UNDER 18, 26^ GIORNATA (RECUPERO): HELLAS VERONA-PARMA 0-1 (HIGHLIGHTS)

Verona, 24 maggio 2023 – 26^ Giornata del Campionato Nazionale Serie A & B Under 18 Girone B, sul campo in sintetico dell' “Antistadio Guido Tavellin” di Verona, mercoledì 24 maggio 2023 il Parma batte l'Hellas Verona 0-1. I ducali mantengono la settima posizione in classifica con 36 punti, ora ben 16 in più del Cagliari, ottavo, rimasti fermo a 20 e quattro in meno dell'Atalanta (40, sesta) che lunedì 22 maggio aveva battuto i sardi 3-2.

Decide la partita al 38' st, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto dalla destra da Michele Postiglioni, Dean Vranici, con un colpo di testa sotto porta. Si era trattato del secondo corner consecutivo per la squadra di mister GianPaolo Castorina e del vice Alberto Imbaglione, in quanto, nell'azione precedente, il portiere (nel giro azzurro) Manuel Ravasio, con un grande intervento, aveva salvato sulla conclusione aerea nell'angolino basso di Aboubacar-Sama Coulibaly.

HELLAS VERONA-PARMA 0-1 (26^ GIORNATA CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 18 GIRONE B)
Marcatore:
38' st Vranici

HELLAS VERONA – 1. Manuel Ravasio; 2. Pietro Spadiliero (30' st 13. Francesco Zanetti), 3. Mattia Golin; 4. Stefano Dalla Riva (Cap., 13' st 14. Fabio Basilisco), 5. Angelo Preta (23' st 19. Gesualdo Napolitano), 6. Luca Smizionas; 7. Zié Dossongui Traoré (1' st 17. Michele Garnero), 8. Alessandro Pavanati (23' st 16. Michael Trevisan), 9. Francesco Valenti, 10. Siren Diao Balde (13' st 15. Andrea Sternieri), 11. Davide De Battisti (13' st 18. Richi Agbonifo). Allenatore: Alessandro Montorio
A disposizione: 12. Paolo Alin Budau; 20. Ioan Vermesan

PARMA –  1. Paolo Raimondi; 2. Giambattista Gandolfi (Cap., 41' st 13. Morad Rouiched), 3. Michele Menzani (13' st 15. Mattia Marino); 4. Dren Terrnava (33' st 19. Michele Postiglioni), 5. Lorenzo Tarantola, 6. Antonio Cruoglio; 7. Elhadi Hamed Mbaye (V. Cap.), 8. Davide Lorenzani (13'st 17. Aboubacar-Sama Coulibaly), 9. Francesco Sartori (13' st 20. Luca Primavera), 10. Dean Vranici (41' st 16. Bence Komlosi), 11. Karim Pedrini (1' st 18. Cristopher Russo). Allenatore: Gianpaolo Castorina
A disposizione: 12. Ibrahima Niang; 14. Bernardo Conde

Arbitro: Sig. Maicol Guiotto della Sezione A.I.A. di Schio

Assistenti: Sigg. Enrico Antonini e Paulo Ndoja di Bassano del Grappa

Ammoniti: Agbonifo, Cruoglio

Recupero: 2’+5′


UNDER 14, IL CALENDARIO DELLA "INNOVATIVA" FINAL FOUR ALLA QUALE PARTECIPERA' IL PARMA

Roma, 24 maggio 2023 – Il Settore Giovanile Scolastico (SGS) della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), attraverso il comunicato n. 177 di ieri, martedì 23 maggio 2023, ha reso noto, dopo il sorteggio degli accoppiamenti effettuato in mattinata in call con i responsabili dei settore giovanili delle squadre coinvolte, il calendario della Final Four, Fase Nazionale del Campionato Under 14, alla quale parteciperà la formazione di categoria del Parma, vincitore del proprio Girone sia nella Fase Regionale (regular season) che in quella Interregionale, assieme a  Juventus, Padova e Fiorentina.

