IL NOTIZIARIO DI DOMENICA 10 GENNAIO
Parma, 10 Gennaio 2021 - Il Parma Calcio, dopo la partita di campionato giocata oggi pomeriggio allo stadio Ennio Tardini di Parma contro la Lazio, riprenderà ad allenarsi a porte chiuse al Centro Sportivo di Collecchio martedì 12 gennaio.
La squadra Crociara inizierà a preparare il suo prossimo impegno in Serie A Tim (18^ Giornata), la gara al Mapei Stadium di Reggio Emilia contro il Sassuolo in programma domenica 17 gennaio (ore 15).
STORIA CROCIATA - GENNAIO 1994, UN PARMA-LAZIO DA "NO ALLA RESA !"
Parma, 8 Gennaio 2021 - Era una domenica pomeriggio di gennaio.
Il Parma in campionato non vinceva da un mese e mezzo, dalla trasferta di Cagliari.
L'astinenza dalla vittoria nel nostro stadio Ennio Tardini era ancora più lunga.
L'ultima volta che la nostra squadra si era imposta sul campo di piazzale Risorgimento risaliva addirittura a due mesi e mezzo prima, quando batté la Juventus.
In Curva Nord, a incitare i ragazzi allenati da Nevio Scala, campeggiava uno striscione, che ne richiamava uno esposto a metà Anni Ottanta, che poi fu conservato e riesumato anche negli anni successivi quando le circostanze lo richiedevano.
Vi era scritto a caratteri cubitali: "NO ALLA RESA !".
E' questa partita con la Lazio al Tardini, giocata il 23 gennaio 1994, che estrapoliamo dalla Storia Crociata, in vista del prossimo nostro impegno casalingo contro i biancocelesti romani in programma domenica 10 gennaio per la 17^ Giornata di Serie A Tim 2020/2021 (ore 15).
Il nostro ritorno al successo fu decretato da due bellissimi gol, segnati agli estremi temporali della gara.
Al 3' passammo in vantaggio con un'imparabile esecuzione di Alberto Di Chiara.
Su un corner dalla sinistra tratteggiato da Gianfranco Zola, il difensore laziale Mauro Bonomi respinse il pallone che arrivò sul vertice mancino dell'area, dove fu raccolto e scaricato con il piede di competenza dal nostro terzino.
Fu un tiro potente e preciso. Un fendente su cui il portiere Luca Marchegiani nulla poté (1-0).
Solo all'89' giunse il raddoppio, che deliberò il risultato finale (2-0) .
Se lo costruì Faustino Asprilla, un istante dopo aver sprecato l'ennesima occasione, stavolta su un invitante cross confezionato da Di Chiara, che scese in progressione lungo la sua corsia.
Tino, a due passi da Marchegiani, si incartò con il pallone tra i piedi, lo tirò addosso a Bonomi, ma rimediò immediatamente sfruttando le sue doti funamboliche.
Con il destro riprese il pallone e in palleggio se lo alzò per concludere in rete con un'insolita mezza rovesciata.
Sotto alla Curva Nord, dove manifestò la sua capriola, esultanza del suo marchio di fabbrica.
Fu uno dei gesti tecnici di Asprilla che rimangono negli annali del Parma Calcio.
Nell'arco di tutta la partita, tra questi due gol, siglati in apertura e in chiusura, la nostra squadra seppe originare diverse altre opportunità offensive senza concretizzarle.
Le sfumò principalmente l'attaccante colombiano, che fu innescato dai centrocampisti Massimo Crippa e Gabriele Pin, dal compagno di reparto Tomas Brolin e dalla fantasia di Zola.
Quest'ultimo sprecò la più ghiotta, sbagliando un penalty al 73', concesso dall'arbitro Angelo Amendolia di Messina per un fallo di Claudio Sclosa su Brolin.
Il nostro numero dieci dagli undici metri colpì la traversa all'altezza dell'incrocio dei pali alla sinistra del portiere.
Quella vittoria con la Lazio rappresentò una svolta stagionale.
Dopo una decina di giorni, il Parma conquistò in trasferta a Milano contro il Milan la Supercoppa Europea.
Nella slide: i due protagonisti della partita, Asprilla in primo piano e Di Chiara alle sue spalle. Qui sotto: la Curva Nord con lo striscione "NO ALLA RESA !".
