IL NOTIZIARIO DI GIOVEDÌ 4 MARZO

Parma, 4 Marzo 2021 - Il Parma Calcio, dopo la partita di campionato giocata stasera allo stadio Ennio Tardini contro l'Inter, riprenderà ad allenarsi a porte chiuse al Centro Sportivo di Collecchio domani, venerdì 5 marzo.

La squadra Crociata inizierà a preparare il suo prossimo impegno in Serie A Tim (26^ Giornata), la trasferta allo stadio Artemio Franchi di Firenze contro la Fiorentina in programma domenica 7 marzo (ore 15).


STORIA CROCIATA - PARMA-INTER: L'IMPRESA DEL 2006, CON IL GOL DI SIMPLICIO E LE PARATE DI BUCCI

Parma, 1 Marzo 2021 - Era una sera di marzo, allo stadio Ennio Tardini.

Il Parma Calcio, che stava lottando per la permanenza in Serie A, affrontava l'Inter, che si trovava al terzo posto in classifica.

Il divario in graduatoria tra le due squadre era di trenta punti, ma quella notte, sotto il cielo di Parma, tutta quella differenza in campo non si vide.

La squadra Crociata, allenata da mister Mario Beretta, batté i nerazzurri guidati da Roberto Mancini.

Fu una vittoria di misura (0-1), conquistata con abilità e carattere.

Era sabato 25 marzo 2006. La  partita era l'anticipo del trentunesimo turno di campionato.

Gli ospiti partirono con il piede sull'acceleratore, ma i nostri ragazzi seppero resistere a quell'avvio veemente di Javier Zanetti e compagni.

Trascorsi i primi quindici minuti, mettemmo fuori la testa con alcune insidiose azioni in contropiede.

Marco Marchionni, particolarmente sofferto dalla retroguardia interista, lanciava le nostre intenzioni offensive con Mark Bresciano che lo supportava con le sue sponde.

Le prime vere occasioni da gol furono, però, sventate dal nostro portiere Luca Bucci, uno dei protagonisti assoluti di quella serata.

Al 21' deviò in angolo con le punte delle dita una pericolosa conclusione dell'attaccante uruguaiano Alvaro Recoba.

Dopo una ventina di minuti respinse con i pugni un tentativo in contro-balzo che il difensore brasiliano Cesar scoccò dal vertice sinistro dell'area.

La rete del nostro successo fu segnata proprio in quel momento della gara.

Era il 39'. Il nostro centravanti Bernardo Corradi si propose con caparbietà sulla sinistra e crossò a centro area.

Il difensore camerunense Pierre Womè controllò molto male il pallone.

Fabio Simplicio, a un paio di metri dalla porta sotto alla Curva Nord, ne approfittò con tenacia e di destro lo posizionò a fil di palo alle spalle di Francesco Toldo.

Il secondo tempo fu molto avvincente con l'Inter che provò a recuperare lo svantaggio e il Parma che riuscì a creare alcune opportunità per il raddoppio.

Bucci si salvò in corner, a inizio ripresa, su un potente tiro dell'ex Adriano, culmine di una progressione irresistibile dell'attaccante brasiliano.

Toldo, subito dopo, murò Corradi, che tirò da distanza ravvicinata, e tolse dall'incrocio dei pali una palla calciata alla perfezione direttamente su punizione da Bresciano.

Di nuovo Bucci, nel finale, salvò il risultato su due colpi di testa dei calciatori argentini dell'Inter.

All'86' compì un miracolo declinando ancora in corner sulla punta Julio Ricardo Cruz e, allo scadere, su una deviazione angolata del centrocampista Esteban Cambiasso.

Per il Parma di mister Beretta fu la quarta vittoria consecutiva, che valse il momentaneo decimo posto con 38 punti.

Quella serie positiva e quella convincente prestazione nei confronti di una grande del campionato, ci tolsero virtualmente dalla lotta per salvezza.