SABATO 27/05/2023
Campo 1A FIORENTINA – JUVENTUS 8vs8 2 tempi da 15’ ore 15:00
Campo 1B FIORENTINA – JUVENTUS 8vs8 2 tempi da 15’ ore 15:00
Campo   2 PARMA – PADOVA 11vs11 2 tempi da 20’ ore 15:00
Campo 1A PARMA – PADOVA 8vs8 2 tempi da 15’ a seguire
Campo 1B PARMA – PADOVA 8vs8 2 tempi da 15’ a seguire
Campo   2 FIORENTINA – JUVENTUS 11vs11 2 tempi da 20’ a seguire
Campo 1A PARMA – FIORENTINA 8vs8 2 tempi da 15’ ore 18:00
Campo 1B PARMA – FIORENTINA 8vs8 2 tempi da 15’ ore 18:00
Campo   2 PADOVA – JUVENTUS 11vs11 2 tempi da 20’ ore 18:00
Campo 1A PADOVA – JUVENTUS 8vs8 2 tempi da 15’ a seguire
Campo 1B PADOVA – JUVENTUS 8vs8 2 tempi da 15’ a seguire
Campo   2 PARMA – FIORENTINA 11vs11 2 tempi da 20’ a seguire

DOMENICA 28/05/2023
Campo 1A JUVENTUS – PARMA 8vs8 2 tempi da 15’ ore 15:30
Campo 1B JUVENTUS – PARMA 8vs8 2 tempi da 15’ ore 15:30
Campo   2 FIORENTINA – PADOVA 11vs11 2 tempi da 20’ ore 15:30
Campo 1A FIORENTINA – PADOVA 8vs8 2 tempi da 15’ a seguire
Campo 1B FIORENTINA – PADOVA 8vs8 2 tempi da 15’ a seguire
Campo   2 JUVENTUS – PARMA 11vs11 2 tempi da 20’ a seguire

Nello stesso comunicato, il SGS della FIGC, ha apportato anche alcune variazioni al regolamento emanato nel giorno precedente: in particolare, per quanto riguarda la distinta dei calciatori, potrà comprendere 24 calciatori (anziché 20), e le sostituzioni nelle partite 8vs8 saranno 4 (anziché 2).  


UNDER 16, AI QUARTI DI FINALE SARA' ATALANTA-PARMA

Bergamo, 23 maggio 2023 - Il return match degli Ottavi di Finale del Campionato Nazionale Serie A & B Under 16 tra Atalanta e Juventus di oggi, martedì 23 maggio 2023, è terminato poco fa con la vittoria dei padroni di casa per 1-0, grazie alla rete di Davide Bono.

Saranno, pertanto, gli orobici gli avversari del Parma nei Quarti di Finale: come i Crociati col Benevento, infatti, anche i nerazzurri hanno rimontato il 2-1 della gara di andata vincendo il ritorno col minimo scarto, sufficiente per il miglior piazzamento durante la regular season.

La gara di andata dei Quarti di Finale Atalanta-Parma si giocherà al Centro Sportivo Bortolotti di Zingonia (Bergamo) domenica 28 maggio 2023, il ritorno, Parma-Atalanta, sette giorni dopo, domenica 4 giugno 2023 sul campo 2 in sintetico del Complesso Sportivo "Il Noce" a Noceto.


UNDER 14, IL REGOLAMENTO DELLA "INNOVATIVA" FINAL FOUR ALLA QUALE PARTECIPERA' IL PARMA

Roma, 23 maggio 2023 – Il Settore Giovanile Scolastico (SGS) della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), attraverso il comunicato n. 172 di ieri, lunedì 22 maggio 2023, ha reso noto il programma della Final Four, Fase Nazionale del Campionato Under 14, alla quale parteciperà la formazione di categoria del Parma, vincitore del proprio Girone sia nella Fase Regionale (regular season) che in quella Interregionale, assieme a  Juventus, Padova e Fiorentina.

