SERIE A TIM FEMMINILE - PARMA-SASSUOLO: INFO BIGLIETTERIA
Parma, 25 marzo 2023 - Il Parma Calcio comunica che, in occasione della partita di Serie A Tim 2022/2023 (2^ giornata della Poule Salvezza) della Prima Squadra Femminile con il Sassuolo in programma allo stadio Ennio Tardini domani, domenica 26 marzo (ore 12:30), i botteghini della biglietteria saranno aperti dalle ore 10:30 (orario d’apertura dei cancelli) a inizio gara.
Il Parma Calcio ricorda che gli abbonati agli incontri di Serie BKT al Tardini della Prima Squadra Maschile hanno diritto a un titolo di ingresso a invito per le partite interne di Serie A Tim della Prima Squadra Femminile in Tribuna Petitot, unico settore dell’impianto aperto in queste circostanze.
Gli abbonati potranno ritirare i tagliandi a invito in biglietteria esibendo la Fidelity Card del Parma Calcio, se il loro abbonamento è caricato sulla card, oppure l’abbonamento cartaceo se il loro titolo stagionale non è caricato sulla card.
I biglietti a invito per gli abbonati sono disponibili fino alle ore 11 di domani anche sul circuito Ticketone (on line-cliccare qui e nei punti vendita).
Gli abbonati potranno scaricare il loro tagliando a invito on line (cliccare qui) inserendo come ‘codice promozione’ il numero dell’abbonamento cartaceo o della Fidelity Card se l’abbonamento è stato caricato sulla tessera del club.
Per ritirarlo nei punti vendita Ticketone dovranno presentarsi con l’abbonamento cartaceo oppure con la Fidelity Card su cui l’abbonamento è caricato.
I punti vendita attivi a Parma e provincia sono i seguenti:.
- Tabaccheria Lottici, Piazza Ghiaia 33/D-Parma;
- Tabaccheria della Rocca, Via Emilio Lepido 1-Parma;
- Tabaccheria Panorama, Via Pellico20/A-Parma;
- Tabaccheria Salati, Piazza Partigiani d’Italia 4-Collecchio;
- Tabaccheria Mille Idee, Via Garibaldi 68-San Secondo Parmense;
- La Dea Bendata, Via XXIV Maggio 28-Fornovo.
PARMA110: TUTTE LE INFO SULLA MOSTRA 'UN AMORE CHIAMATO CALCIO'
Parma, 23 marzo 2023 – Dalla Maglia di un club di calcio, di cui è il simbolo insieme a bandiera e scudetto, discende tutta la sua storia.
Ogni casacca indossata da una squadra ne racconta ogni avvenimento che ha caratterizzato la sua esistenza.
Il Parma Calcio, per questo motivo, ha deciso di entrare nel vivo del 2023, anno in cui il 16 Dicembre celebrerà il suo 110°, ospitando nel cuore della propria casa, lo stadio Ennio Tardini, la qualificata mostra itinerante di carattere nazionale ‘Un amore chiamato calcio’.
L’esposizione di divise da gioco e altri cimeli, che è curata dalla Lega dei Collezionisti, di cui fa parte l’Associazione Parma Museum Onlus, partner del club Crociato nel mantenimento e nello sviluppo del Museo ‘Ernesto Ceresini’, riguarda la narrazione del calcio italiano dalla sua Nazionale alle sue principali società calcistiche.
L’appuntamento parmigiano è focalizzato sulla nostra squadra e sulle sue avversarie, affrontate in ogni categoria, in sfide che hanno segnato il proprio secolo di vita, oltre che sul fascino dell'Italia e della sua maglia azzurra. L’evento si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo con orario continuato, in entrambi i giorni, dalle ore 10:30 alle ore 19, al primo piano della Tribuna Petitot.
Sabato 25 marzo il programma della manifestazione prevede due momenti istituzionali:
- ore 10:30 inaugurazione ufficiale, nella 'Terrazza ‘Ceresini’, alla presenza della dirigenza del Parma Calcio, delle autorità e di alcuni ex Crociati;
- ore 16:30, nella sala stampa, presentazione del volume abbinato alla mostra con gli autori e l'intervento di Luigi Apolloni, il calciatore che ha difeso più volte la Maglia del Parma Calcio e vice campione del mondo con l'Italia nel 1994.