E' questa la Storia Crociata che abbiamo voluto raccontare e rivivere,  in vista del prossimo Parma-Inter, valido per la 25^ Giornata di Serie A Tim 2020/2021, in programma giovedì 4 marzo (ore 20:45), con i nerazzurri ai vertici e i Crociati nei bassifondi della classifica.

Nella slide: l'esultanza di Simplicio dopo il gol, abbracciato da Vincenzo Grella. Nelle foto: Daniele Bonera anticipa Zanetti; un duello tra Bresciano e Dejan Stankovic; mister Beretta; la carica di Bucci, rivolto verso la Nord; Daniele Dessena interviene su Womè; uno scontro tra Paolo Cannavaro e Cesar; Corradi anticipa di testa Marco Materazzi; Fernando Couto in scivolata su Recoba; la gioia finale dei Crociati con il difensore Damiano Ferronetti in primo piano. Qui sotto: il tifo della Curva Nord.


IL NOTIZIARIO DI SABATO 27 FEBBRAIO

La Spezia, 27 Febbraio 2021 - Il Parma Calcio, dopo la partita di campionato giocata oggi allo stadio Alberto Picco di La Spezia contro lo Spezia, riprenderà ad allenarsi a porte chiuse al Centro Sportivo di Collecchio domani, domenica 28 febbraio.

La squadra Crociata inizierà a preparare il suo prossimo impegno in Serie A Tim (25^ Giornata) in programma giovedì 4 marzo (ore 20:45) allo stadio Ennio Tardini di Parma contro l'Inter.


STORIA CROCIATA - SPEZIA-PARMA: NEL '77 LA PRIMA VITTORIA AL PICCO. LA FIRMÒ 'SERPICO' TURELLA

Parma, 25 Febbraio 2021 - Al di là del Passo della Cisa, sul campo dello stadio Alberto Picco di La Spezia, la nostra prima vittoria in partite di campionato fu festeggiata domenica 8 maggio 1977.

Fu un successo di misura (0-1), che si materializzò al 60'.

Lo concretizzò Carlo Turella, che qualche mese prima fu l'acquisto più costoso del compianto Ernesto Ceresini alla sua prima stagione da presidente (120 milioni delle vecchie lire).

Turella, che arrivava dal Foggia, era una classica ala destra di quell'epoca.

Portava sempre la maglia con il sette sulla schiena, il numero d'ordinanza all'epoca per quel ruolo.

Era soprannominato Serpico, per una vaga somiglianza al celebre poliziotto statunitense raccontato anche da un film di quegli anni.

Carlo Turella a Parma non rese secondo le aspettative e l'investimento fatto dal club, ma quel giorno segnò una rete importante.

Lui, che aveva il compito di confezionare i cross per i suoi compagni d'attacco, quella domenica finalizzò in area un traversone calciato dal fondo dall'attaccante borgotarese Fabio Borzoni.

Serpico colpì di testa il pallone, spiazzando il portiere spezzino Maurizio Moscatelli.

E' la Storia Crociata che raccontiamo, per prepararci a vivere il prossimo Spezia-Parma, in programma sabato 27 febbraio (ore 15) per la 24^ Giornata di Serie A Tim 2020/2021.

Lo 0-1 del Picco permise al Parma di raggiungere il secondo posto del girone B della Serie C, a due punti dalla capolista Pistoiese.

Fu solo un'illusione. Il distacco con i toscani si ampliò due settimane dopo, quando Michelangelo Benedetto e compagni persero lo scontro diretto a Pistoia.

La trasferta di La Spezia segnò il debutto da mister in prima squadra dell'ex campione parmigiano Bruno Mora.

Il presidente Ceresini lo promosse dopo aver esonerato Tito Corsi qualche giorno prima, al ritorno dal viaggio in Inghilterra per il Torneo Anglo-Italiano.

Nella slide: Turella esulta. Nelle foto: Borzoni (in alto a sinistra) e Mora (in basso a destra).


