fbpx
null null

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO, PARMA CALCIO RINNOVA IL SUO IMPEGNO ALL’INCLUSIONE

Parma, 4 aprile 2025 - In occasione della “Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’Autismo”, che si celebra ogni anno il 2 aprile, Parma Calcio rinnova il proprio impegno a favore dell’inclusione, con una particolare attenzione rivolta ai bambini e ai ragazzi. Una responsabilità che si sviluppa sia allo stadio Ennio Tardini che nel territorio, dove il Club rappresenta una presenza costante durante tutto l’anno.

Un impegno, quello dei gialloblu, che si concretizza in ‘Always With Blue’. Un progetto il cui nome richiama il colore blu, simbolo internazionale dell’autismo, e rappresenta lo spirito solidale e inclusivo che caratterizza tutte le attività promosse da Parma Calcio. Nato come movimento interno alla società, ‘Always With Blue’ è diventato Associazione Onlus nel 2023.

 

Nel mese di aprile 2025, il Club ha previsto una serie di iniziative a confermare e rafforzare il legame con il progetto ‘Always With Blue’. Per la partita di Serie A Enilive Parma-Inter, in programma sabato 5 aprile e per il match di Serie B femminile Parma-Genoa di sabato 19 aprile, i calciatori e le calciatrici scenderanno in campo indossando la seconda maglia ufficiale gialloblu, “i colori legati all’autismo”, caratterizzata da una particolare texture tono su tono nei numeri di gioco, realizzata con cuoricini disegnati dai bambini e bambine, oltre che dai ragazzi e dalle ragazze dell’Associazione. Le maglie da gioco saranno inoltre impreziosite dalla consueta patch ‘Always With Blue’ e, al termine degli incontri, saranno messe in vendita sullo store online charity del Parma Calcio, con il ricavato destinato a sostenere le attività dell’associazione.

 

Inoltre, durante l’intervallo della partita Parma-Inter, i bambini di ‘Always With Blue’ scenderanno in campo, portando simbolicamente con sé un messaggio di inclusione e partecipazione. Nello stesso momento, Parma Calcio premierà Francesco Mosca, giovane atleta paralimpico della Cooperativa “Il Faro 23”, originario del territorio, che ha recentemente conquistato due medaglie ai Giochi Invernali Mondiali Special Olympics.

 

Saranno inoltre ospitate in Tribuna Petitot circa 70 persone tra bambini, bambine, ragazzi, ragazze e familiari appartenenti al progetto, affinché possano vivere l’esperienza della partita in un contesto totalmente accessibile e condiviso con tutti i tifosi. A completare la serie di iniziative, alcuni ragazzi del progetto ‘Albatros’ saranno coinvolti nel servizio Hospitality dello stadio, affiancati da una terapista della Fondazione Bambini Autismo, per offrire loro un’opportunità concreta di partecipazione attiva e responsabilizzazione.

 

Infine, in occasione della gara femminile Parma-Genoa, il Club ha voluto coinvolgere le scuole primarie di Noceto, Collecchio e Fornovo, promuovendo un percorso didattico dedicato alla sensibilizzazione sull’autismo e alla partecipazione consapevole, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni all’accoglienza, alla diversità e al rispetto.

 

Attraverso queste iniziative, Parma Calcio conferma il proprio ruolo di attore attivo e responsabile, capace di trasformare il calcio in uno strumento di dialogo, sensibilizzazione e inclusione. Un percorso che prosegue con coerenza e passione, nel segno di ‘Always With Blue’, perché nessuno resti mai indietro.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.