ACCESSO MOSTRA
L'accesso alla manifestazione sarà libero e gratuito. Queste le modalità con cui i visitatori potranno accedervi:
- sabato 25 marzo dall'ingresso della Curva Nord e dal passaggio carraio di Piazzale Risorgimento con possibilità di parcheggio interno al Tardini;
- domenica 26 marzo, in concomitanza della partita di Serie A Femminile Parma-Sassuolo, esclusivamente a piedi dal passo carraio di Piazzale Risorgimento
STRUTTURA MOSTRA
Nella 'Terrazza Ceresini' sarà rivissuta la storia del Parma Calcio con l'affiancamento alle casacche da gioco della nostra squadra a quelle dei club più significativi del calcio italiano e non solo che abbiamo incontrato dalla Serie C alle Coppe.
Nella 'Tardini Lounge' si potranno ammirare le maglie di società italiane (Bologna, Roma, Fiorentina, Milan, Inter, Juventus, Hellas Verona e Sampdoria) e di campioni (Dego Maradona, Michel Platini, Pellè e Zico) che hanno fatto epoca lasciando il segno nel nostro campionato.. Ci sarà una teca dedicata al Grande Torino.
Un angolo speciale sarà riservato alla Nazionale con le mute con cui l'Italiia ha conquistato la Coppa del Mondo nel 1934, nel 1938, nel 1982 e nel 2006 e quelle degli Europei. Un universo in cui il Parma Calcio, in 110 anni di vita, si è ritagliato una parte molto importante.
Hanno assicurato la loro partecipazione alla mostra gli ex Crociati Fabio Aselli, Marco Ballotta, Massimo Barbuti, Bruno Caneo, Adriano Capra, Fulvio Ceresini, Fausto Daolio, Marco Giandebiaggi, Alessandro Melli, Luca Mondini, Giuliano Mutti, Alessandro Nista, Marco Osio e Luciano Vitali.
Nelle immagini un duello tra Apolloni e Roberto Baggio nella prima partita in Serie A della nostra squadra, Parma-Juventus del 9 settembre 1990. alcune delle maglie della Nazionale e del Grande Torino che saranno esposte.
PARMA-BRESCIA: INFO BIGLIETTI
Parma, 23 marzo 2023 – E' iniziata la prevendita dei biglietti per Parma-Brescia (36^ Giornata di Serie BKT 2022/2023), in programma allo stadio Ennio Tardini domenica 7 maggio (ore 16:15).
I titoli di ingresso per questa partita sono disponibili sul circuito Ticketone fino alle ore 15 del giorno della gara, on line (cliccare qui) e nei punti vendita abilitati.
I punti vendita attivi a Parma e provincia sono i seguenti:
- Centro Coordinamento Parma Clubs – Palazzina Maria Luigia stadio Tardini, Piazzale Risorgimento 1-Parma (dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19)
- Tabaccheria Lottici, Piazza Ghiaia 33/D-Parma;
- Tabaccheria della Rocca, Via Emilio Lepido 1-Parma;
- Tabaccheria Panorama, Via Pellico20/A-Parma;
- Tabaccheria Salati, Piazza Partigiani d’Italia 4-Collecchio;
- Tabaccheria Mille Idee, Via Garibaldi 68-San Secondo Parmense;
- La Dea Bendata, Via XXIV Maggio 28-Fornovo.
LISTINO PREZZI
I biglietti del Settore Ospiti (capienza: 1.872 posti) non sono al momento disponibili. Si potranno acquistare dalle ore 10 di lunedì 2 maggio fino alle ore 19 di sabato 6 maggio.
ACQUISTO CON VOUCHER DI RIMBORSO
Per l’acquisto dei titoli di ingresso, sarà possibile utilizzare i voucher di rimborso dell’abbonamento della stagione 2019-2020.
Il voucher potrà essere impiegato anche per l’acquisto dei biglietti intestati ad altre persone, svolgendo l’operazione on line dall’account Ticketone del titolare del voucher.
Per l’acquisto on line con il voucher va inserito nella schermata della pagina di Ticketone il codice indicato sul voucher. Se, invece, si compra il biglietto in un punto vendita Ticketone, é necessario presentarsi con il voucher.
CAMBIO UTILIZZATORE
E’ vietato il cambio utilizzatore sul singolo biglietto della partita, ma è possibile sull’abbonamento.
ACCREDITAMENTO DISABILI
Nel settore riservato, in Tribuna Est sono disponibili, fino a esaurimento, posti gratuiti per i tifosi con disabilità e per i loro eventuali accompagnatori, nel rispetto delle consuete modalità (cliccare qui).