L'ente organizzatore, in premessa, spiega: "Siamo giunti al termine del percorso tecnico effettuato durante questa stagione sportiva, che ha visto le società professionistiche confrontarsi con continuità in incontri utili ad incrementare la propria esperienza. Nel congratularci con le Società che si sono qualificate alla Fase Finale Nazionale, coerentemente con quanto premesso nel Regolamento del Torneo, la Fase Finale si svolgerà con una modalità ulteriormente arricchita, dando seguito a quanto discusso con i responsabili della Uefa nel percorso dedicato allo sviluppo dell’attività giovanile, con particolare riferimento ai Tornei di Sviluppo delle categorie U13 Fair Play Elite, U13 Pro ed U14 Pro. Tenendo conto dei riscontri della Uefa, del percorso effettuato durante il Torneo, delle caratteristiche della nostra attività e del processo di formazione del giovane calciatore e di sviluppo dei Club (su cui il Settore Giovanile e Scolastico sta lavorando in stretta sinergia con Settore Tecnico e Club Italia), è stata elaborata la proposta che viene indicata nel presente Regolamento della Fase Finale Nazionale, attenuando quanto più possibile il livello competitivo del Torneo, e sviluppando l’attività con maggior coinvolgimento dei giovani calciatori.
Nella Fase Finale del Torneo U14 Pro infatti le squadre partecipanti si confronteranno con una formula innovativa, in cui le squadre si incontreranno tra loro in un girone all’italiana, confrontandosi tra loro sia nella modalità 11vs11 (una gara della durata di 2 tempi da 20’ ciascuno) che nella modalità 8vs8 (2 gare in contemporanea della durata di 2 tempi da 15’ ciascuno), in cui ogni gara avrà il valore dei 3 punti, permettendo ai giocatori di prendere parte attivamente ad ogni gara, incrementando significativamente il tempo di gioco di ciascuno.
Siamo certi che il confronto tra i giovani calciatori, in un contesto come quello del Centro Tecnico Federale di Coverciano, nell’ambiente tecnico ed educativo che gli staff creeranno insieme a noi, sarà di alto significato per la crescita dei giovani calciatori che saranno protagonisti nelle loro sfide, nella loro competizione che certamente dobbiamo valorizzare, senza esasperarla, permettendo di promuovere ulteriormente il valore del Fair Play.
Il contributo di tutti gli adulti, in questo percorso di crescita e di valorizzazione delle esperienze vissute dai ragazzi, è ovviamente fondamentale, e siamo certi che non mancherà da parte di ognuno di noi, da parte di ognuno di voi e da parte dei genitori che danno supporto ai propri figli".

Il Torneo, dunque, prevede la disputa di un quadrangolare con gare di sola andata 11vs11 e 8vs8.

Le gare 11vs11 si disputeranno sul campo 2 “E. Bearzot” (erba naturale) e avranno la durata di 40’ (suddivisi in 2 tempi da 20’ ciascuno), con un intervallo della durata di 5 minuti.

Le gare 8vs8, con doppio confronto in contemporanea, si disputeranno sul campo 1 “F. Bresci” (erba artificiale) e avranno la durata di 30’ (suddivisi in 2 tempi da 15’ ciascuno), con un intervallo della durata di 5 minuti, su campi di gioco paralleli, posizionati trasversalmente al campo regolamentare (direzione del gioco da una linea laterale all’altra), delle dimensioni mt. 65x45 circa.

Nella distinta, da presentare all’arbitro prima della gara, potranno essere indicati fino ad un massimo di 20 giocatori per le gare 11vs11 e fino ad un massimo di 10 calciatori per le gare 8vs8.

Nelle gare 11vs11 sarà possibile sostituire n° 7 calciatori.
Nelle singole gare 8vs8 sarà possibile sostituire n° 2 calciatori.