IL NOTIZIARIO DI MERCOLEDI' 6 GENNAIO
Bergamo, 6 Gennaio 2021 - Il Parma Calcio, dopo la partita di campionato giocata oggi a Bergamo contro l'Atalanta, riprenderà ad allenarsi a porte chiuse al Centro Sportivo di Collecchio domani, giovedì 7 gennaio.
La squadra Crociata inizierà a preparare il suo prossimo impegno in Serie A Tim (17^ Giornata), in programma domenica 10 gennaio (ore 15) allo stadio Ennio Tardini di Parma contro la Lazio.
STORIA CROCIATA - ATALANTA-PARMA: NEL '91 LA PRIMA VITTORIA, CON UN GOL DI SANDRINO
Parma, 5 Gennaio 2021 - Nella Storia Crociata delle partite di campionato a Bergamo contro l'Atalanta, la nostra prima vittoria é datata 1 dicembre 1991.
Per ottenerla bastò un gol di Alessandro Melli al 10' (0-1).
E' questo il ricordo che riprendiamo alla vigilia di Atalanta-Parma, in programma domani, mercoledì 6 gennaio, al Gewiss Stadium per la 16^ Giornata di Serie A Tim 2020/2021 (ore 15).
Il nostro bomber, che tornò a realizzare una rete dopo un lungo periodo di astinenza (non faceva centro dalla trasferta di Foggia di fine settembre) e una settimana in cui aveva sofferto di un fastidioso mal di denti, siglò colpendo di testa.
Sandrino, lasciato libero dall'intera retroguardia orobica a pochi passi dal portiere Fabrizio Ferron, incornò il pallone che gli passò il compagno di reparto Tomas Brolin.
Lo svedese si era inserito in area sulla sinistra ispirato da Marco Osio, il Sindaco.
La squadra di mister Nevio Scala, pur non raddoppiando, legittimò il successo mostrando, soprattutto nel primo tempo, un gioco veloce e incisivo, sfociato in diverse occasioni offensive non trasformate per poco.
L'Atalanta, che arrivava da tre vittorie consecutive, provò a pareggiare.
L'argentino Claudio Paul Caniggia, però, non era in giornata di grazia, mentre Claudio Taffarel parò con decisione i tentativi del suo connazionale brasiliano Carlos Alberto Bianchezi, di Carlo Perrone e di Lamberto Piovanelli, che l'allenatore atalantino Bruno Giorgi inserì al posto del centrocampista Giuseppe Minaudo per avere più possibilità in attacco.
All'88' un brutto fallo di Bianchezi su Capitan Lorenzo Minotti, che l'arbitro Giuseppe Rosica di Roma punì con un'espulsione, lasciò in inferiorità numerica i padroni di casa, che non riuscirono più a recuperare.
Era il campionato di Serie A 1991/1992.
Al termine di quella stagione, il Parma arrivò settimo in classifica (38 punti) e vinse il suo primo trofeo (Coppa Italia), mentre l'Atalanta si piazzò undicesima (34 punti).
Nella slide: l'esultanza di Melli dopo il gol della vittoria. Nelle altre foto: il tifo Crociato in trasferta a Bergamo.
IL NOTIZIARIO DI DOMENICA 3 GENNAIO 2021
Parma, 3 Gennaio 2021 - Il Parma Calcio, dopo la partita di campionato giocata oggi allo stadio Tardini contro il Torino, tornerà ad allenarsi domani mattina, lunedì 4 gennaio, a porte chiuse al Centro Sportivo di Collecchio.
La squadra Crociata inizierà a preparare il suo prossimo impegno in Serie A Tim (16^ Giornata) in programma mercoledì 6 gennaio (ore 15) al Gewiss Stadium di Bergamo contro l'Atalanta.
STORIA CROCIATA - PARMA-TORINO PRIMA DELL'ANNO: NEL 2014 IL GOL DI TACCO DI LUCARELLI
Parma, 1 Gennaio 2021 - Certo, la Storia Crociata in campionato di Parma-Torino é impressa dalla vittoria del 21 gennaio 2007 con gol di Giuseppe Rossi, appena rientrato dall'Inghilterra oppure dalle triplette di Faustino Asprilla nel 1993 e di Amauri nel 2013, ma a nobilitarla c'è anche una fantasmagorica rete di tacco di Alessandro Lucarelli .