Per potere accreditarsi, si deve inviare richiesta dalle ore 17 di sabato 22 aprile fino alle ore 15 di venerdì 5 maggio al Supporters Liaison Officer-Disability Access Officer del Parma Calcio al seguente indirizzo mail: gsquarcia@parmacalcio1913.com
Alle domande accolte sarà risposto con mail di conferma dell’accreditamento nel pomeriggio di venerdì 5 maggio.
RITIRO ACCREDITI IN BIGLIETTERIA
Il giorno della partita dalle ore 13 agli sportelli della biglietteria sarà possibile ritirare gli accrediti società e accrediti stampa.
PARMA-CAGLIARI: INFO BIGLIETTI
Parma, 23 marzo 2023 – E' iniziata la prevendita dei biglietti per Parma-Cagliari (34ª giornata di Serie BKT 2022/2023), in programma allo stadio Ennio Tardini sabato 22 aprile (ore 14).
I titoli di ingresso per questa partita sono disponibili sul circuito Ticketone fino alle ore 13 del giorno della gara, on line (cliccare qui) e nei punti vendita abilitati.
I punti vendita attivi a Parma e provincia sono i seguenti:
- Centro Coordinamento Parma Clubs – Palazzina Maria Luigia stadio Tardini, Piazzale Risorgimento 1-Parma (dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19)
- Tabaccheria Lottici, Piazza Ghiaia 33/D-Parma;
- Tabaccheria della Rocca, Via Emilio Lepido 1-Parma;
- Tabaccheria Panorama, Via Pellico20/A-Parma;
- Tabaccheria Salati, Piazza Partigiani d’Italia 4-Collecchio;
- Tabaccheria Mille Idee, Via Garibaldi 68-San Secondo Parmense;
- La Dea Bendata, Via XXIV Maggio 28-Fornovo.
LISTINO PREZZI
Gli invalidi con grado di invalidità dal 75% al 100% certificato possono usufruire della riduzione identica agli Over 65 nei settori Tribuna Laterale Petitot, Tribuna Laterale Ovest Tribuna Est.
I biglietti del Settore Ospiti (capienza: 1.872 posti) non sono al momento disponibili. Si potranno acquistare dalle ore 10 di lunedì 17 aprile fino alle ore 19 di venerdì 21 aprile.
ACQUISTO CON VOUCHER DI RIMBORSO
Per l’acquisto dei titoli di ingresso, sarà possibile utilizzare i voucher di rimborso dell’abbonamento della stagione 2019-2020.
Il voucher potrà essere impiegato anche per l’acquisto dei biglietti intestati ad altre persone, svolgendo l’operazione on line dall’account Ticketone del titolare del voucher.
Per l’acquisto on line con il voucher va inserito nella schermata della pagina di Ticketone il codice indicato sul voucher. Se, invece, si compra il biglietto in un punto vendita Ticketone, é necessario presentarsi con il voucher.
CAMBIO UTILIZZATORE
E’ vietato il cambio utilizzatore sul singolo biglietto della partita, ma è possibile sull’abbonamento.
ACCREDITAMENTO DISABILI
Nel settore riservato, in Tribuna Est sono disponibili, fino a esaurimento, posti gratuiti per i tifosi con disabilità e per i loro eventuali accompagnatori, nel rispetto delle consuete modalità (cliccare qui).
Per potere accreditarsi, si deve inviare richiesta dalle ore 17 di sabato 1 aprile fino alle ore 15 di giovedì 20 aprile al Supporters Liaison Officer-Disability Access Officer del Parma Calcio al seguente indirizzo mail: gsquarcia@parmacalcio1913.com
Alle domande accolte sarà risposto con mail di conferma dell’accreditamento nel pomeriggio di giovedì 20 aprile.
RITIRO ACCREDITI IN BIGLIETTERIA
Il giorno della partita dalle ore 11 agli sportelli della biglietteria sarà possibile ritirare gli accrediti società e accrediti stampa.
PREVENZIONE AL DISAGIO GIOVANILE: LE TESTIMONIANZE DI CORVI E SANTORO
Parma, 21 marzo 2023 – Erika Santoro ed Edoardo Corvi, due giovani atleti delle prime squadre del Parma Calcio, insieme a Tommaso Boni, giocatore delle Zebre Rugby, sono stati i protagonisti dell’ultimo incontro di ‘Giovani e benessere: una sfida da vincere’, progetto del Comune di Parma per cercare di prevenire le possibili forme di disagio che possono manifestarsi in età adolescenziale.