Le classifiche saranno redatte in base ai seguenti criteri:
3 punti per la vittoria in ciascuna gara
1 punto per il pareggio in ciascuna gara
0 punti per la sconfitta in ciascuna gara
In caso di arrivo a parità di punti di 2 o più squadre si terrà conto nell’ordine dei seguenti criteri:
- esito scontro diretto gara 11vs11,
- esito scontro diretto delle 2 gare 8vs8,
- maggior numero di goal segnati complessivamente nello scontro diretto (11vs11 + 2 gare 8vs8)
- Minor numero di goal subiti complessivamente nello scontro diretto (11vs11 + 2 gare 8vs8)
- maggior numero goal segnati sul totale degli incontri disputati
- Minor numero di goal subiti sul totale degli incontri disputati
- sorteggi


UNDER 13, OGGI POMERIGGIO, 23 MAGGIO, AI CAMPI STUARD IL RECUPERO DELLE GARE DEL GRUPPO 3, COL PARMA, DELLA FASE INTERREGIONALE

Roma, 23 maggio 2023 – Il Settore Giovanile Scolastico (SGS) della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), attraverso il comunicato n. 170 di ieri, lunedì 22 maggio 2023, ha reso noto che la Fase interregionale del Gruppo 3 prevista per il giorno 20/05/2023 e rinviata (vedi C.U. Ufficiale 167 del 19/05/2023) per problematiche logistiche organizzative sarà recuperata il giorno 23/05/2023 con le modalità di seguito indicate al Centro Sportivo “F. Bellè – Stuard” Strada Madonna dell’Aiuto, 3 – San Pancrazio (PR), secondo il seguente calendario:

ore 16.00

  • Gara 1: CAGLIARI-OLBIA, arbitraggio PARMA
  • Gara 2: PARMA-SPAL, arbitraggio CAGLIARI

ore 17.00

  • Gara 3: OLBIA-PARMA, arbitraggio SPAL
  • Gara 4: CAGLIARI-SPAL, arbitraggio OLBIA

ore 18.00

  • Gara 5: SPAL-OLBIA, arbitraggio CAGLIARI
  • Gara 6: CAGLIARI-PARMA, arbitraggio SPAL

La formazione prima classificata parteciperà alla Final Four assieme ad Albinoleffe (vincitrice del Gruppo 1, che comprendeva anche Atalanta, Fiorentina e Milan, gare giocate sabato 6 maggio 2023 al Centro Sportivo “Montichiarello” di Montichiari, BS); Hellas Verona (vincitrice del Gruppo 2, che comprendeva anche Padova, Spezia e L.R. Vicenza, gare giocate domenica 7 maggio 2023 allo stadio “F. Gabrielli” di Rovigo); Roma (vincitrice del Gruppo 4, che comprendeva anche Lazio, Napoli, Pisa, gare giocate al Centro Sportivo Comunale “Antonio Antonucci” di Bitetto (BA).


DANONE NATIONS CUP: NEL GIRONE DEL PARMA, ALLA 2^ FASE INTERREGIONALE, SI AGGIUNGE IL CESENA

Roma, 23 maggio 2023 - Il Settore Giovanile Scolastico (SGS) della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), attraverso il proprio comunicato n° 173 del 22 maggio 2023, informa che a seguito della calamità naturale che ha colpito l’Emilia Romagna dove la società Cesena FC si è trovata, purtroppo nell’impossibilità di poter partecipare alla 2^ fase interregionale nel Gruppo B che si è svolta il 21/05/2023 a Granarolo Emilia (BO), per consentire, la regolarità della competizione e la possibilità di partecipazione acquisita sul campo la suddetta società è stata inserita nel gruppo C il cui organico passa, così, da 4 a 5 squadre (Parma, SudTirol, Vicenza, Tavagnacco e, appunto, Cesena).

Questo il programma aggiornato della manifestazione che avrà luogo domenica 28 maggio 2023, a partire dalle ore 14.30 al "Bottagisio Sport Center" di Verona:

ore 11:45 arrivo delle squadre
ore 12:00 pranzo nella struttura
ore 14:30 inizio gare (tra parentesi chi arbitra).

La squadra prima classificata accede alla fase Finale Nazionale prevista il 17/18 Giugno a a Firenze al Centro Tecnico Federale "Bruno Ridolfi" di Coverciano.