La nostra Bandiera la segnò domenica 6 gennaio 2014 (18^ Giornata della massima categoria).
Era la prima partita del Parma Calcio di quell'anno solare, come lo sarà del 2021 appena iniziato la sfida con i granata piemontesi in programma domenica prossima, 3 gennaio, allo stadio Ennio Tardini per la 15^ Giornata di Serie A Tim (fischio di inizio: ore 15).
Quel pomeriggio dell'Epifania di sette anni fa, la squadra ospite ci diede subito filo da torcere, passando in vantaggio.
Al 21' il Toro ci infilò con una bella azione in contropiede.
Matteo Darmian innescato da Alessio Cerci, affondò sulla destra, alzò la testa e servì un cross basso che Ciro Immobile, davanti alla porta difesa da Antonio Mirante, insaccò senza problemi (0-1).
Il nostro pareggio, al 34', fu molto simile.
Il nostro fluidificante destro, Mattia Cassani, si inserì sulla corsia di competenza. Anziché crossare a centro area, però, passò il pallone al limite, da dove Marchino Marchionni colpì al volo di destro per battere il portiere Daniele Padelli (1-1).
La spettacolare gemma di Lucarelli si incastonò al 44', dopo che dai sedici metri Amauri (traversa colpita) e Jonathan Biabiany (palla di poco fuori) avevano sfiorato il raddoppio.
Su un corner calciato dalla sinistra, il Capitano trovò lo spazio giusto per inserirsi e intercettare con il tacco destro, spiazzando la retroguardia torinista (2-1).
Al 70' Amauri, assoluto protagonista della gara fra i Crociati, la chiuse (3-1) tornando a segnare dopo un periodo di astinenza.
La nostra punta si conquistò palla sulla lunetta dell'area, vi entrò, la protesse dai difensori, avanzò e realizzò di sinistro in diagonale. Imponente Sotto alla Curva Nord. Baciando lo scudetto del Parma.
Fu il settimo risultato utile consecutivo per la nostra squadra, che con il Torino si contese sino all'ultima giornata del campionato l'ultimo posto disponibile per l'accesso all'Europa League.
Nella slide: l'esultanza di Lucarelli, festeggiato dai compagni dopo il suo fantastico gol di tacco. Nelle foto: Afriyie Acquah fronteggiato dal capitano del Torino Kamil Glik; Cassani si appresta a fornire l'assist vincente per Marchionni; Marchionni calcia la volo per la rete del momentaneo pareggio sotto gli occhi dell'arbitro Carmine Russo di Nola; lo stile di Lucarelli in azione; la gioia sfrenata di Amauri per essere tornato a segnare. Qui sotto: il tifo della Curva Nord.
IL NOTIZIARIO DI MARTEDI' 22 DICEMBRE
Crotone, 22 Dicembre 2020 - Il Parma Calcio, dopo la partita di campionato giocata oggi a Crotone, riprenderà ad allenarsi al Centro Sportivo di Collecchio domenica 27 dicembre.
Il prossimo impegno della squadra Crociata in Serie A Tim (15^ Giornata) é in programma domenica 3 gennaio (ore 15) allo stadio Ennio Tardini di Parma contro il Torino.
IL PARMA CALCIO SOSTIENE AIL E LA VENDITA DELLE STELLE DI NATALE PER LA RICERCA CONTRO LE LEUCEMIE
Parma, 20 Dicembre 2020 – Il sostegno del Parma Calcio 1913 all'importante attività dell'AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) si rinnova ogni anno.
In occasione delle festività natalizie, il nostro club come sempre aderisce e contribuisce alla vendita delle Stelle di Natale dell'AIL, iniziativa che raccoglie fondi a favore della ricerca per la lotta alle leucemie.
Dirigenti, giocatori, membri dello staff, dipendenti e collaboratori del Parma Calcio hanno acquistato le Stelle di Natale Ail e invitano tutti i tifosi Crociati a farlo.