Santoro, Corvi e Boni, al termine di un ciclo di incontri che ha coinvolto cittadini, famiglie, educatori e ragazzi stessi, hanno trasmesso la loro testimonianza riferendosi al proprio processo di crescita. Hanno raccontato la loro personale esperienza. Hanno spiegato come è stato segnato il loro percorso verso la propria maturità personale, attraverso l'impegno n un'attività sportiva e le relazioni con adulti di riferimento molto particolari, gli allenatori.
Vissuti e rapporti che hanno caratterizzato la loro formazione. Il confronto si è focalizzato su come alimentare la fiducia reciproca nei rapporti giovani-adulti e acquisire informazioni utili per accompagnare bambini e ragazzi a sviluppare i propri talenti e le proprie potenzialità. ‘Giovani e benessere: una sfida da vincere’, è stata un’iniziativa condivisa dagli Assessorati comunali alla Sicurezza, alla Legalità, ai Servizi Educativi e allo Sport, dal Corpo di Polizia Locale, dalla Prefettura di Parma, dalla Comunità Betania e dai Gruppi di Controllo di Vicinato.
Con l'adesione e la partecipazione del Parma Calcio, che pone il tema del disagio giovanile tra le policys del proprio impegno di responsabilità sociale sul territorio che rappresenta.
PARMA110: AL TARDINI LA STORIA DELLE MAGLIE CON ‘UN AMORE CHIAMATO CALCIO’
Parma, 20 marzo 2023 – La Maglia è il simbolo, imprescindibile, di un Club di calcio. Insieme ai suoi colori, alla sua bandiera e al suo scudetto ne costituisce l’identità. Il Parma Calcio e la sua Comunità, in questo 2023 in cui compiranno 110 anni di vita, lo ricorderanno con un primo evento nel prossimo fine settimana, nel cuore del proprio stadio Ennio Tardini, uno dei più antichi d’Italia.
Ospitando, sabato 25 e domenica 26 marzo, l’interessante e qualificata mostra ‘Un amore chiamato calcio’. Grazie a un’iniziativa dell’associazione Parma Museum Onlus, partner della nostra società calcistica nel mantenimento e nello sviluppo del proprio Museo ‘Ernesto Ceresini’. ‘Un amore chiamato calcio’ è curata dalla Lega dei Collezionisti, a cui Parma Museum è affiliata, riconosciuta dal Museo del Calcio della Figc di Coverciano, con cui collabora.
Questa speciale esposizione di maglie e cimeli calcistici d’epoca ha iniziato un tour nelle piazze più importanti del calcio italiano. La tappa di Parma è una delle primissime. E' stata voluta, per rendere onore a una delle squadre che hanno scritto la storia di questo sport in Italia, in vista del 110° anniversario di vita.
Negli ambienti della Tribuna Centrale Petitot del Tardini sarà focalizzata sulla squadra Crociata e sulle sue avversarie storiche, in ogni categoria. Sarà incentrata, in particolare, sulle partite che hanno segnato la storia del nostro Club. Non mancherà, inoltre, una finestra dedicata alla Nazionale italiana e ai suoi protagonisti.
La mostra ‘Un amore chiamato calcio’ sarà inaugurata sabato 25 marzo alle ore 10:30, mentre alle ore 16:30 dello stesso giorno nella sala stampa del Tardini sarà presentato il volume abbinato, in cui ampio spazio è riservato al Parma Calcio, curato dall’associazione Parma Museum Onlus. L’esposizione sarà aperta sabato 25 e domenica 26 marzo (in concomitanza con la partita di Serie A Femminile Parma-Sassuolo) dalle ore 10:30 alle ore 19 con accesso gratuito.
‘Un amore chiamato calcio’ è il secondo appuntamento, dopo la presentazione del libro su Renzo Cavallina, nel mese di gennaio in occasione del Giorno della Memoria, con cui il Parma Calcio si avvicina a celebrare nei prossimi mesi il 110° anniversario della sua fondazione.
SERIE A TIM FEMMINILE - PARMA-SASSUOLO: INFO BIGLIETTI
Parma, 20 marzo 2023 – E' iniziata sul circuito Ticketone (on line-cliccare qui e nei punti vendita) la distribuzione dei biglietti per la partita di Serie A Tim allo stadio Ennio Tardini della Prima Squadra Femminile del Parma Calcio con il Sassuolo.
