Riccardo Ornaghi), 3. Elia Galletti (13' st 21. Matias Angelo Pastori); 4. Riccardo Finazzi (13' st 13. Manuel Maffessoli), 5. Andrei Racu (13' st 15. Davide Martinelli), 6. Gianluca Maggiore (13' st 16. Mattia Aliprandi); 7. Javison Idele (13' st 17. Mirko Personeni), 8. Niccolò Gariani (Cap.), 9. Federico Arena (1' st 20. Samuele Inacio Piá), 10. Oleksandr Dragan (13' st 18. Cheickh Diouf), 11. Lorenzo Bonsignori (13' st 19. Davide Bono). Allenatore: Giovanni Bosi
PARMA - 1. Gabriele Casentini (1' st 12. Leonardo Taina); 2. Giovanni De Simone (1' st 15. Giulio Baciocchi), 3. Filippo Montenet (21' st 13. Dave Bill Agbekornu); 4. Luca De Oliveira (1' st 14. Matteo Acampora), 5. Nicolas Trabucchi (Cap., 21' st 16. Alessandro Silipo), 6. Lorenzo Marchesi (21' st 17. Cristian Romano); 7. Marco Campatelli (21' st 18. Mattia Mirri), 8. Cristian Lori (21' st 19. Riccardo Semeraro), 9. Leandro Ferrari (21' st 20. Nicola Trombetta), 10. Giorgio Chimezie, 11. Elia Plicco (V. Cap., 1' st 21. Filippo Alinovi). Allenatore: Giovanni Valenti
UNDER 13, PARMA SECONDO CLASSIFICATO NELLA FASE INTERREGIONALE
Parma, 24 maggio 2023 - Si è svolta ieri, martedì 23 maggio 2023, sul campo in sintetico "Quirino Zanichelli" del complesso sportivo Stuard “Ferruccio Bellè” a San Pancrazio (PR), la Fase Interregionale del Gruppo 3 del Campionato Under 13, al quale hanno preso parte Spal, Parma, Cagliari ed Olbia: saranno i ferraresi, primi classificati (tre vittorie su tre gare disputate) ad affiancare nella Final Four le altre prime classificate degli altri gironi, Albinoleffe, Hellas Verona e Roma. Il Parma, grazie alle due vittorie su Olbia e Cagliari, si piazza al secondo posto della classifica.
Ecco i dettagli delle gare disputate dai Crociati:
PARMA-SPAL 2-3 (RISULTATO FIGC)
Gioco Tecnico: 3-1
1° Tempo: 0-0
2° Tempo: 0-1
3° Tempo: 0-2
PARMA-OLBIA 4-2 (RISULTATO FIGC)
Gioco Tecnico: 17-0
1° Tempo: 0-0
2° Tempo: 4-0 (Fatih, 2 Ezeala, Ballarotti)
3° Tempo: 1-1 (Graffi)
PARMA-CAGLIARI 4-0 (RISULTATO FIGC)
Gioco Tecnico: 8-0
1° Tempo: 1-0 (Fiorillo)
2° Tempo: 4-0 (3 Robustella, Ballarotti)
3° Tempo: 3-0 (Lika, Ghiraldi, Alinovi)
Questi i calciatori del Parma Under 13, secondi classificati nella Fase Interregionale:
Filippo Alinovi, Riccardo Ballarotti, Tommaso Basoni, Ferruccio Branchi, Michele Degli Antoni, David Ezeala, Ilyas Fatih, Thomas Ferraiuolo, Alex Fiorillo, Nicholas Fraboni, Cesare Ghiraldi, Jacopo Graffi, Joli Lika, Vincenzo Malaspina, Henry Mbongo, Cristian Mereu, Mattia Merzi, Cristiano Orsi, Mattia Pagani, Federico Pioli, Daniele Robustella, Riccardo Rolli, Matteo Silva, Cristian Spadoni. Allenatore: Marco Dallanese