IL NOTIZIARIO DI DOMENICA 21 FEBBRAIO

Parma, 21 Febbraio 2021 - Il Parma Calcio, dopo la partita di campionato giocata oggi allo stadio Ennio Tardini contro l'Udinese, tornerà ad allenarsi a porte chiuse al Centro Sportivo di Collecchio domani, lunedì 22 febbraio.

La squadra Crociata inizierà a preparare il suo prossimo impegno in Serie A Tim (24^ Giornata), in programma sabato 27 febbraio (ore 15) allo stadio Alberto Picco di La Spezia contro lo Spezia.


STORIA CROCIATA - PARMA-UDINESE: NEL 2000 DECISERO LE PRODEZZE BALISTICHE DI LAMOUCHI E MICOUD

Parma, 19 Febbraio 2021 - Quella sera di domenica 12 novembre 2000, allo stadio Ennio Tardini lo 0-0 sembrava ormai scritto.

Si disputava la sesta partita del massimo campionato.

Il Parma attaccava, ma non concretizzava. L'Udinese si difendeva con ordine, senza troppo soffrire.

Per sbloccare quel canovaccio, ci sarebbe voluto un colpo di genio, una magia estratta dal cilindro di qualche giocatore di classe.

Quando ormai mancavano sei minuti alla fine ci pensarono due calciatori Crociati.

Erano entrambi centrocampisti, francesi, dotati di gran talento.

Tutti e due ricoprivano ruoli cruciali.

Rispondevano ai nomi di Sabri Lamouchi, centrale della zona nevralgica del campo, e di Johan Micoud, il quale agiva più avanzato dietro agli attaccanti.

Alla vigilia della prossima sfida con l'Udinese sul nostro campo in campionato, in programma domenica 21 febbraio (ore 12:30) per la 23^ di Serie A Tim 2020/2021, riviviamo questo ricordo della Storia Crociata con i friulani.

Furono due prodezze di rara bellezza, scoccate dalla lunga distanza. Potenti e precise. Imparabili per il portiere Luigi Turci.

All'84' la prima dal limite della lunetta dell'area la calciò Lamouchi di destro, più con forza che con delizia tecnica (1-0).

Micoud, al 90', concluse l'opera con maggior eleganza. Avanzò palla al piede sulla sinistra.

Si accentrò e con un tiro tagliato, anche lui di destro, la posizionò chirurgicamente nell'angolo della porta alla sinistra di Turci (2-0).

Fu il giorno in cui il nostro allenatore Alberto Malesani si presentò in panchina a guidare la nostra squadra con un tutore alla spalla, a causa dell'infortunio, per fortuna non grave, che si procurò il giorno precedente in un pauroso incidente stradale.

Nella slide: Micoud in azione. Nelle foto: Capitan Lilian Thuram; Sergio Conceicao e Patrick Mboma, che andarono vicini al gol del vantaggio; Lamouchi in cabina di regia; Alain Boghossian, lottatore di centrocampo. Qui sotto: il tifo della Curva Nord. 


IL NOTIZIARIO DI LUNEDÌ 15 FEBBRAIO

Verona, 15 Febbraio 2021 - Il Parma Calcio, dopo la partita di campionato giocata stasera in trasferta contro l'Hellas Verona, tornerà ad allenarsi a porte chiuse al Centro Sportivo di Collecchio domani, martedì 16 febbraio.

La squadra Crociata inizierà a preparare il suo prossimo impegno in Serie A Tim (23^ Giornata), in programma domenica 21 febbraio (ore 12:30) allo stadio Ennio Tardini contro l'Udinese.


STORIA CROCIATA - HELLAS VERONA-PARMA: 20 ANNI FA LA DOPPIETTA DI DI VAIO E L'ULTIMA DI SACCHI IN A

Parma, 12 Febbraio 2021 - All'apice delle trasferte di campionato allo stadio Marcantonio Bentegodi di Verona contro l'Hellas Verona, nella Storia Crociata svetta la vittoria dell'1 giugno 1997, quando per la prima volta la nostra squadra si qualificò alla Champions League.