La gara (2^ giornata della Poule Salvezza), è in programma domenica 26 marzo alle ore 12:30.
Il Parma Calcio ricorda che gli abbonati agli incontri di Serie BKT al Tardini della Prima Squadra Maschile hanno diritto a un titolo di ingresso a invito per le partite interne di Serie A Tim della Prima Squadra Femminile in Tribuna Petitot, unico settore dell’impianto aperto in queste circostanze.
Gli abbonati potranno scaricare il loro tagliando a invito on line (cliccare qui) inserendo come ‘codice promozione’ il numero dell'abbonamento cartaceo o della Fidelity Card se l'abbonamento è stato caricato sulla tessera del club.
Per ritirarlo nei punti vendita Ticketone dovranno presentarsi con l’abbonamento cartaceo oppure con la Fidelity Card su cui l’abbonamento è caricato.
I punti vendita attivi a Parma e provincia sono i seguenti:
- Centro Coordinamento Parma Clubs – Palazzina Maria Luigia stadio Tardini, Piazzale Risorgimento 1-Parma (dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19)
- Tabaccheria Lottici, Piazza Ghiaia 33/D-Parma;
- Tabaccheria della Rocca, Via Emilio Lepido 1-Parma;
- Tabaccheria Panorama, Via Pellico20/A-Parma;
- Tabaccheria Salati, Piazza Partigiani d’Italia 4-Collecchio;
- Tabaccheria Mille Idee, Via Garibaldi 68-San Secondo Parmense;
- La Dea Bendata, Via XXIV Maggio 28-Fornovo.
Sul circuito Ticketone la distribuzione dei biglietti per Parma-Como di Serie A Tim Femminile è attiva fino alle ore 11 di domenica 26 marzo.
ACCREDITAMENTO DISABILI
Ai tifosi con disabilità al 100% non deambulanti e deambulanti e a un eventuale loro accompagnatore il Parma Calcio riserva posti dedicati fino a esaurimento.
Per potere accreditarsi, si deve inviare richiesta entro le ore 15 di venerdì 24 marzo al Supporters Liaison Officer-Disability Access Officer del Parma Calcio al seguente indirizzo mail: gsquarcia@parmacalcio1913.com
Alle domande accolte sarà risposto con mail di conferma dell’accreditamento.
COMO-PARMA: INFO TIFOSI OSPITI
Parma, 17 marzo 2023 - Queste le informazioni utili ai tifosi Crociati, che domani saranno in trasferta a Como, per raggiungere il Settore Ospiti dello stadio Giuseppe Sinigaglia.
Provenendo da Milano, percorrere l'autostrada A9 e uscire al casello autostradale di Como Centro, dirigendosi verso il parcheggio Como Centro di Via Colombo.
E' l'unico parcheggio riservato alla tifoseria ospite, che non potrà parcheggiare i propri mezzi in prossimità del Settore Ospiti dello stadio Sinigaglia.
Il parcheggio Como Centro di Via Colombo é gratuito così come il servizio di bus navetta per il Settore Ospiti, attivo dalle ore 12:30 fino alle ore 13:45.
Al termine della partita, è garantito il rientro al parcheggio Como Centro.
I pullman della tifoseria organizzata si dovranno anch'essi dirigere al parcheggio Como Centro.
Da qui, poi, saranno direttamente indirizzati al Settore Ospiti.
STORIA CROCIATA - 1980, COMO-PARMA: QUANDO SI SBANCÒ IL FORTINO DEL SINIGAGLIA
Parma, 17 marzo 2023 – L’ultima volta che il Parma Calcio vinse allo stadio Giuseppe Sinigaglia di Como, in una partita di campionato, fu in Serie B al tramonto del mese di marzo.
E' questa la Storia Crociata che raccontiamo alla vigilia di Como-Parma, 30^ giornata di Serie B 2022/2023 in programma domani, sabato 18 marzo.
Quella vittoria, che ebbe i connotati dell’impresa, è datata domenica 30 marzo 1980.
La squadra Crociata, che lottava per la salvezza e che a fine stagione tornò immediatamente in Serie C dopo la promozione dell’anno precedente, quel giorno, fu protagonista di una prestazione eroica.
Batté la capolista, che due mesi più tardi fu promossa in Serie A da prima in classifica, ed espugnò il fortino lariano che da due anni era inviolato.