UNDER 15 FEMMINILE, 7^ ED ULTIMA RITORNO 2^ FASE INTERREGIONALE: TERNANA-PARMA 2-6

Parma, 21 maggio 20237^ ed ultima Giornata del Girone di Ritorno della 2^ Fase Interregionale del campionato nazionale Under 15 Femminile, domenica 21 maggio 2023, sul campo in sintetico “Renato Perona” di Terni, il Parma batte la Ternana 2-6. Purtroppo il successo non è sufficiente per le Crociatine che finiscono sul podio con il terzo posto (24), ma sfiorano, di un solo punto, la qualificazione alla Final Eight che è riservata alle prime due classificate di ogni Girone: per il "3", assieme alla capolista Sassuolo (33, ma l'ultima sfida col Cesena la giocherà in posticipo domenica prossima 28 maggio 2023) sale il San Marino Academy che, grazie al successo esterno 0-3 di ieri sui Delfini Biancazzurri, si conferma al secondo posto (25).

Partita molto aperta e divertente che si sblocca dopo soli due secondi dal calcio d’inizio battuto direttamente in porta da Martina Malanca che calcia da schema il calcio d’inizio portando subito in vantaggio le gialloblu (0-1).
La squadra di mister Andrea Cerati è molto propositiva nella costruzione e realizzazione e al 21’ raddoppia con Roberta Stojcheva che supera con un pallonetto il portiere Maria Vittoria Oriolesi chiudendo con il doppio vantaggio il primo tempo (0-2).

Il secondo tempo si apre con il goal della Ternana che accorcia le distanze (1' st): Gaia Anselmi è brava ad intercettare il pallone tra i piedi del portiere gialloblù Alessia Carcelli e a depositarlo in rete a pochi centimetri dalla linea (1-2). Diverse le occasioni anche nella seconda frazione per il Parma non concretizzate con Martina Mitello, Martina Malanca e Roberta Stojcheva.

Terzo tempo ancora ricco di occasioni per entrambe le squadre in campo, con le Crociatine che, al 12' tt, vanno a segno con Federica Buonocore che dalla fascia sinistra calcia di destro direttamente sul secondo palo (1-3).
Al 15’ tt le gialloblù allungano con Maria Giulia Pellacini che al limite dell’area, dopo un triangolo con Alyson Atria, calcia in porta segnando la splendida rete dell’1-4.
Al 19’ tt contatto in area tra Ashley Catellani e Sofia Dallatomasina che il Signor Alessandro Sensini della sezione A.I.A. di Terni ritiene falloso e meritevole della massima punizione: la stessa Ashley Catellani, dal dischetto, realizza il 2-4.
Al 20' tt Federica Buonocore riceve un cambio di gioco da destra a sinistra di Alyson Atria e calcia di prima intenzione battendo il portiere con un tiro sul secondo palo (2-5).
Le Crociate sono padrone del gioco e del campo e chiudono l’incontro al 26’ tt con Alyson Atria che riprende un tiro dalla distanza di Zoe Avella e batte di interno il portiere Amina Bruni per il definitivo 2-6.

Il Parma Under 15 sarà impegnato nel prossimo fine settimana (27-28 maggio 2023) allo stadio Ludovico Galeotti a Carpineto Romano (Roma) per il “Torneo di Eva” kermesse nazionale riservata alla categoria Under 15 Femminile a cui parteciperanno anche Fiorentina, Frosinone, Roma, Lazio, Pescara, Ternana, Roma Calcio Femminile e Romulea.