Quest'anno, a causa dell'emergenza Covid-19, non sarà possibile farlo, come consuetudine, nel nostro stadio Ennio Tardini, ma si potrà ovviare con un acquisto on line sul sito dell'Ail (cliccare qui)
ParmAIL – Associazione Italiana Contro le Leucemie, Linfomi Mieloma Onlus sezione di Parma – si è costituita nel 1995 a sostegno dell’Ematologia, Centro Trapianti Midollo Osseo (CTMO) dall’Azienda Ospedaliero-Universitario di Parma. La mission di ParmaAIL è di promuovere e sostenere la ricerca scientifica; migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari; sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie del sangue.
IL NOTIZIARIO DI SABATO 19 DICEMBRE
Parma, 19 Dicembre 2020 - Il Parma Calcio, dopo la partita di campionato giocata stasera allo stadio Ennio Tardini contro la Juventus, riprenderà ad allenarsi a porte chiuse al Centro Sportivo di Collecchio domani, domenica 20 dicembre.
La squadra Crociata inizierà a preparare il suo prossimo impegno in Serie A Tim (14^ Giornata), la trasferta di Crotone, in programma martedì 22 dicembre (ore 18:30).
STORIA CROCIATA - 15 MAGGIO 1993: LA PRIMA VITTORIA IN A CONTRO LA JUVE AL TARDINI
Parma, 19 Dicembre 2020 – Tre notti dopo aver alzato al cielo di Londra, nel leggendario Wembley Stadium, il suo primo trofeo europeo (Coppa delle Coppe), il Parma conquistò la sua prima vittoria in campionato contro la Juventus nella nostra casa, lo stadio Ennio Tardini.
Alla vigilia della nostra prossima sfida casalinga con i bianconeri in Serie A, in programma stasera (ore 20:45) è questa la partita della Storia Crociata che raccontiamo.
Si giocò, anche allora, in un anticipo serale di sabato. Era il 15 maggio 1993.
Gli ospiti andarono in vantaggio al 39' con una perla tecnica di Roberto Baggio (0-1), dopo che al nostro attaccante svedese Tomas Brolin l'arbitro Roberto Bettin di Padova aveva annullato per un presunto fuorigioco un gol che sembrava regolare.
Il fantasista juventino, lanciato in area in verticale, con la nostra linea difensiva scavalcata, non ebbe problemi a mettere a sedere anche il nostro portiere Marco Ballotta.
Lorenzo Minotti e compagni dimostrarono di essere sul pezzo e di non aver esaurito forze e stimoli nei festeggiamenti dello storico successo continentale.
A quattro giornate dalla fine del campionato, d'altronde, erano ancora in corsa per il terzo posto in classifica, poi raggiunto ai danni proprio della Vecchia Signora.
Così il Parma, nel secondo tempo, ribaltò il risultato.
Sul tabellino della gara figura che la confezionò una doppietta di Marco Osio, siglata in dieci minuti.
Il Sindaco fu il realizzatore, ma incartarla, dopo l'intervallo e la carica infusa da mister Nevio Scala. fu una strepitosa interpretazione collettiva ai livelli di quella messa in scena a Wembley tre giorni prima.
Al 48' una successione di veloci passaggi in orizzontale al limite dell'area tra Faustino Asprilla, Stefano Cuoghi e Brolin, mise nelle condizioni Osio di intercettare di testa davanti alla linea di porta il pallone appena toccato dal portiere avversario Angelo Peruzzi e di insaccare in rete (1-1).
Il nostro numero nove raddoppiò al 58' in acrobazia di destro, ancora a un soffio dalla porta, liberato da un'altra azione da manuale.
Brolin impostò largo a sinistra per il terzino Alberto Di Chiara, che entrò in area e in corsa mise al centro per Osio, che non sbagliò l'appuntamento (2-1).
Che notte, quella notte, dopo il novantesimo, in un Tardini esaurito.
Continuò il tripudio post Wembley, con la Coppa delle Coppe che fece un giro di campo.
Moltiplicato dalla gioia della prima volta in cui, in campionato, si batté la Juventus nel nostro stadio.
Nella slide: Osio e Cuoghi esultano dopo il primo gol. Nelle foto: la sciarpata della Curva Nord e la squadra a fine partita in posa con la Coppa delle Coppe sotto alla Curva. Qui sotto: la torciata dei tifosi Crociati.