Il risultato si sviluppò nel secondo tempo.
Il Parma passò in vantaggio al 46’, alla sua prima azione offensiva.
Lo fece trasformando un calcio di rigore, concesso dall’arbitro Gianfranco Menegali di Roma per l’atterramento in area dell'ala destra Mario Scarpa da parte dello stopper Pietro Vierchowod.
Il penalty fu realizzato dal libero Marino Marlia, specialista dei calci piazzati, con un tiro preciso a fil di palo alla sinistra di Villiam Vecchi.
Il portiere azzurro aveva intuito la parte giusta in cui il pallone fu indirizzato, ma nulla poté per la perfetta perizia balistica del nostro difensore (0-1).
Raddoppiammo al 67’.
In contropiede, il centrocampista Walter Casaroli sfuggì a Silvano Fontolan, che lo sgambettò al limite dell’area proprio mentre il libero Piero Volpi, in recupero, tentava in scivolata di levargli il pallone dai piedi.
Un tentativo che, però, produsse involontariamente un autogol (0-2).
Il Como accorciò le distanze all’85’ con l'attaccante Ezio Cavagnetto, il quale dieci minuti prima aveva fallito un rigore calciando la sfera fuori dallo specchio della porta ben difesa dal nostro portiere Alessandro Zaninelli.
Cavagnetto insaccò colpendo da distanza ravvicinata, dopo un colpo di testa di Doriano Pozzato su un corner calciato da Fontolan.
Nelle immagini: l'allenatore Tom Rosati, subentrato a Cesare Maldini, Scarpa in azione; Marlia; un momento della partita (di spalle i calciatori Crociati Roberto Parlanti, Antonio Baldoni e il portiere Alessandro Zaninelli; un intervento di Zaninelli in tuffo.
EMPORIO MARKET SOLIDALE: DONAZIONE DI OLTRE 14MILA EURO PER COMBATTERE LA POVERTÀ
Parma, 16 marzo 2023 – Nel cuore dell’Emporio Solidale di Parma, il market comunitario incastonato nel quartiere Cinghio-Montanara, il Parma Calcio ha concluso, oggi pomeriggio, una delle sue attività di responsabilità sociale e di charity a servizio del suo territorio. Il club Crociato ha consegnato quanto ricavato dalla vendita delle speciali maglie da gioco ‘limited edition’, disegnate dalle scelte dei tifosi con un sondaggio popolare on line, indossate dalle nostre prime squadre, femminile e maschile, nelle proprie partite di campionato disputate allo stadio Ennio Tardini nello scorso mese di dicembre per celebrare il suo 109° anniversario di fondazione.
Si tratta della divisa ispirata a quella con cui nel 2002 il Parma Calcio vinse il suo ultimo trofeo, la Coppa Italia.
Ammonta a 14.053,28 euro la somma raccolta e destinata a questo progetto di solidarietà, di speranza e condivisione, realizzato da un gruppo di associazioni di volontariato per contrastare la crescente povertà in questo tempo di grave crisi economica e sociale. Sono 1.648, in questo momento storico, le famiglie che vi si servono, per un numero complessivo di circa 5.000 persone. Si tratta di una realtà che rispecchia i valori del nostro club, in particolare le condotte contro lo spreco alimentare a favore dei più bisognosi.
Il Parma Calcio già da tre anni sostiene Emporio Market Solidale, con diverse attività: la donazione dei beni alimentari non consumati nelle aree hospitality del Tardini nel periodo Covid con gli stadi chiusi per un valore di circa 50mila euro; la colletta alimentare svolta, sempre nel nostro stadio, insieme ai tifosi in occasione di alcune partite; la raccolta di 7.272 euro grazie alle aste benefiche dell’iniziativa social ‘Avvento Crociato’.
Nel cuore pulsante dell’Emporio Market Solidale, accolta dal presidente Maurizio De Vitis e dai suoi collaboratori, oggi pomeriggio ha fatto visita una delegazione del Club, che ha regalato due esemplari delle maglie speciali di questa attività di responsabilità sociale e di charity. Erano presenti il Managing Director Corporate Luca Martines, il Supporters Liaison Officer Giuseppe Squarcia, le calciatrici della Prima Squadra Femminile Chiara Micheli e Rebecca Tinti, oltre al calciatore della Prima Squadra Maschile Simon Sohm. Hanno conosciuto volontari e assistiti del market, apprezzando da vicino questa importante operosità e funzione.