Oltre a quella circostanza davvero storica, ci sono soltanto altre due occasioni in cui il Parma Calcio sbancò l'arena scaligera.

Una è datata Anni Sessanta.

L'altra, che ricordiamo oggi per avvicinarci al nostro prossimo impegno, in programma lunedì 15 febbraio (ore 20:45) per la 22^ Giornata di Serie A Tim 2020/2021, risale a vent'anni fa, domenica 28 gennaio 2001.

Fu la penultima gara del momentaneo e fulmineo ritorno (vi si insediò venti giorni prima, dopo l'esonero di Alberto Malesani) di Arrigo Sacchi sulla nostra panchina e della sua fulgida carriera da allenatore.

Arrigo, dopo Verona, guidò i Crociati a metà settimana nella semifinale d'andata di Coppa Italia contro l'Udinese.

Poi, si dimise a causa del troppo stress che non riusciva a sopportare. Al suo posto arrivò Renzo Ulivieri.

Al Bentegodi, quel giorno, in cui, malgrado il successo fu colto da un malore proprio per quel suo malessere, fu l'ultima apparizione assoluta nel campionato italiano di Sacchi come mister.

Vincemmo grazie a una doppietta di Marco Di Vaio.

Il nostro cannoniere ci portò in vantaggio al 37' sugli sviluppi di un corner dalla destra calciato da Diego Fuser.

Il portiere veronese Domenico Doardo, che era subentrato al titolare Fabrizio Ferron, sostituito per infortunio, non trattenne il pallone su una deviazione di testa del nostro difensore centrale Stefano Torrisi.

Per il nostro bomber, piazzato a un paio di metri davanti alla linea di porta, fu semplice segnare (0-1).

La replica si consumò al 58'.

Di Vaio approfittò di un'entrata errata su di lui del terzino Anthony Seric per involarsi e trafiggere di nuovo Doardo con un tiro di destro (0-2).

L'Hellas Verona al 72' fallì un calcio di rigore con Adrian Mutu, il quale tirò alto sopra alla traversa della porta difesa da Gianluigi Buffon.

Il penalty fu concesso dall'arbitro Stefano Cassarà di Palermo per l'atterramento del fantasista romeno da parte del nostro centrocampista Alain Boghossian.

I padroni di casa provarono fino all'ultimo a recuperare, creando altre opportunità offensive, ma senza riuscire a concretizzarle.

Al termine di quel campionato, il Parma si classificò quarto e si aggiudicò il secondo lasciapassare della sua storia per partecipare alla Champions League.

Nella slide: l'esultanza di Di Vaio dopo uno dei suoi due gol. Nelle foto: Sacchi; Fuser in azione; l'altra punta Crociata, Savo Milosevic; la gioia di Di Vaio dopo il raddoppio; Boghossian al comando del centrocampo. Qui sotto: il tifo parmigiano nel Settore Ospiti.


IL NOTIZIARIO DI DOMENICA 7 FEBBRAIO

Parma, 7 Febbraio 2021 - Il Parma Calcio, dopo la partita di campionato giocata oggi allo stadio Ennio Tardini contro il Bologna, riprenderà ad allenarsi a porte chiuse al Centro Sportivo di Collecchio lunedì 8 febbraio.

La squadra Crociata inizierà a preparare il suo prossimo impegno in Serie A Tim (22^ Giornata), la trasferta a Verona allo stadio Bentegodi contro l'Hellas Verona, in programma lunedì 15 febbraio (ore 20:45).


LE CONDOGLIANZE DEL PARMA CALCIO A FILIPPO MORDACCI, PER LA SCOMPARSA DEL PADRE

Parma, 6 Febbraio 2021 - Il Parma Calcio rivolge le proprie condoglianze all'amico Filippo Mordacci, comandante dell'Assistenza Pubblica di Parma, per la scomparsa del padre Ruggero.