TERNANA-PARMA 2-6 (7^ RITORNO 2^ FASE INTERREGIONALE CAMPIONATO UNDER 15 FEMMINILE)
1° Tempo 0-2 (
1' Malanca, 21' Stojcheva)
2° Tempo 1-0 (1' st Anselmi)
3° Tempo 1-4 (12’ tt e 20' tt Buonocore, 15' tt Pellacini, 19' tt Catellani rig., 26' tt Atria)


UNDER 16, RITORNO OTTAVI: PARMA-BENEVENTO 1-0, CROCIATI AI QUARTI / IL COMMENTO DI MISTER VALENTI(VIDEO E FOTOGALLERY)

CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY

Noceto, 21 maggio 2023 – Ritorno degli Ottavi di Finale del Campionato Nazionale Serie A & B Under 16, sul campo "2" in sintetico del complesso sportivo “Il Noce” a Noceto, e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Settore Giovanile, domenica mattina 21 maggio 2023, il Parma batte1-0 il Benevento ed accede ai Quarti di Finale della competizione: domenica prossima, 28 maggio 2023, sarà ospite della vincente del doppio confronto tra Atalanta e Juventus: i bianconeri si sono aggiudicati la gara d'andata, disputata mercoledì 17 maggio 2023 a Vinovo per 2-1, con reti di Francesco Russo e di Omoruyi Yamoah per i bianconeri e Niccolò Gariani per gli orobici. Il ritorno è previsto per martedì 23 maggio 2023, kick off ore 15.00 al Centro Sportivo "Bortolotti" di Zingonia.

Le Streghe si presentano al "Noce" con a disposizione due risultati su tre, in virtù della vittoria 2-1 nel match di andata, ai Crociati, invece, serve solo la vittoria, con un qualsiasi risultato, in virtù del miglior piazzamento nella regular season. E dopo una gara emozionante la squadra di Mister Giovanni Valenti e del Vice Simone Benecchi, si aggiudicherà il doppio confronto grazie alla rete decisiva di Giacomo Iuliani, che già era andato a segno in Gara 1.

Inizia la gara e dopo un periodo di studio fra le due compagini al primo affondo, al 7', c'è subito un gran numero di Giacomo Iuliani al limite: sombrero sul diretto avversario e destro sotto la traversa (1-0).

Grazie al vantaggio subitaneo, la sfida si mette sui giusti binari: i gialloblù insistono e in un paio di occasioni vanno vicino al raddoppio, entrambe con Elia Plicco: prima con un destro dal limite, dopo una splendida azione corale, fa esaltare il portiere ospite Alessandro Nunziante con una parata spettacolare...

...e poi dopo azione condotta sull'asse Giacomo Iuliani - Leando Ferrari, palla di nuovo ad Elia Plicco che, davanti all'estremo difensore avversario, suo compagno in Nazionale, lo supera con un colpo sotto con la palla che esce proprio di un nonnulla.

Il Benevento ci prova in un paio di occasioni, ma è bravo Gabriele Casentini a deviare in corner un tiro di Simone De Stefano, mentre quello di Salvatore Frasca finisce alto.

Il primo tempo si chiude con il Parma in vantaggio 1-0, in pieno controllo, ma con un parziale pericoloso da gestire...

La seconda frazione parte con gli stessi ventidue calciatori in campo, confermati dai propri allenatori che non ricorrono a cambi. Il Parma prosegue nel controllo, mentre il Benevento alza il proprio baricentro alla ricerca del gol del pari.

I gialloblù non riescono a tenere palla come fanno di solito e si affidano a lanci lunghi, gioco non congeniale alle proprie caratteristiche. E il portiere ospite Alessandro Nunziate si dimostra efficace anche quando è costretto ad intervenire in due tempi...

Passano i minuti e la partita si fa nervosa con qualche intervento duro e qualcuno pure dubbio in area di rigore (ai danni del solito Elia Plicco)...

...e qualche ammonizione tra gli ospiti che rendono la gara ancora più tirata ed agonisticamente pesante...

Ma nel finale è il Parma ad andare vicino al raddoppio con una mischia davanti al portiere giallorosso, ma gli avanti crociati non trovano il tocco vincente.

E dopo 7 minuti di recupero c'è il triplice fischio che sancisce la vittoria e il passaggio del turno ai Quarti di Finale: il Parma è tra le prime otto d'Italia e il sogno continua...

Questo, al termine, il commento di Mister Giovanni Valenti

CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY

PARMA-BENEVENTO 1-0 (GARA DI RITORNO DEGLI OTTAVI DI FINALE DEL CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 16)
Marcatore:
7' Iuliani

PARMA - 1. Gabriele Casentini; 2. Filippo Montenet, 3. Lorenzo Marchesi (15' st 13. Giovanni De Simone); 4. Matteo Acampora, 5. Giulio Baciocchi, 6. Nicolas Trabucchi (Cap.); 7. Roberto Ozzano (44' st 14. Dario Pio D'Amico), 8. Elia Plicco (V. Cap., 44' st 20. Biagio Macrì), 9. Leandro Ferrari (34' st 19. Filippo Alinovi), 10. Luca De Oliveira, 11. Giacomo Iuliani (44' st 16. Marco Campatelli). Allenatore: Giovanni Valenti
A disposizione: 12. Tommaso Cabrini; 15. Gabriele De Simone, 17. Cristian Lori, 18. Giorgio Chimezie

BENEVENTO - 1. Alessandro Nunziante; 2. Raffaele Masi, 3. Alessio Malafronte; 4. Salvatore Borrelli (10' st 15. Antonio Cerciello), 5. Mario Zanni (Cap.), 6. Victor Junior Nonga (27' st 16. Luca Giorgione); 7. Michele Sasso (22' st 18. Pasquale Nurcato), 8. GianLuigi Santucci (V. Cap., 27' st 13. Donatello Pio Verza), 9. Salvatore Buccoliero (27' st 20. Marco Giugliano), 10. Simone De Stefano (10' st 17. Salvatore De Martino), 11. Salvatore Frasca. Allenatore: Giuseppe Fusaro
A disposizione: 12. Christian Marino; 14. Francesco Pio Falcone, 19. Mario Coppola

Arbitro: Sig. Mattia Rodighiero della Sezione A.I.A. di Vicenza

Assistenti: Sigg. Stefano Petarlin ed Alex Scaldaferro di Vicenza

Ammoniti: Nonga, Malafronte, De Martino

Recupero: 1'+7'

CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY


PRIMAVERA 2, QUARTI FINALE PLAY OFF: PARMA-COSENZA 3-0. CROCIATI IN SEMIFINALE COL MONZA (VIDEO INTEGRALE E FOTOGALLERY)

CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY

Collecchio, 20 maggio 2023 - Quarti di Finale dei Play Off del Campionato Primavera 2, sabato 20 maggio 2023, sul Campo centrale Settore Giovanile “Mutti Training Center” a Collecchio e in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube Parma Calcio Settore Giovanile, il Parma batte il Cosenza 3-0 ed accede alle Semifinali: sabato prossimo, 27 maggio 2023, ospiterà il Monza che oggi ha espugnato il campo della Virtus Entella 0-2. L'altra semifinale sarà Ascoli-Venezia: i piceni si sono imposti 2-1 sulla Spal, i lagunari 2-1 sul Benevento.

Gara fin da principio in totale controllo della squadra di Mister Cesare Beggi e del Vice Lorenzo Piscina, che impone la propria manovra, creando occasioni, con i calabresi che si affidano alle palle lunghe.
Al 12' i Crociati passano in vantaggio con un'azione che si sviluppa a destra con Gabriele Andrei Florea, servizio per Federico Lorenzani che apre a propria volta su Frederik Flintholm Flex che va al cross: colpo di testa vincente di Capitan Damiano Basili (1-0).

Al 5’ st il raddoppio somiglia, nel suo sviluppo, all'azione dell'inziale vantaggio, dunque con Frederik Flintholm Flex che si invola sulla corsia di sinistra e prova la conclusione, la difesa respinge proprio sul piede di Damiano Basili che, dall’interno dell’area, concede il bis (2-0).

Al 43’ st Gabriele Andrei Florea, che un paio di minuti prima aveva tentato un tiro dal limite bloccato dal portiere Fedele Iovino, recupera un pallone a metà campo e trova lo spazio per fare un cross controllato in area da Emmanuel Hammond Tannor, controllo col destro e tiro di sinistro con palla che si infila sotto la traversa per il definitivo 3-0.

CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY

CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY